Politica
Catella, Coima, Carilucca ed ex manifattura: una storia da non dimenticare
Da giorni la stampa italiana è monopolizzata dalla notizia dell’indagine investigativa che vede coinvolti il ceo di Coima, Manfredi Catella, alcuni dirigenti del Comune di Milano e alcuni professionisti…

Italia Nostra contro Summer Festival e Comics all'ex Campo Balilla
Gentilissima Soprintendente dott.ssa Acordon, rallegrandoci per la sua nuova nomina alla Soprintendenza di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, le rammentiamo un argomento che sta particolarmente a cuore alla sezione lucchese di Italia Nostra...

Visita di Abodi a Lucca, Giannoni (FdI): “Prova della vicinanza del Governo”
C'è soddisfazione all'interno di Fratelli d'Italia per il ritorno del ministro dello sport Andrea Abodi a Lucca, dopo la visita dello scorso anno. "È un gesto importante…

Allarme sicurezza a Lucca, Fratelli d'Italia: "Problema reale, non semplice percezione"
"La sicurezza in città e sul territorio rappresenta una priorità assoluta per Fratelli d’Italia, che – in quanto forza di maggioranza alla guida del Comune di Lucca –…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 987
Con sommo disprezzo del senso del ridicolo, il consigliere comunale del Pd Enzo Alfarano ha indirizzato una interpellanza al sindaco, agli assessori Santini e Granucci, al presidente del consiglio comunale Torrini per sapere quali iniziative abbiano messo in campo.L'amministrazione per risolvere la decennale questione della chiusura del Caffè di Simo in via Fillungo:Ohibó 1: dopo anni di assoluta latitanza della amministrazione targata PD che non ha praticamente combinato niente ed ha lasciato andare alla malora questo straordinario luogo di cultura e d'arte, il neoconsigliere Alfarano se la prende con i nuovi amministratori che da neppure tre mesi hanno preso le redini del governo della città.Ohibò 2 : che imprudenza . Ma il consigliere Alfarano c'è o ci fa ? Ma possibile che non ci sia stato un collega del PD che gli abbia detto magari in un orecchio " lascia perdere , visto quello che abbiamo combinato noi in 10 anni è meglio star zitti perché facciamo ridere tutti quelli che hanno seguito la storia de Di Simo".Ohibò 3: e l'ex sindaco Tambellini, sordo a tutte le sollecitazioni ad occuparsi del Di Simo non poteva consigliare il neo consigliere Alfarano a stare zitto.Ohibò 4: se gli sbatacchiati di Giugno pensano di rimediare alla sonora scoppola con queste uscite allora aspettiamo altre sortite del neoconsigliere Alfarano che in settimana interrogherà sindaco e giunta, per sapere cosa hanno fatto per far partire i lavori del raddoppio della ferrovia Viareggio Lucca Firenze, e poi andrà alla carica per sapere quando cominceranno i lavori del nuovo stadio.Un modesto consiglio a sindaco, assessori, e destinatari dell'interpellanza dello zelante Alfarano: poche parole di risposta bastano, sul tipo "Stiamo seguendo i passi della precedente amministrazione, le assicuriamo che siamo a buon punto. Che fa consigliere lascia o raddoppia?"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 389
L'Italia è l'unico paese europeo dove i salari sono scesi dal 1990 a oggi: una diminuzione calcolata al 2,9 per cento. Nello stesso periodo, per citare solo alcuni numeri, i salari sono aumentati del 63 per cento in Svezia, del 33,7 per cento in Germania, del 31,1 in Francia e del 6,2 per cento in Spagna, penultima in classifica. Poi arriva l'Italia, con addirittura il segno meno.
Nel contesto la Toscana registra 600mila persone colpite dal lavoro povero, cioè che percepiscono un reddito annuo sotto i 12mila euro. Ma di questa drammatica realtà, peraltro in crescita, si parla poco o niente in una campagna elettorale che appare per lo più sospesa sul vuoto che radicata nella realtà dei bisogni. Il nostro è un paese fragile, che vive su un debito pubblico che pesa sulle future generazioni e con pesanti differenze fra aree economiche, culturali e di genere. Milioni di giovani sono oggi sottoposti a un intenso sfruttamento, in un mercato del lavoro poco controllato e privo di scrupoli.
Nel programma del Pd – Italia democratica e progressista proponiamo una legge per debellare i contratti pirata e introdurre un salario minimo nei settori a più alta incidenza di povertà lavorativa, con una soglia minima che rispetti almeno i parametri della direttiva europea che oggi, per l'Italia, è pari a 9 euro lordi orari. Il reddito di cittadinanza sarà opportunamente ricalibrato per incidere secondo criteri di maggiore equità e verrà completato con un nuovo meccanismo: l'integrazione al reddito dei lavori poveri.
D'ora in avanti il ricorso al part-time dovrà essere una scelta e non un espediente. Al tempo stesso dovranno essere portati avanti progetti di riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario: ne beneficeranno le persone che lavorano e le imprese stesse, perché è dimostrato che un'organizzazione più razionale porta a un aumento della produttività. Continueremo inoltre, se potremo incidere come forza di governo, con la lotta al lavoro nero e sommerso, rafforzando ancora di più i controlli e puntando sulle migliori pratiche di prevenzione del fenomeno adottate in questi anni.
Sono temi, questi, che con urgenza devono tornare in testa all'agenda politica e non solo per una campagna elettorale che, proprio sui contenuti, sta rivelando tutta la povertà di una certa politica. Dobbiamo riaccendere una speranza per dare un senso non solo al voto ma alla decisione stessa – affatto scontata – di andare a votare. Perché anche di questo si tratta. Il futuro Parlamento, prima di ogni altra cosa, ha bisogno di persone che pensano e che ascoltano, capaci di guardare all'interesse pubblico, ad una buona economia che salvaguardi la micro, la piccola e la media impresa, tradizionale spina dorsale del benessere comune, e alla difesa delle fasce di persone più deboli. Il 25 settembre non sarà un giorno qualunque: ciascuno di noi, mai come questa volta, potrà veramente contare.