Piana
I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 514
Dopo avere ricevuto l'ennesima lamentela di persone che abitano nella zona di Camigliano, Segromigno e Lammari, che sono state oggetto di atti veramente disgustosi, come l'espletamento di bisogni corporali sulla porta della propria abitazione, da parte di ubriachi molesti, il consigliere comunale Matteo Petrini e la componente del direttivo comunale Elisabetta Triggiani hanno deciso di portare in consiglio comunale la discussione su questi gravi problemi.
"Nonostante non siano atti inediti, fa un certo effetto ascoltare dalla voce di cittadini esasperati la descrizione minuziosa di quello che è accaduto nelle scorse ore- dicono i due esponenti di Fratelli d'Italia-. Da quello che abbiamo sentito, da diversi cittadini , ci sono una serie di persone che vivono in condizioni veramente pessime, sia in termini di sporco che emerge dal luogo che hanno probabilmente occupato, senza acqua e senza le più elementari condizioni igienico-sanitarie. Oltre a questo molti di loro sembra che abbiano la pessima abitudine di ubriacarsi frequentemente e dare vita ad atteggiamenti riprovevoli e aggressivi verso altri abitanti della zona".
"Da parte nostra- continuano Triggiani e Petrini- crediamo sia bene trattare nella sede istituzionale questa grave situazione, reagire in termini di innalzamento delle condizioni di sicurezza e igiene e provvedere a sgomberare i locali occupati, una volta verificata la sussistenza di tale condizione. Purtroppo si ha sempre più la sensazione che l'intero territorio comunale di Capannori sia lasciato al caso, ovvero alla speranza che non accada nulla, senza fare niente per prevenire qualcosa che ci auguriamo non avvenga, ma di cui emergono inquietanti segnali praticamente ogni giorno. Per la prevenzione e la sicurezza questa maggioranza, purtroppo, non ha fatto nulla e non sembra avere intenzione di invertire questa tendenza nell'immediato".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 268
Dopo il successo della prima settimana di spettacoli è tutto pronto per una nuova tre giorni con Tempi Moderni, la rassegna di ALDES | SPAM! in programma fino al 28 di luglio in collaborazione con il Comune di Capannori.
Gli ultimi 12 appuntamenti ad ingresso gratuito toccheranno l’Aia Saponati a Matraia, la Cortaccia di Badia di Cantignano, all’Erta di Lappato, il ‘Giardino di Comunità’ di San Giusto di Compito, la Corte Cristo di Lammari e, per la prima volta, anche uno spazio pubblico, il Bio Parco di Capannori.
L’appuntamento è per mercoledì 26, giovedì 27 e venerdì 28 luglio dalle 21.00. In programma tre spettacoli di teatro per rallegrare spettatori di ogni età e condizione sociale: L’Atlante delle danze immaginarie, nuova visionaria produzione ALDES firmata da Roberto Castello, Premio Ubu 2022 per Inferno, su musiche originali di Stefano Giannotti e che vedrà in scena tre danzatori della compagnia: Martina Auddino, Erica Bravini e Riccardo De Simone; Babele di Fabio Saccomani, giovane promessa della stand up comedy, qui alle prese con la 'punizione divina'; lo spettacolo di teatro canzone La cantautrice fantasma di Ivan Talarico, cantautore, autore e teatrante, nonché conduttore di Rai Radio3, che porta il pubblico in un viaggio alla scoperta di una cantautrice che nessuno conosce, ma che ha scritto canzoni conosciute da tutti.
Venerdì sera (28 luglio) gli spettacoli saranno seguiti da concerti sempre all’insegna della multiculturalità. Ospiti di questa settimana Vaggelis Merkouris dalla Grecia, Esteban Pavez dal Cile e Zam Moustapha Dembélé dal Mali.
“Tempi Moderni – spiega il direttore artistico di ALDES | SPAM!, Roberto Castello - è un laboratorio pratico sul teatro popolare d’arte, sul come cioè provare a riportare il teatro colto fuori dalla sua torre d’avorio, in mezzo ad un pubblico non specializzato. Un teatro che provi a ritrovare il proprio senso anche al di fuori dei teatri delle aree urbane e metropolitane”.
Il progetto, come sempre, non prevede il pagamento di un biglietto d’ingresso, ma tutti sono invitati a contraccambiare generosamente l’impegno degli artisti e degli organizzatori con beni di prima necessità che saranno raccolti sul posto dai volontari della Caritas di Lucca per immetterli nel circuito della solidarietà sociale.
Il calendario
Mercoledì 26 luglio alle 21
Capannori centro - Bioparco La Cantautrice Fantasma di e con Ivan Talarico
San Giusto di Compito - “giardino di comunità” Babele, di e con Fabio Saccomani
Lammari - Corte Cristo Atlante delle danze immaginarie di Roberto Castello
Giovedì 27 luglio alle 21
Matraia - Aia Saponati Atlante delle Danze Immaginarie di Roberto Castello
Badia di Cantignano - Cortaccia La Cantautrice Fantasma di e con Ivan Talarico
Lappato - All'Erta Babele di e con Fabio Saccomani
Venerdì 28 luglio alle 21
Capannori centro - Bioparco Babele di e con Fabio Saccomani e a seguire concerto con Esteban Pavez
San Giusto di Compito - “giardino di comunità” Atlante delle Danze Immaginarie di Roberto Castello e a seguire concerto con Vaggelis Merkouris
Lammari - Corte Cristo La Cantautrice Fantasma di e con Ivan Talarico e a seguire concerto con Zam Moustapha Dembéle
Alla pagina web https://www.aldesweb.org/progetti-locali/tempi-moderni-2023 gli indirizzi dei luoghi con link maps e informazioni sugli spettacoli.