Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 279
Torna a Porcari, dopo il successo delle passate edizioni, la passeggiata ludico-motoria per la solidarietà femminile Donne in movimento che ogni anno richiama centinaia di partecipanti da tutta la Piana di Lucca. L'appuntamento è per domenica (16 marzo) con ritrovo alle 14 in piazza Felice Orsi per le iscrizioni, mentre la partenza è fissata per le 14,30.
Organizzata dalla Commissione pari opportunità del Comune di Porcari con il fondamentale supporto dei volontari dell'Atletica Porcari, la camminata si snoderà lungo un percorso di circa 3 chilometri, adatto a tutte le età e capacità, e attraverserà le vie principali del centro del paese: via del Municipio, via Roma, via Sbarra, via Fornace, via Romana Est, via della Stazione, via Barsanti e Matteucci, via Cavanis, via Catalani, via del Bozzo e ritorno in piazza Felice Orsi.
L'iniziativa è aperta a donne e uomini di ogni età. La quota di partecipazione è 3 euro per gli adulti e 2 euro per i bambini sotto i 10 anni, da versare al momento dell'iscrizione.
La passeggiata coincide quest'anno con l'ultimo giorno del Carnovale Porcarese. Al rientro in piazza, i partecipanti potranno assistere all'attesa estrazione della lotteria correlata alla manifestazione, con una Fiat Panda nuova di zecca come primo premio. Ma soprattutto, a rendere ancora più accogliente l'arrivo, ci sarà una merenda offerta da Happy Porcari.
Le Uncinettine di Porcari, inoltre, doneranno i gadget realizzati a mano per l'occasione fino a esaurimento scorte. Quest'anno sono stati creati all'uncinetto sia delle tradizionali mimose, sia dei mărțișor, piccoli amuleti della tradizione dell'Est Europa, e in particolare della Romania, simboli di rinascita e buon auspicio rossi e bianchi legati all'arrivo della primavera.
La scelta di regalare questi oggetti è frutto del lavoro della Commissione pari opportunità presieduta da Madalina Elena Golea, che spiega: "Abbiamo voluto rendere questa giornata ancora più significativa scegliendo simboli provenienti da culture diverse. Crediamo in un femminismo che non sia solo superamento delle disuguaglianze di genere, ma che sia attenzione verso tutte le altre forme di discriminazione: religiosa, etnica, culturale, fisica. Il nostro obiettivo è costruire una comunità che accolga le differenze, percepite finalmente come ricchezza e non come ostacolo. Il ricavato della camminata andrà a sostenere iniziative in favore delle donne. Stiamo già lavorando a un progetto importante per il prossimo 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, con l'obiettivo di coinvolgere ancora una volta tutta la comunità in una riflessione condivisa e concreta su questo tema così urgente".
Per chi desidera partecipare a Donne in movimento non occorre prenotazione: basta presentarsi domenica in piazza Felice Orsi alle 14.
Videosorveglianza potenziata: Altopascio installa 30 nuove telecamere, avvio della gara in settimana
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 281
Altopascio rafforza il sistema di videosorveglianza con l'installazione di 30 nuove telecamere di ultima generazione. Il progetto, dal valore complessivo di 215 mila euro, beneficia di un finanziamento di 172 mila euro da parte del Ministero dell'Interno, che l'amministrazione D'Ambrosio si è aggiudicata nell'ambito del "Contributo Stato per ampliamento impianto videosorveglianza". Entro la settimana verrà avviata la gara per l'assegnazione dei lavori. "L'ampliamento del sistema di videosorveglianza è un intervento strategico per la sicurezza urbana – spiega il sindaco Sara D'Ambrosio -. Con questo nuovo investimento, ottenuto anche da un lavoro svolto dalle Prefetture attraverso cui è passato il progetto, andiamo a potenziare il sistema esistente, che è già di ottima qualità, rafforzando la presenza degli occhi elettronici nelle zone sensibili che erano rimaste scoperte: un altro punto strategico del nostro programma elettorale che portiamo a compimento. Grazie alla collaborazione tra amministrazione comunale e Polizia Municipale, abbiamo individuato le aree, tra cui parchi pubblici, zone molto frequentate e residenziali, che necessitano di maggiore controllo, investendo così in prevenzione dei reati e in tutela del patrimonio pubblico. Il sistema di videosorveglianza, infatti, ci aiuta anche a risalire agli autori degli abbandoni dei rifiuti e quindi a tenere maggiormente curato il nostro territorio. "In settimana avvieremo la gara per l'installazione delle telecamere - aggiunge l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei -. Questo sistema tecnologico avanzato permetterà un monitoraggio più efficace e un pronto intervento delle forze dell'ordine, contribuendo a rendere Altopascio un luogo più sicuro per tutti: le telecamere, infatti, saranno allacciate alle centrali operative degli operatori di polizia. Ancora una volta riusciamo a ottenere importanti risorse grazie anche al lavoro degli uffici e alla capacità di attrarre bandi e fondi aggiuntivi per Altopascio, senza gravare direttamente sul bilancio comunale".
LE ZONE. Tra i punti scelti per le nuove installazioni, troviamo alcune tra le principali rotatorie e incroci del territorio, come la rotatoria all'intersezione tra via Roma e via Valico via Cavour, via Firenze all'angolo con l'area di parcheggio di piazza Umberto I, via Marconi all'intersezione con piazza del Porto, piazza Benedetto Croce, l'intersezione tra via Marconi e via Casali, il parcheggio di via Fratelli Rosselli (all'ingresso dello stadio), la rotatoria all'intersezione tra via Sibolla e via Ferranti, la rotatoria all'intersezione tra via Sibolla, via Spianate e SP Biagioni, la rotatoria all'intersezione tra via Sibolla, via delle Cerbaie e via Sandroni, l'intersezione tra SP Mammianese e via di Montecarlo, la rotatoria all'intersezione tra via Mammianese Sud e via dei Cantini, l'intersezione tra via di Tappo e SP Francesca Romea, l'intersezione tra via Poggio Baldino e via Torino. Il sistema di videosorveglianza interesserà inoltre diverse aree verdi e parchi pubblici, tra cui il parco Don Luigi Sturzo, il parco Aldo Moro, il parco Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, il parco Unità d'Italia, il parco di via D'Annunzio, il parco Francesca Pieretti, il parco Mascagni e il parco Padre Pio. Ulteriori telecamere verranno installate presso l'intersezione tra via Capanna e via Ponte ai Pini, in via Ponte ai Pini e via Puccini, in via della Fossetta, all'intersezione tra via Ponte alla Ciliegia e via Riccomi, all'intersezione tra via Mazzei e via Valdinievole e nell'area di parcheggio di via Mazzei (al campo da basket), coprendo tutto il territorio comunale, centro e frazioni.