claudio
   Anno XI 
Venerdì 4 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
04 Luglio 2025

Visite: 218

Ascoltare  buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione  ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di Natura’,  promossa dall’amministrazione Del Chiaro, in collaborazione con l'associazione "Musicalia Aps" autrice del progetto Oltremusica. 

‘Echi di Natura’ nasce nel 2024 come progetto, ideato da Fabrizio Datteri, Direttore Artistico dell’Associazione Musicalia APS, che vuole distinguersi dagli ormai consueti concerti all’alba e al tramonto: utilizzare la musica non come semplice intrattenimento o effetto, ma come indagine del rapporto fra Natura e l’Uomo. 

La manifestazione propone quattro concerti gratuiti di vario genere musicale, dalla musica classica al tango, ispirati alla natura, due all’alba, e due al tramonto, che si svolgeranno dal 18 luglio al 30 agosto. Due le location dalle quali sarà possibile ammirare splendidi panorami: la terrazza antistante la chiesa d San Pietro a Marcigliano e l’area verde della chiesa di Tofori.

La presentazione ufficiale degli appuntamenti si è tenuta stamani (venerdì 4 luglio), durante una conferenza stampa tenuta dall’assessora alla cultura del Comune Claudia Berti e dal presidente e direttore artistico di ‘Musicalia’ Fabrizio Datteri, ideatore e direttore della originale rassegna musicale. 

“Con “Echi di Natura” vogliamo offrire un’esperienza che va oltre il semplice concerto: un’occasione per riscoprire il territorio attraverso la musica, nei momenti più suggestivi del giorno come l’alba e il tramonto - afferma l’assessora alla cultura Claudia Berti-. È un percorso che unisce cultura e ambiente, nato lo scorso anno come esperimento e che oggi si consolida grazie all’entusiasmo e alla partecipazione di chi lo ha vissuto.
Ogni tappa è pensata per emozionare, per creare un legame profondo tra le persone e i luoghi che abitano. E lo facciamo con quattro concerti gratuiti e momenti conviviali da vivere insieme.
È un invito ad ascoltare, a rallentare e a sentirsi parte di una comunità che condivide bellezza e senso del luogo”.

“Se nel 2024 il tema è stato affrontato in senso storicistico, l’edizione 2025 guarda la Natura attraverso gli occhi dell’uomo come un “passeggiatore solitario” rousseauiano spiega Fabrizio Datteri  -. La Natura in senso ontologico è l’essenza non solo naturale, ma anche razionale e morale da cui l’uomo ha da sempre tratto fonte di ispirazione, azioni, creatività e emotività, salvezza. Echi di natura 2025 affronta quindi il rapporto fra uomo e natura nel suo essere fonte di ispirazione creativa, innovativa o addirittura salvifica. Tutto questo attraverso un percorso in cui ogni elemento è correlato e vissuto come un’esperienza emotiva, sensoriale e conoscitiva, dove il narratore sarà rappresentato principalmente dalla musica”. 

Il programma dei ‘Concerti all’alba ed al tramonto:

venerdì 18 luglio ore 5.45 (ore 7.15 colazione)  terrazza antistante la chiesa di San Pietro a Marcigliano ‘La natura che ispira’ concerto di Maurizio Mastrini (pianoforte). Maurizio Mastrini è pianista eclettico, il cui contatto con la Natura è carnale: suona a piedi nudi e preferisce il contatto con il terreno, piuttosto che su un palco. La sua musica, di carattere neoclassico, new age e minimalista, lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo. Ascolteremo quindi l’eclettica serie di sue composizioni, tutte di ispirazione naturale; domenica 27 luglio ore 20.30 (ore 19 aperitivo), area verde della chiesa di Tofori ‘La natura che cura’:’Orchestra da Camera Fiorentina. Giulia Perelli, voce recitante, Fabrizio Datteri, pianoforte. Questo secondo appuntamento ha come ospite di eccezione il creatore dei giardini terapeutici, Andrea Mati, impegnato da sempre nella cura delle piante, ma anche degli esseri umani. Dall’attrice Giulia Perelli saranno letti passi da “Salvarsi con il Verde” di Andrea Mati, che non è solo un libro, ma una dichiarazione di amore per la natura e per l’essere umano. Alternando musiche di Philip Glass, Max Richter e dello stesso Mati, scopriremo con commozione come salvare letteralmente vite attraverso la Natura, e come rendere realtà i giardini terapeutici.  .; martedì 5 agosto ore 20.30 (aperitivo ore 19.00) terrazza antistante la chiesa di San Pietro a Marcigliano ‘La musica del tramonto’. Endrio Luti, fisarmonica - Federico Rovini, pianoforte. Il Tango da Carlos Gardel ad Astor  Piazzolla.  Questo terzo appuntamento è quello in cui il rapporto fra un “colore” del giorno si associa, sinesteticamente, a un genere musicale. Il Tango è uno di quei generi più intriso di ombre, nostalgie, di mistero e di fascino allo stesso tempo e nessuna musica è più connotabile al tramonto Gli artisti ci condurranno in un percorso sulla storia del tango, sui suoi simboli e su quello che evoca in noi. Il tramonto così diverrà lo schermo, il quadro di un’emozione che stiamo ascoltando in quel momento.

Sabato 30 agosto ore 6.30 (colazione ore 8) area verde della chiesa di Tofori ‘La natura si racconta’. Ensemble Oltremusica. Daniele Iannacone violino solista e concertatore, Filippo Rogai, flauto, Lidia Parra, Nancy Parra, violini, Martina Calvano, viola, Fabia Simini, violoncello, Stefano Bianchi, contrabbasso, Fabrizio Datteri, clavicembalo. Musiche di Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Handel, Heinrich Ignaz Franz Biber, Camille Saint-Saens.  Questo quarto e ultimo appuntamento mostrerà quanto è stata fonte di ispirazione la natura per i più grandi compositori, passando dalla Water Music di Handel alle Stagioni di Vivaldi. La Natura non è mai silenziosa: ha innumerevoli suoni, alcuni evidenti, altri lenti, flebili o nascosti.  Da Vivaldi a Saint Saens, un viaggio fra luoghi e animali.

Per assistere ai concerti è obbligatoria la prenotazione individuale (massimo due persone e massimo due eventi fino ad esaurimento posti)  entro e non oltre tre giorni prima dell‘evento, scrivendo una email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure compilando il form online attraverso il QR Code presente sulla locandina. Le colazioni e gli aperitivi sono gratuiti.

Chi lo desidera può portare in autonomia un cuscino o un telo per una più comoda seduta.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Spazio disponibilie

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Spazio disponibilie

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

Spazio disponibilie

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie