Piana
Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 310
Matteo Petrini, consigliere comunale FDI Capannori, dichiara di aver presentato un'interrogazione per sapere come si intenda ripartire a settembre tenendo conto del distanziamento sociale.
"La ripresa delle attività scolastiche - esordisce -, prevista per settembre 2020, impone necessariamente all'amministrazione di progettare il nuovo anno scolastico nel rispetto delle norme di sicurezza e delle misure che saranno previste ed emanate dal Ministero dell'Istruzione".
"Nelle ultime settimane - spiega -, il ministro Azzolina ha paventato l'ipotesi di lezioni sia in presenza che a distanza, ribadendo l'importanza dell'educazione in presenza soprattutto per i bambini delle classi primarie. La futura riapertura delle scuole garantirà inoltre anche la ripresa delle attività per tutti i lavoratori, in particolare per coloro che hanno figli piccoli, i quali necessitano di una relazione educativa con docenti e personale educativo. Le possibilità che l'attività scolastica debba riprendere in presenza, relativamente alla scuola primaria, è concreta e potrebbe comportare la divisione delle classi in gruppi con la conseguente necessità di individuare spazi adatti e confortevoli per i bambini e il personali scolastico".
"A tal proposito - sottolinea -, abbiamo presentato un'interrogazione in consiglio comunale sollecitati da genitori e insegnanti che, preoccupati dalla mancanza di spazi, chiedono come si intenda affrontare la ripartenza tenendo conto del dovuto distanziamento sociale, che sarà necessario garantire anche all'interno delle scuole. Se, come vogliamo credere, alcuni istituti sono pronti ad affrontare tale situazione, altri destano la preoccupazione degli addetti ai lavori e di molti genitori del nostro Comune. Un esempio su tutti è sicuramente quello della scuola elementare di Marlia, che da diversi anni ormai ospita le classi dell'asilo nido "Cosimo Isola" le quali, ci dicono, si sarebbero dovute trasferire nelle aule di questa scuola solo a titolo "temporaneo". Questa "convivenza", che da temporanea si sta trasformando in duratura, creerebbe notevoli difficoltà in vista del nuovo anno scolastico. Altri problemi, in tal senso, riguarderebbero sicuramente altre scuole come quella di Segromigno in Monte, in parte inagibile e Segromigno in Piano. Tutte scuole, queste, nate e concepite come "scuole di paese" con aule sottodimensionate".
"Chiediamo in tal senso - conclude - in quale direzione si stia muovendo l'amministrazione e in particolare l'Assessore di riferimento, tenendo conto che settembre è vicino e una soluzione deve essere prospettata il prima possibile".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 159
Da lunedì 18 maggio, dopo oltre due mesi di chiusura, riapre al pubblico la biblioteca comunale "A. Carrara" di Altopascio. Lo ha deciso l'amministrazione D'Ambrosio, in linea con quanto previsto anche dal nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte. È quindi possibile tornare a prendere o a riportare i libri in Biblioteca, ma per farlo serve fissare prima l'appuntamento, contattando il numero 0583.216280. La Biblioteca resterà aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 19.30, e il sabato dalle 8.30 alle 12.30. Telefonando in sede o inviando un'email a
"Questa è una buone notizie - spiega Martina Cagliari, assessore alla cultura e al turismo –. Riapriamo e lo facciamo nel rispetto delle misure precauzionali previste, per garantire sicurezza ai cittadini e ai lavoratori, ma sempre con quella capacità di accogliere e di divertire che caratterizza la nostra Biblioteca. Ci vorrà pazienza, dovremo imparare a salutarci col gomito o a distanza e non con le strette di mano e con gli abbracci, dovremo sempre mantenere le distanze di sicurezza di almeno un metro e prenotare l'appuntamento prima di recarsi in Biblioteca. Si tratta di un nuovo modo di approcciarsi alla quotidianità e di vivere e frequentare la nostra Biblioteca, che da sempre è luogo di incontro, scambio, crescita e formazione. Gli ambienti sono tutti sanificati, gli operatori saranno separati dall'utenza con una barriera protettiva in plexiglass e ogni persona dovrà indossare la mascherina. Inoltre, ogni documento che tornerà in biblioteca sarà sottoposto a quarantena, pensata per abbattere l'eventuale carica virale che potrebbe essere depositata su ogni oggetto, quindi anche sul libro. Ma non sarà certo questo a stravolgere la bellezza della nostra Biblioteca e a diminuire il fascino della lettura: gli operatori saranno di nuovo qui, pronti ad accogliervi, con competenza, professionalità e passione".
Per il momento non sarà possibile frequentare le aule studio o le sale pc e non sarà possibile curiosare sugli scaffali: per questo esiste la pagina Facebook della Biblioteca, o la biblioteca digitale, sulla quale è possibile cercare i titoli preferiti e poi andarli a ritirare in Biblioteca. "Per tornare a vivere la Biblioteca nella sua complessità, con tutti i servizi che mette a disposizione, con tutte le iniziative e le possibilità di incontro e di chiacchiera, dovremo aspettare ancora un po' di tempo, ma sarà ancora più bello, dopo, poterlo fare di nuovo".
Va avanti, inoltre, il prestito on-line gratuito con MLOL (http://toscana.medialibrary.it), la piattaforma digitale, messa a disposizione dalla Regione Toscana per gli iscritti delle biblioteche pubbliche toscane, che ha funzioni di vera e propria biblioteca digitale, consentendo di accedere gratuitamente via internet, da qualunque luogo, a quotidiani, riviste, e-book, musica, banche dati, film, immagini, audiolibri. Tutti possono accedere gratuitamente a MLOL, per poterlo fare occorre essere iscritti alla Biblioteca comunale di Altopascio. Chi fosse già iscritto, deve solo inviare un'email per farsi attivare le credenziali di accesso a
È inoltre partito il progetto "Oggi, ti narro una storia!", promosso dai volontari di Nati per Leggere e Crescere lettori: due giorni a settimana, il martedì e il venerdì, sul canale Youtube del Comune di Altopascio (AltopascioSocial - Comune di Altopascio) e sulle pagine Facebook del Comune e della Biblioteca comunale, sarà possibile far scoprire ai proprio bambini storie, filastrocche, fiabe lette, raccontate e interpretate direttamente dalle volontarie e dai volontari di Altopascio.