Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 464
L’annuncio è arrivato lunedì sera (12 dicembre) al teatro Arena del Sole di Bologna e in diretta radiofonica alla trasmissione Radio3 Suite di Rai Radio3.
Per Roberto Castello, prima con Sosta Palmizi, quindi con Aldes, non è la prima volta: nel 1986 ha vinto il premio con Il Cortile e in quel caso fu la prima compagnia italiana non appartenente al mondo della prosa ad essere premiata. Nel 2003, poi, era stato Il migliore dei mondi possibili a ricevere il premio nella sezione teatro - danza, prima della ‘doppietta’ del 2018 con il premio speciale ad ALDES e all’attore Andrea Cosentino.
Inferno ha debuttato nel novembre 2021 a Roma nell'ambito del Festival Romaeuropa. È una coproduzione internazionale che ha coinvolto oltre a Romaeuropa anche il Centre Dramatique National di Montpellier, il Centre Choréographique National de Nantes e la Fondazione Tpe - Palcoscenico Danza. Lo spettacolo ha già calcato palcoscenici internazionali, in particolare in Francia e Belgio, e nel 2023 sarà ospite del Théâtre del La Ville di Parigi assieme all’altra ‘creatura’ recente di Roberto Castello: In girum imus nocte et consumimur igni.
Sul palco del teatro bolognese sono saliti tutti i protagonisti dello spettacolo. Ai vincitori è stato chiesto di scegliere una parola da commentare: “La parola che ho scelto - ha detto Roberto Castello, che non ha nascosto la soddisfazione per il nuovo riconoscimento - è festa. Perché io auguro al teatro di tornare ad essere un luogo di festa popolare e non solo un lusso per una borghesia istruita”.
“Un Inferno piacevole, divertente, gioioso, altamente desiderabile - così aveva raccontato il suo spettacolo il coreografo e regista - pensato ribaltando il tòpos classico per farne un ragionamento sulla condizione umana. Un inferno divertente, dunque, dove la dimensione ‘infernale’ sta nel desiderio spasmodico del riconoscimento sociale, nella ricerca continua del fatto che altri ti diano dei feedback positivi. Tutti cerchiamo di apparire migliori di quello che siamo. Ed è proprio questa dinamica il motore di Inferno, che è poi il percorso della nostra vita: consumarsi ogni giorno per il riconoscimento sociale”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 448
Pubblicato l'avviso per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse collegate alle festività natalizie. L'amministrazione comunale anche quest'anno, infatti, intende sostenere i Centri Commerciali Naturali del territorio nella realizzazione di iniziative e attività di animazione delle frazioni durante le prossime festività natalizie, così come le associazioni ed altri soggetti del terzo settore che intendano realizzare manifestazioni inerenti al Natale, come, ad esempio i tradizionali presepi e i concerti natalizi. La somma messa a disposizione dal Comune è complessivamente di 15 mila euro. I contributi sono previsti per eventi ed iniziative dedicate alla valorizzazione delle festività nella comunità che prevedano anche interventi di messa in opera di addobbi visibili alla cittadinanza, come, ad esempio, le luminarie; iniziative dedicate alla valorizzazione delle festività nella comunità; eventi di intrattenimento pubblico di consolidata tradizione con particolare riguardo a concerti e a rassegne organizzate da bande e cori; eventi di rilevanza sovra-comunale relativi all'organizzazione di manifestazioni pubbliche legate alle festività e di tradizione come ad esempio processioni o presepi viventi. Il contributo massimo erogabile per ogni progetto è di 3.000 euro.
"Con questo bando continuiamo a sostenere i centri commerciali naturali e quindi i negozi di vicinato e le associazioni del nostro territorio in occasione delle festività natalizie concedendo contributi per l'organizzazione di iniziative di animazione e di intrattenimento e di eventi legati alla tradizione del Natale che hanno una rilevanza pubblica, perché rivolti alla comunità - afferma l'assessore al commercio, Serena Frediani -. Un'iniziativa con cui il Comune collabora concretamente a rendere più attrattive le nostre frazioni durante le prossime feste con l'obiettivo di richiamare un maggiore numero di persone con ricadute positive anche per il commercio e alla realizzazione di eventi culturali della tradizione natalizia, come concerti, presepi ed altre iniziative, per offrire ai cittadini opportunità culturali e di intrattenimento in questo particolare periodo dell'anno".
Le domande di partecipazione all'avviso pubblico devono essere redatte utilizzando gli appositi moduli allegati all'avviso e corredate dei relativi allegati pubblicati insieme all'avviso stesso sul sito del Comune(www.comune.capannori.lu.it) in 'Amministrazione trasparente' e nella sezione 'Cultura e Sport - associazionismo' ed essere inviate entro lunedì 19 dicembre con le seguenti modalità: consegnate a mano all'Ufficio Protocollo presso il Comune in piazza Aldo Moro; tramite PEC all'indirizzo: