Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 407
Si è concluso nelle settimane scorse l'importante, doppio intervento nelle zone di Corte Rocchetti e in via Torre, nel comune di Porcari. Due lavori distinti, che hanno interessato sia l'acquedotto che la fognatura, con circa 700 metri di nuove condotte posate in totale, per un investimento complessivo da 350mila euro. Il tutto, frutto della sinergia tra l'amministrazione comunale (che ha cofinanziato l'opera), Acque e Ingegnerie Toscane, che ha messo a punto il progetto poi eseguito dal gestore idrico del Basso Valdarno e della Piana Lucchese.
Nello specifico, in via Poggetto e in via Torre sono stati posati e messi in funzione 200 metri di nuove tubazioni per la raccolta dei reflui. Altri 250 metri di fognatura sono stati costruiti in via Rocchetti, dove è stata sostituita anche la condotta idrica: la precedente infrastruttura, piuttosto datata e soggetta a diverse rotture, ha lasciato spazio a una nuova tubazione in ghisa sferoidale (anche in questo caso lunga 250 metri). Con l'occasione sono stati realizzati nuovi pozzetti di ispezione lungo le linee fognarie e nuovi allacci d'utenza sull'acquedotto.
"Per un duplice intervento - spiega il presidente di Acque, Giuseppe Sardu - sono due anche gli obiettivi raggiunti, entrambi molto significativi: il primo è l'estensione della copertura del servizio di raccolta e depurazione delle acque nere, in due zone dove finora le abitazioni non erano ancora allacciate al sistema, evitando così lo scarico diretto in ambiente. Il secondo, la sostituzione di una porzione di acquedotto ormai vetusta: un "avvicendamento" che ridurrà sia lo spreco di risorsa idrica che i disagi per le utenze".
Non è tutto, perché sempre grazie all'intervento sul sistema fognario, la fognatura nera è ora separata e indipendente da quella bianca: ciò favorirà un migliore scorrimento delle acque meteoriche anche in caso di eventi atmosferici intensi.
"La continua e costante opera di modernizzazione del Paese - sottolinea il sindaco Leonardo Fornaciari - si ottiene anche con queste opere, strategiche per almeno due motivi: da un lato riducono le perdite occulte di acqua potabile, problema che peraltro attanaglia tutta l'Italia; dall'altro tutelano l'ambiente, facendo sì che le acque nere siano convogliate verso il depuratore, una struttura all'avanguardia in grado di trattarle con attenzione agli equilibri ecologici".
Nei prossimi mesi, una volta trascorso il tempo necessario per l'assestamento del terreno, sarà eseguito infine il definitivo ripristino dei tratti di strada interessati dai lavori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 481
Il team G.R. Toscana Outdoor (escursioni, viaggi, nordic walking, sentieristica, docenze, consulenze, team building) propone, per questo fine settimana, due appuntamenti con una facile camminata sabato 26 agosto con la ripresa delle Escursioni del Sabato con una bella uscita nei boschi del Compitese, tra Castelvecchio e Buti; mentre la domenica trekkong nell’emozionante, affascinante, imponente, spaventoso, divertente, rinfrescante, unico, selvaggio, naturale, magnifico, quali altri aggettivi per questa gola che ogni volta lascia i suoi visitatori a bocca aperta? Si tratta dell'Orrido di Botri, visitabile ancora per pochi giorni e che merita indubbiamente la sua scoperta, almeno una volta nella vita!
Sabato 26 agosto, ore 9-12 e 17-20: Anello del Colle dei Lecci. Fresca escursione nei boschi del Compitese, nelle colline tra Castelvecchio e Buti. Salita facile dalla sterrata che collega i due paesi tra querce e castagni fino al valico del Colle dei Lecci dove inizia la discesa su uno sparuto sentiero ormai in completo disuso. La discesa sarà quindi emozionante e ci riporta piano piano a Castelvecchio di Compito, sbucando tra le case alte del tipico borgo dove, con sorpresa, si aprirà davanti ai nostri occhi uno stupendo panorama della piana che, non molto tempo fa, ospitava il lago più grande della Toscana. Dettagli escursione: sviluppo 6 Km. circa; dislivello complessivo 200 metri; difficoltà E- (Escursionistica facile); costo: 10 euro che comprende servizio di guida ambientale, copertura assicurativa (L. 4/13; LRT 42/2000; Soci Lagap).
Domenica 27 agosto ore 10-17: Trekking Fluviale all’Orrido di Botri (necessaria prenotazione).
“L'Orrido di Botri – spiega la guida ambientale Guido Sesti - è il canyon naturale più spettacolare della Toscana. Si tratta di una gola calcarea profonda fino a 200 metri, dove le pareti verticali paiono toccarsi. La nostra escursione prevede di risalire il torrente Rio Pelago dove non esiste un vero sentiero, ma cammineremo nelle fresche acque e ci "arrampicheremo" sulle rocce nel fondo del canyon. Per entrare nell'orrido è obbligatorio osservare il regolamento dei Carabinieri Forestali. E’ obbligatorio indossare un caschetto (noleggiatile sul posto se non ce l'hai), bisogna dotarsi di scarpe da escursionismo o torrentismo (sono vietati sandali, ciabatte e/o scarpe da scoglio). Sempre da regolamento è vietato tuffarsi, ma dovremo per forza camminare nell'acqua bagnandosi, in certi punti, fino alla vita. Il ritorno avviene per lo stesso itinerario. Sarà divertente, emozionante e rinfrescante. Possibilità di merenda o pranzo all'uscita della gola presso il rifugio Nido dell'Aquila. Sviluppo e dislivello sono insignificanti per questa escursione. La durata è di circa 4 ore (andata e ritorno). Difficoltà E(Escursionistica); costo: 20 euro che comprende servizio di guida ambientale, copertura assicurativa (L. 4/13; LRT 42/2000; Soci Lagap). Numero minimo/massimo di partecipanti: 5/12. Per motivi di sicurezza, l'escursione si effettua solo ed esclusivamente con meteo favorevole.”
Le iscrizioni devono avvenire in modalità online e non possiamo accettare prenotazioni multiple per parenti, amici o conoscenti, a meno che non si tratti di figli o minorenni accompagnati.
Occorre scrivere a