Politica
L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 155
"Cittadini tartassati dalle multe sui rifiuti a causa di un machiavellico sistema di raccolta portato avanti da Tambellini". La denuncia arriva dai consiglieri di opposizione Serena Borselli, Cristina Consani, Simona Testaferrata, Alessandro Di Vito, Marco Martinelli, Remo Santini e Enrico Torrini.
"Nel giro di un anno - spiegano i consiglieri - le multe per abbandono di rifiuti e violazioni delle ordinanze sul porta a porta nel comune di Lucca sono raddoppiate: un dato clamoroso, che testimonia il completo fallimento dell'amministrazione nel settore ambientale. "Ciò che tutti vediamo sul nostro territorio, viene dunque confermato dai dati della polizia municipale, secondo i quali le sanzioni hanno superato nel 2019 la quota di 800, mentre nel 2018 i verbali erano stati quasi la metà – attacca ancora l'opposizione -. Da sette anni e mezzo a questa parte, è del tutto evidente che la giunta Tambellini non è riuscita a risolvere il problema, anzi con le scelte adottate ha peggiorato notevolmente la situazione". I consiglieri comunali sottolineano come non siano cambiate le forze in campo: l'aumento esponenziale delle multe infatti non corrisponde ad un incremento del numero di agenti che svolgono i controlli. "Tutto ciò a conferma che si sono proprio moltiplicati i casi di scorretto conferimento dei rifiuti – sottolinea ancora la nota dell'opposizione -. Facile dare sempre la colpa ai cittadini, ma (al netto degli episodi di inciviltà) se gli utenti non vengono messi in grado di poter usufruire di un servizio all'altezza, e di politiche che davvero risolvano i problemi, la situazione è destinata a peggiorare sempre di più".
I consiglieri inquadrano i dati proprio nel momento in cui si annuncia un'altra rivoluzione. "Nel centro storico partirà il nuovo sistema di raccolta con le isole fuori terra, con oltre un anno di ritardo rispetto a quanto annunciato dall'assessore Raspini – conclude la nota dell'opposizione – a conferma che, come denunciavamo da tempo, la raccolta a filo strada non funzionava. Vedremo cosa succederà da fine mese. Ma certo è che tra il raddoppio delle multe per abbandono dei rifiuti su tutto il territorio comunale, il flop dello spazzamento delle strade e i disservizi imputati da Sistema Ambiente e che spesso vengono segnalati dai cittadini, il voto sulle politiche dei rifiuti che si merita questa amministrazione non puo' che essere 4. E siamo di manica larga"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 99
La Lega della provincia di Lucca si mobilita per una importante gazebata che vedrà coinvolti militanti e sostenitori nelle piazze della provincia sabato 8 e domenica 9 febbraio. Altopascio, Viareggio, Pietrasanta, Camporgiano, Bagni di Lucca, Seravezza, Capannori e Lucca: la macchina organizzativa del partito si è messa in moto per dire NO alla sanatoria sui migranti su cui il governo a guida partito democratico e movimento cinque stelle stanno lavorando.
"La sinistra vuole regolarizzare quasi 700mila immigrati presenti nel nostro Paese, di cui 34mila irregolari presenti nella nostra regione che potrebbero beneficiare di questo provvedimento" dichiara il commissario provinciale della Lega di Lucca, Andrea Recaldin.
"Nella follia di questo governo non c'è solo la sanatoria per regolarizzare i migranti irregolari -prosegue Recaldin- il Viminale ha dato anche via libera all'aumento delle risorse stanziate per ogni profugo dopo i tagli effettuati da Salvini. Con la Lega alla guida del Paese avevamo drasticamente ridotto questi rimborsi passando da circa 35 euro a 19-26 euro, spezzando così il business che si nasconde dietro la gestione dell'accoglienza da parte di cooperative e affini. Il governo Conte si è ormai svelato per ciò che è realmente: un governo di sinistra che non lavora per il popolo italiano. Per questo è importante partecipare ai gazebo della Lega: vogliamo dare spazio e far sentire forte e chiara la voce della maggioranza degli italiani che sono stufi di questi dilettanti alla guida della nostra nazione".