Politica
Catella, Coima, Carilucca ed ex manifattura: una storia da non dimenticare
Da giorni la stampa italiana è monopolizzata dalla notizia dell’indagine investigativa che vede coinvolti il ceo di Coima, Manfredi Catella, alcuni dirigenti del Comune di Milano e alcuni professionisti…

Italia Nostra contro Summer Festival e Comics all'ex Campo Balilla
Gentilissima Soprintendente dott.ssa Acordon, rallegrandoci per la sua nuova nomina alla Soprintendenza di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, le rammentiamo un argomento che sta particolarmente a cuore alla sezione lucchese di Italia Nostra...

Visita di Abodi a Lucca, Giannoni (FdI): “Prova della vicinanza del Governo”
C'è soddisfazione all'interno di Fratelli d'Italia per il ritorno del ministro dello sport Andrea Abodi a Lucca, dopo la visita dello scorso anno. "È un gesto importante…

Allarme sicurezza a Lucca, Fratelli d'Italia: "Problema reale, non semplice percezione"
"La sicurezza in città e sul territorio rappresenta una priorità assoluta per Fratelli d’Italia, che – in quanto forza di maggioranza alla guida del Comune di Lucca –…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 505
Ultimi giorni utili per i soggetti del terzo settore interessati a presentare la propria candidatura per partecipare a uno dei due progetti che fanno parte di In-Habit e che serviranno a favorire il rapporto fra uomo e animale sul territorio comunale di Lucca.
Con questi due avvisi pubblicati il 16 dicembre, e in scadenza il prossimo lunedì 16 gennaio, l'amministrazione intende appunto raccogliere le manifestazioni di interesse da parte di soggetti del terzo settore interessati nel primo caso a progettare e realizzare attività assistite con gli animali nelle due Rsa gestite dal Comune, la Pia Casa in centro storico e il Centro anziani di Monte San Quirico, e nel secondo caso a mettere in campo attività di sostegno per persone con disabilità o anziane che vivono a Lucca e che hanno un animale d'affezione, di cui però non possono in un determinato periodo prendersi cura oppure che hanno difficoltà a farlo.
Per ognuno dei due progetti l'amministrazione mette a disposizione 20.000 euro del budget. Le attività dovranno avere una durata di almeno un anno e, per quanto concerne in particolare le attività di Pet therapy, dovranno essere svolte nel rispetto delle "Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali (IAA)".
Gli avvisi completi sono consultabili sul sito del Comune nella sezione Bandi di gara e avvisi- Altri avvisi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 758
Con il nuovo anno riprendono gli incontri promossi dalla associazione "Lucca è un grande noi" nell'ambito di PolisLab la scuola di formazione politica aperta a donne e uomini di ogni età e formazione, interessati ad approfondire e condividere le sfide con cui le città e le persone sono chiamati a misurarsi con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita della comunità.
Dopo la sessione inaugurale che ha visto un'ampia partecipazione, domenica 15 gennaio alle ore 16 nell'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Lucca (Fondazione Banca del Monte in Piazza San Martino 7) si svolgerà il secondo incontro con la presenza di due autorevoli esperti Matteo Villa e Maria Cecilia Guerra che introdurranno il tema e si confronteranno con i partecipanti a PolisLab.
"Non c'è ingiustizia più grande che fare parti uguali tra disuguali". È una delle più celebri frasi di Don Lorenzo Milani, tratta dal pamphlet "Lettera a una professoressa" ma cosa vuol dire in questa fase sociale ed economica riconoscere le differenze e al tempo stesso ridurre le disuguaglianze? Come incidono le politiche pubbliche nazionali e locali? In una società in cui spesso si parla di standard e si rischia di ridurre le persone a numeri come si possono affrontare fragilità e disagio, come creare reali pari opportunità tra le persone?
Sono questi alcuni degli interrogativi che saranno al centro dell'incontro che grazie alla cortese disponibilità dei relatori potrà contare su competenze ed esperienze sociali e di governo che in questi anni hanno provato a fare la differenza.
Per chi non conoscesse gli ospiti dell'incontro ci limitiamo a segnalare solo alcune delle caratteristiche della loro formazione ed esperienza:
Maria Cecilia Guerra è Docente di Scienza delle Finanze al Dipartimento di Economia dell'Università di Modena e Reggio Emilia, di cui è stata anche direttrice, ha fatto parte di numerose Commissioni ministeriali sui temi della tassazione e delle politiche familiari, in particolare, nel periodo 1989-1999 ha partecipato a gruppi di lavoro e Commissioni istituite presso il ministero delle Finanze, nel 2006 ha presieduto la Commissione sulla tassazione dei redditi di capitale e finanziari diversi, istituita presso il ministero dell'Economia e partecipato, nel 2007-2008, alla Commissione consultiva e di studio sul trattamento fiscale dei redditi delle famiglie e sulla disciplina in materia di assegni familiari. Alle elezioni politiche del 2013 è stata eletta al Senato nelle fila del Partito democratico. Sottosegretaria di Stato per il lavoro e le politiche sociali del governo Monti, è stata viceministra del lavoro e delle politiche sociali del governo Letta. Nel 2017, ha aderito al gruppo parlamentare Articolo 1 - Movimento democratico e progressista, di cui è stata capogruppo. Dal 2019 è stata Sottosegretaria di Stato all'Economia e alle Finanze, prima del secondo governo Conte e successivamente del governo Draghi. Oggi è deputata del Partito Democratico – Italia Democratica e Progressista in quota Articolo Uno.
Nei suoi ruoli di governo ha realizzato la riforma dell'Isee, attivato la sperimentazione di una misura di contrasto alla povertà che è all'origine della realizzazione del Reddito di inclusione (Rei). Si è occupata dei minori stranieri non accompagnati, ottenendo, per la prima volta, la costituzione di un fondo ad essi dedicato. Ha promosso il Primo programma biennale d'azione sulla disabilità.
Ha lavorato al contrasto alla violenza nei confronti delle donne sia a livello nazionale (approvazione della Legge 119/2013 contro la violenza nei confronti delle donne e elaborazione del Piano d'azione contro la violenza sessuale e di genere) sia a livello internazionale.
Matteo Villa è professore Associato in Sociologia Economica, insegna Sociologia dell'Organizzazione, Sistemi di Welfare Comparato ed Ecologia dei Sistemi Socio-Economici dell'Università di Pisa. Da anni è impegnato in studi e ricerca su la sostenibilità ecologica dei sistemi di welfare, l'analisi comparata delle politiche sociali e del lavoro e dei processi di esclusione socio-economica, nonché gli studi organizzativi e partecipativi. Gli approcci di ricerca integrano pragmatismo e cibernetica, in particolare attraverso metodi sistemici di ricerca-azione, che vengono implementati anche per l'insegnamento, la formazione e la consulenza con gruppi, organizzazioni non profit e pubbliche.
L'incontro si svolgerà domenica 15 gennaio dalle ore 16 alle ore 19 circa e prevede la partecipazione attiva dei partecipanti, pertanto chi fosse interessato/a è pregato di inviare una email a
I posti sono limitati, sarà data la precedenza alle persone iscritte a Polislab