Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 69
Partirà il prossimo settembre la progettazione per la riqualificazione di via Paolinelli a Marlia.
Un'arteria centrale e importante per la più popolosa frazione del territorio, dove sono presenti molte attività commerciali, che l'amministrazione Menesini vuole rendere più bella, decorosa e meglio fruibile da pedoni e ciclisti, quindi più a misura di cittadino. L'idea è quella di risistemare completamente i marciapiedi, implementare e rendere più moderna la pubblica illuminazione e installare elementi di arredo urbano e di verde.
Accanto a tutto questo si prevede di realizzare un percorso ciclopedonale che colleghi via Paolinelli alla pista ciclo pedonale di Lammari.
“E' nostra intenzione riqualificare e valorizzare via Paolinelli, una viabilità importante sede di molti negozi situata nel cuore di Marlia, per farne una 'via dello shopping', curata ed elegante, il 'salotto' della frazione – spiega l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo -. A settembre quindi daremo il via alla progettazione dell'opera di riqualificazione con cui vogliamo risistemare completamente i marciapiedi, implementare e migliorare la pubblica illuminazione installando lampioni di nuova generazione a led, oltre ad inserire elementi di arredo urbano come panchine e cestini porta rifiuti, e di verde. Un'opera che vogliamo condividere con residenti e commercianti. Per questo entro la fine dell'anno il progetto sarà presentato con un incontro pubblico. La riqualificazione di via Paolinelli va ad inserirsi in un progetto più ampio di valorizzazione della frazione di Marlia, dove è in programma anche la realizzazione di un grande parco pubblico nella zona compresa fra via della Chiesa, via di Cortinella e via dei Biccelli nell'ambito di un piano attuativo. L'obiettivo è dare un nuovo volto a Marlia affinchè da frazione principalmente di attraversamento diventi sempre più un luogo dove recarsi per fare acquisti, passeggiare e trascorrere il tempo libero in una bella area verde”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 774
I dipendenti Sogesi Spa di Porcari, esercenti di attività di lavanderia industriale legata al turismo, in merito alle elezioni per la Rsu/Rls, cioè la rappresentanza sindacale unitaria e rappresentante dei lavortori per la sicurezza.
"La Rsu e la Rls presente presso la sede lavorativa è automaticamente decaduta nel mese di luglio 2020 e che da tale data siamo giunti a giugno 2021 per indire nuove elezioni e avere una rappresentanza sindacale unitaria pienamente in grado di esercitare il proprio ruolo - scrivono in una nota i dipendenti della società - . Le elezioni che non si sono potute svolgere prima a causa della pandemia, poichè il sindacato ci diceva che non sarebbe stato possibile votare in sicurezza".
"Finalmente siamo giunti al mese di giugno 2021 e,con il miglioramento della situazione sanitaria, sono state indette le elezioni dei sindacati e nominata una commissione elettorale composta da tre membri: uno della Filctem Cgil, uno della Femca Cisl e uno della Uiltec Uil - fanno sapere -. La commissione elettorale che riunitasi il 21 luglio 2021 decideva a maggioranza di svolgere le elezioni il 1 dicembre 2021 con la sola contrarietà del membro nominato dalla Uiltec Uil, e violando a nostro avviso regole e principi del Ccnl di categoria".
"Il testo unico sulla rappresentanza del 10 gennaio 2014 che regola le elezioni della Rsu e l'accordo interconfederale sulla salute e sicurezza del 2018, non considera i rischi di non poter svolgere le elezioni a dicembre 2021 per un eventuale aggravarsi della pandemia".
"La situazione è ancora più grave se consideriamo che molti dei lavoatori della Sogesi Spa di Porcari sono stagionali, nonsarebbero in forza nel mese di dicembre 2021 e non potrebbero esercitare il diritto di voto nonostante abbiano pieno diritto di farlo - proseguono -. Non sarebbe probabilmente presente neanche un membro della commissione elettorale in quanto lavoratrice a tempo determinato stagionale e no più in forza nel mese di dicembre".
"I lavoratori stagionali, oltre ad avere il diritto di votare, sono impegnati in attività lavorativa ciclica presso la Sogesi Spa da molti anni- spiegano -. Per quanto permesso, invitiamo i memebri del comitato elettorale ad unificarsi alla posizione espressa dal membro nominato dalla Uiltec dando immediato seguito alle elezioni della Rsu/ Rls. L'invito lo estendiamo anche alle relative strutture Filctem Cgil e Femca Cisl, permettendo a tutti i lavoratori- anche stagionali-, di votare democraticamente".
"Spostare le elezioni Rsu/Rls a dicembre 2021 in un momento del genere, non sarebbe solo inappropriato ma scellerato. Non slo perchè sappiamo se a dicembre si potrà votare, m a perchè fino alle elezioni noi dipendenti non saremo rappresentati all'interno del comitato per il protocollo aziendale per il contrasto del Covid-19 - conclude la nota -. Il protocollo condiviso senza la presenza della rappresentanza dei lavoratori (Rsue Rls) sarebbe privo di significato, oltre che contro la legge. Chiediamo solo di poter essere rappresentati e tutelati da tutto il sindacato".