Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 65
Ancora una nuova apertura per Mirko Tognetti e il suo staff, che a distanza di un anno dall'inaugurazione del quarto locale, cominceranno da questo giovedì (2 settembre) una nuova avventura a Marlia.
Questa volta però a fianco di Cremeria Opera ci saranno due nuovi compagni di viaggio: Massimo Pieruccini (persona nota perché ex gestore di un noto bar di Lucca) e Luca Pesi (socio di Pinzeria Pilato a Marlia).
I due imprenditori infatti, saranno i gestori del primo negozio in franchising firmato Cremeria Opera.
Nonostante la pandemia, Cremeria Opera non si è fermata, ma anzi ha continuato a elaborare nuove idee che prenderanno forma proprio nel nuovo locale, da giovedì 2 settembre a Marlia.
"Questi mesi <ci racconta Mirko Tognetti> sono stati frenetici, era da molto tempo che volevamo da un lato lanciare una catena in franchising e dall'altro, dopo anni di corsi ed esperimenti, arricchire la nostra offerta, rendendola ancora più completa, con una nuova linea di prodotti: la pasticceria classica, da colazione e le torte da forno.
Quando Massimo e Luca hanno individuato il fondo commerciale in Viale Europa a Marlia, e mi hanno contattato, ho capito subito che poteva essere l'occasione giusta per trasformare l'idee in un progetto concreto, così ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo costituito il primo franchising con entusiasmo e sinergia.
A questo punto sorgeva una necessità, centralizzare il nostro laboratorio per mantenere alti gli standard qualitativi naturali e genuini che ci hanno da sempre contraddistinto. Così abbiamo continuato ad investire acquistando e ristrutturando completamente un capannone di 500mq, che ad oggi è il cuore pulsante di tutte le nostre preparazioni e dove sorgerà la nostra Academy per condividere il mondo naturale per gusto".
Anche quest'anno a causa del Covid, la Cremeria non potrà fare un'inaugurazione in grande stile "Opera", ma nel rispetto di tutte le disposizioni igienico-sanitarie e della normativa, giovedì 2 settembre dalle 16 alle 22 a Marlia (Viale Europa 331/C), darà il via, in forma ridotta, ad un piccolo evento con degustazioni, giochi, laboratori per bambini (a numero chiuso) e show cooking. Non mancherà quindi l'irrefrenabile voglia di deliziare gli ospiti con tante gustose novità tutte al naturale!
A quasi dieci anni dalla sua prima apertura in viale Luporini a Sant'Anna, il locale di Marlia, non solo darà continuità al percorso da sempre intrapreso, ma lo completerà arricchendo la ricerca nel gusto con colazioni e torte da forno. E chissà se nei prossimi mesi questo non verrà esteso anche negli altri punti vendita?
Lasciatevi coccolare dalla dolcezza. Giovedì (2 settembre), dalle 16 alle 22 – Inaugurazione nuovo punto vendita Cremeria Opera a Marlia, Viale Europa, 331/C – Capannori, TEL. 0583265869
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 73
"Da qualche mese assistiamo alla strumentalizzazione politica di alcune complesse vicende che interessano la Rsa don A.Gori di Marlia". Queste le parole del segretario del Partito Democratico di Capannori Antonio Bertolucci e del capogruppo in consiglio comunale Guido Angelini che respingono il metodo di fare politica e cercano chiarezza.
"In breve tempo strutture nate per essere aperte hanno dovuto ripensarci cercando compromessi che consentissero di adottare misure efficaci di prevenzione del Covid, custodire la natura di comunità di residenza e continuare ad assicurare risposte ai bisogni fondamentali di relazione e socialità degli ospiti".
"Dopo un anno e mezzo la revisione del modello di presa in carico della persona anziana non autosufficiente è oggi diventata una priorità assunta dalla giunta regionale che ha recentemente approvato i suoi indirizzi per guidare questa importante riforma - continua la nota -".
Allo stesso tempo la grnde professionalità degli operatori delle Rsa è diventata la riserva che ha consentito al sistema sanitario regionale di rinforzare e gestire i propri ranghi in questo anno e mezo.
"Questo trasferimento - prosegue la nota - ha comportatouna crescente difficoltà a reclutere nuovo personale, in particolare gli infermieri. In questo quadro di gestione di emergenza e di evoluzione del sistema scio-sanitario regionale, si inserisce la vicenda della Rsa di Marlia".
"L'assunzione della gestione diretta da parte della "Capannori Servizi" delle cure intermedie - si legge -a dicembre 2019 ha da subito consentito di mantenere un presidio di continuità ospedale-territorio e ha poi permesso nel 2020 di alleggerire la pressione sugli ospedali nel primomperiodo pandemico. Oggi i posti di cure intermedie a disposizione dei cittadini nella piana di Lucca sono aumentati e di conseguena ha comportato una diminuzione del tasso di occupazione di quelli a disposizione nelle Rsa di Marlia. E' nato così uno spazio per sperimntare nuovi servizi in risposta aibisogni del territorio con un modulo motorio rivolto alle persone anziane che hanno acquisito una disabilità di natura motoria".
"Negli ultimi mesi la campagna di assunzione di infermieri condotta dalla Usl - si avvia alla conclusione la nota - ha ridotto la presenza di personale e costretto la struttura a scelte difficili ma doverose. Per la sicurezza degli ospiti e continuando a lavorare portando a buon fine la riorganizzazione intrapresa a mantenere i livelli occupazionali".
"Siamo di fronte a passaggi delicati che l' amministrazione ha seguito in modo puntuale. E mentre la struttura ha sempre garantito i livelli assistenziali previsti dalla regione e mantenuto fino a luglio importanti volumi di attività aggiuntiva, il dialogo e il confronto con il personale e le organizzazioni sindacali non si è mai interrotto".
"Il Pd di Capannori si attiverà nei prossimi giorni per incontrare sia la rappresentanza dei familiari degli ospiti e le organizzazioni sindacali di riferimento. Invita dunque la direzione della Capannori Servizi a continuare nell'impegno di creare le condizioni necessarie per assicurare il personale infermieristico necessario".