Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 362
E' in corso e terminerà nel giro di alcuni giorni, la messa a dimora di 57 nuovi alberi e 87 arbusti in via Guido Rossa a Capannori nella zona del liceo scientifico "E. Majorana". Le nuove piante vengono piantumate nelle aiuole, precedentemente ampliate, che sono presenti nel mezzo della carreggiata che è molto larga.
Si tratta del primo step del progetto dell'amministrazione Menesini "Amaca" (Alberi per Migliorare l'Aria a Capannori), per cui il Comune si è aggiudicato un finanziamento regionale di circa 189.000 euro e altri 100.000 euro da un bando Pnrr, con l'obiettivo di contrastare il cambiamento climatico. Le piante messe a dimora che andranno a costituire un polmone verde in uno dei principali poli scolastici di Capannori, sono di varie specie e sono state scelte in base a criteri di ridotta allergenicità, elevata capacità di stoccaggio di CO2 e di altri inquinanti atmosferici, privilegiando essenze autoctone e in linea con la vegetazione preesistente. In particolare sono: 5 Liriodendron Tulipifera, 13 Mualus Tribolata, 2 Populus nigra 'Italica' (Pioppo cipressino), 33 Prunus avium 'Plena', 4 Quercus ilex (Leccio). Accanto a questi, saranno messi a dimora 87 Viburnum tinus, ovvero una bellissima pianta sempreverde, comunemente chiamata lentaggine, che è un arbusto molto compatto che può raggiungere i 3 metri di altezza.
"Siamo soddisfatti di portare a compimento la prima 'tranche' di questo progetto strategico per il nostro territorio, che rientra in un'azione complessiva di lotta al cambiamento climatico che come amministrazione comunale stiamo portando avanti su vari livelli, con l'obiettivo di creare nuove aree verdi sul territorio – dice l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro –. Il progetto che prevede complessivamente la piantumazione di oltre 1.300 nuove alberature autoctone, che andranno a rendere più verdi e salutari 11 aree urbane nei vari paesi, proseguirà con la messa a dimora di nuovi alberi, in via Martiri Lunatesi e in via della Piscina a Capannori e in via Puccini a Marlia per poi andare ad interessare le altre aree."
Di seguito tutte le aree interessate dalle nuove piantumazioni autoctone (606 alberi ad alto fusto, 543 arbusti, e 216 fitocelle): Capannori: via Guido Rossa; Via Martiri Lunatesi, via della Piscina (dove sarà realizzata anche una pista ciclo pedonale protetta), area della mensa dietro piazza Aldo Moro, via Don Aldo Mei; Lammari: area a verde pubblico situata tra il cimitero e via Lombarda; Marlia: via Puccini e nuovo parco urbano di via della Chiesa; Lunata: area verde tra via Berti e via del Tanaro; Guamo: via nuova di Guamo (area verde presso piazza Maestri Guami); Colle di Compito: via nuova di Colle di Compito (area verde presso il parcheggio del cimitero di via Nuova).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 334
A Villa “Le Sughere” in località Conti 15 al Marginone di Altopascio, questo venerdì 16 dicembre dalle ore 2, nel salotto artistico letterario si terrà una serata dedicata alla poesia con la presentazione del lavoro letterario: "Fattori e l'epoca delle macchie" (Felici Editorie) di Franco Donatini.
Il libro, presentato in occasione della mostra sui Macchiaioli di Palazzo Blu a Pisa, è dedicato alla vita del principale esponente del movimento dei Macchiaioli e dei rapporti con il mondo artistico e la società del suo tempo: Giovanni Fattori. Una vita intensa, che ha attraversato l’intero periodo storico del Risorgimento italiano, i cui momenti più significativi sono rappresentati nelle sue opere. Una vita ricca di contatti con personalità dell’epoca che hanno sostenuto la sua pittura, a partire da Diego Martelli che, nella sua dimora di Castiglioncello durante la seconda metà dell’ottocento, ha ospitato gli artisti più importanti della corrente dei Macchiaioli. Le opere di Fattori oltre ai soggetti storici hanno documentato la vita quotidiana dell’epoca, dalla campagna della Maremma, alle scene dei mercati, agli ambienti delle città, ai ritratti dei personaggi che ha incontrato, con un nuovo stile originale basato sulla macchia di colore, in contrasto con la pittura classicista ottocentesca.
Un particolare approfondimento è dedicato ai suoi rapporti con le donne, con le sue tre mogli e specialmente con la giovane Amalia Nollemberg, un amore travolgente ma tormentato, destinato a interrompersi dopo alcuni anni in quanto giudicato sconveniente negli ambienti dell’epoca.
Un libro che, attraverso un’accurata analisi documentale, ricostruisce il profilo artistico e soprattutto umano di Giovanni Fattori,facendo luce sugli aspetti più intimi e caratteriali del personaggio.
All’incontro Gioia Maestro introduce e dialoga con l’autore Franco Donatini; interverranno Marcello Lazzeri e Ilaria Centoni; letture a cura di Stefania Maffei. La serata sarà anche l'occasione per scambiare gli auguri per prossime festività. Ingresso libero e nel rispetto della normativa anti covid.
Lo stesso scrittore , tra l’altro organizzatore dei salotti artistico letterari, fa presente che durante gli incontri è stata notata con piacere che tra i partecipanti ci sono volti nuovi e precisa che se qualcuno desidera presentare una sua opera al “Salotto”, può contattare per mettersi in nota : Franco Donatini 329.9668708 o in email: