Piana
Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 109
Sta riscuotendo successo l'iniziativa 'Dona un computer agli studenti' promossa dall'amministrazione Menesini per dare a tutti coloro che studiano la possibilità di accedere alla didattica a distanza in questo periodo di emergenza nazionale legato al Coronavirus. In poco più di una settimana il centro comunale di protezione civile ha consegnato alle famiglie con studenti del territorio sprovviste di adeguati strumenti informatici e impossibilitate a dotarsene per motivi economici oltre 30 tra computer portatili e tablet. Gli strumenti informatici sono stati donati o prestati da aziende, attività e singoli cittadini del territorio e sono stati poi distribuiti alle famiglie seguerndo le indicazioni fornite dalle scuole. Tutti gli strumenti prima di essere consegnati vengono visionati e configurati dai volontari dell'associazione Hacking Labs.
“Sono molto soddisfatto della risposta di aziende, attività e singoli citadini del territorio a questa nostra iniziativa e li ringrazio per la generosità e il senso di responsabiità che stanno dimostrando nei confronti della comunità, così come ringrazio i volontari di Hacking Labs – afferma l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti -. Questa iniziativa è per noi particolarmente importante, perché è finalizzata a fare in modo che tutti gli studenti abbiano le stesse possibilità e possano quindi tranquillamente seguire le lezioni da casa. Per questo rinnovo l'invito alle aziende ma anche ai singoli cittadini a donare o a dare in comodato d'uso computer e tablet agli studenti che ne hanno necessità per accedere alla didattica a distanza”.
Le imprese, le attività e i cittadini che volessero donare o dare in comodato d’uso alle famiglie i loro computer o tablet, devono scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 98
In questo periodo di sospensione delle lezioni in aula a causa dell'emergenza sanitaria 50&Più Università di Lucca, con la quale il Comune di Capannori da tre anni collabora proficuamente per la realizzazione di corsi sul proprio territorio dedicati ai meno giovani, ha attivato l'attività didattica a distanza. Attività rivolta non solo ai propri iscritti, ma aperta anche a tutti coloro che sono interessati.
“L'università 50&Più svolge un' importante attività culturale sul nostro territorio con la realizzazione di vari corsi rivolti ai cittadini meno giovani – afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Dare la possibilità ai propri iscritti di continuare a seguire le lezioni a distanza e consentire a tutti di accedere ai materiali didattici è una bella iniziativa, non solo perché consente di non interrompere l'attività didattica, ma anche perchè va a favore di tutta la comunità”.
“Abbiamo deciso di avviare la didattica a distanza per consentire ai nostri iscritti di continuare a seguire le lezioni – spiega Rosa Conte, coordinatrice di 50&Piu' Università di Lucca-. In un un momento in cui tutti dobbiamo restare restare a casa la cultura può essere davvero una buona compagnia. Per questo abbiamo dato la possibilità di accedere ai nostri materiali didattici ancheai non iscritti sia attraverso il nostro sito internet che il canale You Tube. Ringrazio i docenti per l'impegno con cui stanno portando avanti questa nuova modalità di insegnamento che sta trovando apprezzamento da parte di coloro che ne usufruiscono”.
Le insegnanti di lingua straniera stanno inviando materiale audio e di lettura utilizzando Whatsapp, il programma Zoom e Skype a piccoli gruppi e canali You Tube ed utilizzano anche le proprie caselle di posta per dialogare in lingua, anche giornalmente, con gli allievi. Per quanto riguarda il corso Balli di Gruppo la docente invia periodicamente attraverso whatsapp video con i passi dei balli studiati ed un video è disponibile anche su You Tube. Inoltre il docente di letteratura due volte a settimana (martedì e venerdì) alle 15.30 utilizza il canale di Radio 2000 per proporre letture tratte da libri di scrittori lucchesi. La trasmissione si chiama “L'Anfiteatro dei libri:Letture ai tempi del Corinavirus”. Prosegue a distanza anche il corso Informatica e Nuove Tecnologie con l'invio da parte della docente di video di approfondimento dei contenuti spiegati in aula. Anche questo è disponibile online per tutti.Infine il docente di storia dell'arte ha prodotto un video girato nel centro della città di Lucca, mentre la docente di Bioginnastica invia agli scritti alcune schede con le istruzioni scritte. Chi è interessato a visionare materiali può visitare la sezione documenti del sito www.50epiu-unilucca.it. o andare su You Tube (https://www.youtube.com/channel/UCkGjF0y_xem4IcRFhd5ct5A).