Piana
L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 150
Pieno sostegno e vicinanza al settore turistico, che è uno di quelli maggiormente colpiti dalla crisi a causa dell'emergenza Coronavirus. Per questo l'amministrazione Menesini, di fronte alle incertezze a livello nazionale sulla ripresa di uno dei comparti vitali del territorio, metterà in campo delle misure straordinarie che rafforzeranno il pacchetto di aiuti alle imprese. Lo farà coinvolgendo le associazioni di categoria e gli operatori del settore mediante un tavolo di lavoro che è stato costituito nei giorni scorsi. Vi hanno partecipato il sindaco Luca Menesini, l'assessore al turismo Lucia Micheli, la direttrice di Confesercenti Toscana nord, Francesca Pierotti, il referente di Confcommercio Lucca, Nicola D'Olivo e il presidente della sezione provinciale di Cia Toscana Nord, Giampiero Tartagni, i rappresentanti di Coldiretti e delle associazioni delle guide turistiche e ambientali oltre a numerosi singoli operatori dei diversi comparti turistici del territorio.
"La pandemia ha generato risvolti economici senza precedenti per il turismo – spiega l'assessore Lucia Micheli -. Per questo siamo al fianco del settore, assieme al quale vogliamo delineare le azioni per il rilancio. Due sono i cardini su cui ci muoveremo. Da una parte sosterremo direttamente le attività mediante misure ad hoc che si aggiungeranno a quelle del Governo. Dall'altra individueremo una strategia di marketing territoriale mirata a mettere in risalto le caratteristiche del territorio - in modo sinergico e integrato con gli altri comuni dell'ambito turistico e con la Regione - venendo così incontro alla domanda dei turisti, che probabilmente verranno in larga parte dall'Italia. Sulla scelta delle destinazione, infatti, influirà il desiderio di trovare un 'luogo non affollato' dove fare passeggiate nei sentieri, godersi il paesaggio collinare e riposarsi. La vacanza sostenibile, quindi, sarà sempre più richiesta. Capannori, che da anni si caratterizza per essere un territorio improntato al turismo di questo tipo, si candida quindi a essere una meta ideale. Ringrazio le associazioni di categoria e gli operatori, che si sono dichiarati disponibili a lavorare con noi per definire queste azioni. Tutti assieme ripartiremo dal nostro territorio, dalla nostra comunità e dalle nostre imprese".
Un altro degli argomenti al centro del tavolo sul turismo è stato quello della ripartenza. L'amministrazione Menesini chiederà alla Regione di definire un vademecum in cui vengano stabilite poche e chiare regole da seguire per la riapertura in sicurezza in modo che le attività possano prepararsi su temi come distanze, misure di prevenzione e sanificazione. Inoltre, tramite gli strumenti dell'ambito turistico l'amministrazione si rivolgerà ad Anci, Regione e Governo affinché sia sempre più alta l'attenzione al tema del turismo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 141
AAA cercasi negozi di scarpe che vogliano vendere nel proprio negozio le calzature rimaste nei magazzini delle aziende del capannorese a causa del Coronavirus.
E’ questa la nuova scommessa che il sindaco di Capannori Luca Menesini vuole fare per aiutare le aziende del territorio: un’idea emersa a seguito di un incontro tenuto insieme alla consigliera con delega al calzaturiero Lia Miccichè con gli imprenditori del settore, per provare a limitare le perdite provocate dalle chiusure legate al Covid-19.
Secondo il ragionamento del Comune di Capannori i negozi di scarpe della Piana – quindi dei comuni di Capannori, Lucca, Altopascio, Porcari e Montecarlo - e i calzaturifici potrebbero riuscire a fare rete e a trovare un accordo vantaggioso per tutti: vendere scarpe made in Lucca a prezzi competitivi nei negozi e offrire così un’opportunità a tante famiglie in difficoltà a causa della situazione attuale.
In un primo momento l’amministrazione comunale aveva pensato a facilitare dal punto di vista burocratico l’apertura di temporary shop nei locali delle ditte per far loro vendere l’invenduto. Questo, però, avrebbe potuto creare una conflittualità con i negozi del territorio, e pertanto il ragionamento si è sposato sul fare rete. Una soluzione che all’amministrazione piace molto di più e pertanto se ne fa promotrice.
“Il Coronavirus ci ha dimostrato che l’unione fa la forza e che dalle difficoltà se ne esce tutti insieme – dice il sindaco Menesini –. Questo principio vale per tutto, non solo per l’emergenza sanitaria. Adesso dobbiamo lavorare tutti per limitare i danni causati da questo periodo di fermo: c’è bisogno di ripartire e trovare un modo perché la ripartenza sia di tutti, nessuno escluso. Per questo motivo, trovo molto interessante proporre un progetto di rete fra i negozi lucchesi e i calzaturifici per far fronte alle difficoltà causate dal Covid-19. Anziché creare competizione, vogliamo creare collaborazione. Un esperimento dove tutti possono uscirne vincitori: gli imprenditori del calzaturiero, i negozi e i cittadini che possono comprare calzature di qualità a prezzi competitivi. In tempi come quelli attuali, bisogna andare oltre a quello che si fa di solito e sperimentare nuove soluzioni. Pertanto mi appello ai negozi di calzature di Capannori, Lucca, Altopascio, Porcari e Montecarlo perché rispondano affermativamente a questa scommessa e si provi insieme a superare la delicata fase che stiamo vivendo. Ho grande fiducia nel tessuto commerciale e imprenditoriale del nostro territorio, e sono sicuro che sarà un successo”.
Stando alla tabella di riaperture presentate dal Governo, i negozi dovrebbero riaprire lunedì 18 maggio. Pertanto i negozi che vogliono aderire all’iniziativa di mettere in vendita le calzature rimaste nei magazzini possono mandare una mail entro venerdì 15 maggio a