Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 445
E' notizia di qualche giorno fa della "bravata" di qualcuno che ha fatto esplodere un petardo in pieno centro a Capannori e che ha causato un fortissimo boato facendo spaventare molti cittadini capannoresi considerato che il rumore è stato avvertito anche nelle frazioni limitrofe.
Fortunatamente, stavolta, si è trattato solo di una bravata - esordisce Elisabetta Triggiani membro del consiglio direttivo di Fratelli d'Italia Capannori - anche se, personalmente, ritengo che questo termine venga, troppo spesso, utilizzato a sproposito per giustificare comportamenti obiettivamente sbagliati e sintomatici di poco rispetto per prossimo e per i beni altrui.
Fortunatamente questa volta si è concluso tutto senza danni, ma episodi come questi - prosegue Lido Moschini anch'egli membro del consiglio direttivo del circolo FdiI di Capannori - dovrebbero fare da monito per l'amministrazione capannorese di quanto sia importante avere sotto controllo il territorio al fine di prevenire attività illecite o per avere, in caso di indagine, elementi utili per individuare i responsabili.
Se quella bravata avesse invece arrecato danni a persone o a cose sarebbe stato utile per l'autorità poter risalire, velocemente. ai responsabili e, quindi, sarebbero state utilissime delle telecamere, ovviamente, funzionanti.
E' notizia di questi giorni che il Comune di Capannori ha istallato alcune nuove telecamere sul territorio capannorese, ma pare che l'amministrazione abbia preferito l'installazione nell'area dietro al Comune lasciandone il centro di Capannori sprovvisto; è proprio nel centro della frazione dove, invece, ci sono tante attività commerciali troppo spesso prese di mira da malintenzionati. Fra l'altro siamo a conoscenza che la Regione Toscana ha pubblicato un bando che offre contributi ai Comuni per progetti in materia di videosorveglianza e ci auguriamo che il Comune di Capannori vi abbia partecipato. L'educazione alla legalità, al senso civico ed al rispetto del prossimo dovrebbero partire prima di tutto dalle famiglie e poi dalla scuola – interviene, nuovamente, Elisabetta Triggiani - Sarebbe, quindi, interessante che il Comune organizzasse nelle scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio, dei seminari per sensibilizzare i giovani al rispetto delle norme sia giuridiche che sociali.
La sicurezza è un tema molto sentito dalla cittadinanza - concludono Moschini e Triggiani – perché è desiderio e diritto di ognuno di noi sentirsi, per quanto è possibile, sicuri e protetti sia dentro che fuori dalle nostre case soprattutto nel centro di alcune frazioni, Capannori per prima, divenute oramai più che altro dei "dormitori" considerato che con il calare del buio diventano deserte essendo prive di attività o locali che le rendano vive anche nelle ore più tarde. Suggeriamo, quindi, che venga organizzato un incontro fra le varie forze politiche del territorio ed il Prefetto per poter concordare unitamente le misure migliori per garantire ai cittadini la massima sicurezza possibile.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 463
“So di averlo già citato anche per altre questioni, ma devo ribadire che effettivamente lo slogan “ogni giorno tutti i giorni” è diventato un mantra per l’Amministrazione Comunale. Tutti i giorni, infatti, siamo costretti a leggere sui giornali notizie che vedono Altopascio protagonista della cronaca nera. Nelle ultime ore abbiamo appreso anche di una nostra anziana concittadina derubata nella sua abitazione. Pur essendo consapevoli che non è possibile evitare tutti i reati su un territorio di per sé difficile, per la sua posizione geografica al confine tra più province, riteniamo che si debba fare molto di più per arginare questa deriva di criminalità”.
“Il recente blitz effettuato dalla Procura - spiega Biagini - testimonia che sul nostro territorio è presente un ingente giro di spaccio e che siamo ben lontani dalla risoluzione del problema. Questo vuol dire che i nostri concittadini, specie quelli più giovani, non sono al sicuro, come non lo sono, per altri atti criminosi, gli anziani”.
Il consigliere Biagini fa riferimento agli arresti resi noti il 5 dicembre per detenzione di stupefacenti ed al furto di cui è stata vittima un’anziana nella propria abitazione nella notte tra il 3 ed il 4 dicembre a poche centinaia di metri dal centro del paese. Alcuni ladri, non è chiaro quanti, hanno fatto irruzione mentre la signora, ipovedente, si trovava nella sua camera da letto. I malviventi forse non sapevano che la donna fosse presente o forse sapevano che difficilmente avrebbe potuto reagire. Sta di fatto che le sono stati sottratti oggetti d’oro di un valore che va ben oltre quello economico. La donna è, infatti, vedova da alcuni anni e quei monili erano legati a vecchi ricordi di famiglia.
“Non posso neanche immaginare cosa deve aver provato la signora mentre le veniva strappata la catenina che aveva al collo, sola e impotente contro dei vili malviventi. A lei va non solo la mia vicinanza ma credo di potermi fare portavoce di tutti coloro che hanno letto quanto successo, oggi siamo tutti figli e nipoti di questa anziana concittadina e vorremmo stringerla in un abbraccio”.
“Viviamo in una società dove il rispetto è venuto meno, ancora di più nei riguardi delle persone fragili. Per questo le istituzioni devono proteggerle, così come deve essere protetto ogni singolo cittadino. Per fortuna la Procura riesce, con l’impiego delle Forze dell’Ordine, di tanto in tanto a dare un colpo alla criminalità presente sul territorio. Ma questo non basta, ed è il motivo per cui abbiamo più volte chiesto a gran voce che la Sindaca si confrontasse con il Prefetto per assicurare la sicurezza sul nostro territorio, come che il numero degli agenti della Polizia Municipale venga incrementato per garantire controlli più serrati sia durante il giorno che la notte. Ci siamo resi e ci rendiamo disponibili per un tavolo congiunto con l’amministrazione al fine di individuare le soluzioni migliori per rendere Altopascio un posto dove poter vivere in sicurezza” conclude Biagini.