Piana
In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 441
Nuovo appuntamento con A colpi di pennarello, sabato 24 e domenica 25 maggio, ad Altopascio (LU) in piazza della Magione, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, durante la manifestazione Arte in TAUn organizzata dal Centro Commerciale Naturale di Altopascio con il patrocinio del Comune di Altopascio.
L'appuntamento, sia per grandi che per piccini, si articolerà in due parti: sabato 24 e domenica 25 dalle ore 18.00 alle ore 20.00 si terranno due laboratori gratuiti (inizio ore 18.00 e ore 19.00) per bambini dai 7 ai 12 anni; i partecipanti dovranno solo portare dei fogli bianchi, una matita, una gomma e un temperamatite e così, grazie al docente della Manga School di Lucca, Riccardo Pieruccini, potranno imparare a disegnare un personaggio manga, apprendendo anche le tecniche di movimento.
In contemporanea i disegnatori di A colpi di Pennarello Paolo Andolfi (sabato 24 e domenica 25), Gabriele Muratori (sabato 24) e Elena De Nard (domenica 25), disegneranno gomito a gomito e chi assisterà alla performance potrà chiedere agli artisti di realizzare un disegno autografo da tenere come ricordo, o da regalare, su un tema che preferisce, oppure semplicemente vederne la creazione. La scelta resta a chi sarà presente.
A colpi di Pennarello è nato nell'aprile 2018 all'interno del locale taverna-wineart La Magione del Tau con cinque disegnatori: Elena De Nard, Gabriele Muratori, Riccardo Innocenti, Riccardo Pieruccini e Simone Togneri, e da lì si è sviluppato, ed è cresciuto, grazie anche a ospiti illustri che hanno partecipato agli eventi come: il disegnatore di Don Zauker, Daniele Caluri; il disegnatore di Zagor, Marcello Mangianti; la disegnatrice Giovanna Strivieri, il disegnatore e animatore Franco Bianco; i vignettisti Gian Lorenzo Ingrami, Passepartout e Alessandro Sesti.
Arte in TAUn è organizzato dal Centro Commerciale Naturale di Altopascio con il patrocinio del Comune di Altopascio. Altopascio, sabato 24 e domenica 25 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 20.00, diventa un museo a cielo aperto grazie all'esposizione di quadri, mostre di fotografia ("Artists" di Dantes e il fotoclub di Ponte Buggianese) e le statue del Digital Stone Project; inoltre laboratori, visite guidate ai siti storici del paese e la Scarrozzata a cura di "Lucca senza barriere". Per ulteriori informazioni: https://www.facebook.com/ccnaltopascio
Tutte le info sulla pagina Facebook di "A colpi di pennarello"
https://www.facebook.com/acolpidipennarello e sul profilo Instagram https://www.instagram.com/acolpidipennarello/
Maggiori dettagli nell'evento Facebook: https://fb.me/e/5yhTr9bA4
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 542
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per entrare a far parte delle Città Amiche dei Bambini e degli Adolescenti, nell’ambito del programma Unicef.
Si tratta di un’iniziativa internazionale che ha l’obiettivo di tradurre i principi della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in politiche pubbliche locali, concrete e coordinate.
Dopo l’adozione della delibera e l’istituzione del tavolo di coordinamento, il Comune di Altopascio ha da qualche settimana istituito un osservatorio permanente, un tavolo di lavoro stabile che coinvolge l’Azienda USL Toscana nord ovest, le istituzioni, la Scuola, la società civile, altri stakeholder del territorio e rappresentanti Unicef, con l’obiettivo di monitorare, valutare e promuovere azioni in favore della fascia d’età 0-18 anni.
Oltre al Comune, agli istituti scolastici e all’Azienda USL Toscana nord ovest fanno parte dell’osservatorio: associazioni ed enti come Anffas, Panda Baskin, Teatrino dei Fondi, Ludicamente, Cooperativa La Luce, Sociolab, i servizi educativi comunali e la Garante delle persone con disabilità.
“Ringrazio l'Azienda USL Toscana nord ovest - evidenzia la sindaca di Altopascio Sara D’Ambrosio - per il supporto e il lavoro fatto in questi mesi e per quello che faremo da qui in avanti. Si tratta di un percorso di crescita collettiva, che ci invita a guardare il mondo con gli occhi dell’infanzia e dell’adolescenza. Il nostro obiettivo è garantire che i diritti delle nuove generazioni siano riconosciuti, tutelati e valorizzati in ogni ambito, non solo attraverso singoli interventi, ma tramite una visione condivisa e un coordinamento efficace tra tutti i settori dell’amministrazione pubblica e della vita cittadina. L'osservatorio Unicef nasce proprio con questo obiettivo, per portarci a diventare Città Unicef Amica dei bambini e degli adolescenti”.
“Esserci come Azienda sanitaria è fondamentale – aggiunge la responsabile dell’unità funzionale Cure Primarie della Piana di Lucca Valeria Massei – perché la promozione della salute e la prevenzione iniziano dai bambini e dagli adolescenti, su cui dobbiamo investire sempre più per avere una comunità sana e inclusiva”.
Erano presenti all’incontro: per il Comune di Altopascio, insieme alla sindaca Sara D’Ambrosio, anche l’assessora al Sociale Valentina Bernardini, il presidente del Consiglio comunale Rina Romani, i responsabili di settore Gianmarco Bertozzi (Settore Educativo) e Silvia Cerri.
C’era poi per Unicef la presidente provinciale Laura Motta.
Per l’Azienda USL Toscana nord ovest ha partecipato all’incontro Laura Crespin, dirigente medico unità funzionale Cure primarie della Piana di Lucca.
Presenti inoltre: Pina Barontini e Rosa Di Grazia per l’associazione ANFFAS; Gaia Stefanini e Jacopo Stefanini per l’associazione Panda Baskin; Enrico Falaschi per l’associazione Teatrino dei Fondi; Dario Salti, dirigente scolastico; Valentina Tesi, presidente dell’associazione Ludicamente; Carlotta Bertoncini della cooperativa La Luce; Giulia Maraviglia, dell’associazione Sociolab.