Politica
A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 361
Doppia inaugurazione questa mattina (20 dicembre) a San Pietro a Vico, dove l'amministrazione comunale, insieme ai rappresentanti del consiglio dei Ragazzi della scuola Primaria Lorenzini-Collodi, assieme alle docenti dell'istituto e alla dirigente Fabrizia Rimanti, hanno tagliato il nastro del nuovo parcheggio a servizio della scuola primaria e del nuovo parco pubblico attrezzato posto in adiacenza alla scuola stessa. Erano presenti il sindaco Mario Pardini, l'assessore all'istruzione Simona Testaferrata e l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani.
Le due opere, concepite come parte integrante del Progetto Unitario Convenzionato proposto e a carico della società Cartiere Modesto Cardella spa per il riordino funzionale della cartiera, approvato dal consiglio comunale nel 2022, hanno avuto un costo complessivo dei lavori di 280mila euro circa.
Il parcheggio, collocato a ovest, comprende 37 posti auto disposti sia a lisca di pesce che in linea, di cui due posti auto dedicati alla ricarica elettrica dei veicoli e un posto dedicato alle persone con disabilità, mentre uno spazio a margine strada è stato riservato allo scuolabus, per la dicesa e salita degli studenti in piena sicurezza. L'area restante vicina alla scuola è stata riqualificata come zona a verde attrezzata con vialetti in autobloccanti, alberature ornamentali di nuova piantumazione, giochi per bambini, tavolino da pic nic, panchine e una fontana pubblica. Il tutto è stato completato da un nuovo impianto di illuminazione pubblica.
"E' un giorno importante – hanno dichiarato il sindaco Pardini e gli assessori Testaferrata e Buchignani – perché finalmente la frazione di San Pietro a Vico potrà contare su un'area di approdo alla scuola primaria che è protetta e sicura. I bambini che arriveranno in auto con i loro genitori o con lo scuolabus, raggiungeranno la scuola attraversando il parco che è collegato con l'edificio da un cancello, evitando in questo modo completamente la strada e il traffico. Ringraziamo la proprietà della cartiera Cardella per la collaborazione dimostrata che ha portato un primo, importante risultato che era molto atteso dalla comunità. Si tratta, in questo caso, di un buon esempio di come pubblico e privato possano collaborare proficuamente per l'interesse del nostro territorio".
Frattanto va avanti l'iter per la realizzazione della nuova rotatoria che sorgerà a San Pietro a Vico all'intersezione tra la via dell'Acquacalda e via per Marlia che fa sempre parte del Progetto unitario convenzionato e che verrà realizzata direttamente e con spese a carico dalla società Cartiere Modesto Cardella. Alla fine del mese di novembre è stato approvato dall'amministrazione comunale il progetto esecutivo: i lavori dovrebbero partire nel mese di febbraio prossimo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 416
"A gennaio riaprirà al pubblico il teatro comunale di Ponte a Moriano". Lo dichiara il consigliere comunale di Fratelli d'Italia Luca Pierotti a margine degli incontri sul territorio denominati "caffè con il sindaco" che l'esponente di Fratelli d'Italia ha organizzato questa mattina 20 dicembre a Ponte a Moriano con il primo cittadino di Lucca Mario Pardini. Ringrazio il Sindaco Mario Pardini- aggiunge il consigliere comunale del partito di Giorgia Meloni- e la cittadinanza per aver accolto in massa l'invito in questo momento pre natalizio, L'apertura del Teatro – prosegue l'esponente di Fratelli d'Italia- annunciata dal Sindaco rappresenta sicuramente un importante primo passo verso l'opera di valorizzazione delle periferie, ed in particolare di Ponte a Moriano,che va ad aggiungersi agli interventi di riqualificazione dell'intero territorio circostante che l'amministrazione Pardini sta portando avanti con forza e determinazione nell'interesse esclusivo di un miglioramento della qualità della vita della cittadinanza e del tessuto economico e sociale della zona. L'amministrazione guidata dal sindaco Mario Pardini - commenta Pierotti- finalmente porterà a termine la riqualificazione dell'area antistante lo stadio di Saltocchio iniziata durante l'amministrazione Favilla con l'asfaltatura del primo lotto nella zona della chiesa reso possibile solo grazie all'interessamento di Marco Martinelli allora presidente della commissione lavori pubblici. Il secondo lotto di lavori fu bloccato con l'ingresso dell'amministrazione Tambellini che preferì lasciare nel degrado l'altra porzione da riqualificare piuttosto che portare avanti un'opera iniziata dal centrodestra. Durante i tre incontri organizzati dal consigliere Pierotti al bar Graziella, al bar Furio e al Barrito sono state illustrate dal sindaco Mario Pardini anche altri interventi come il rifacimento della piazza principale di Ponte a Moriano e della zona dei parcheggi adiacenti, dove verrà realizzata una piazza che si presterà ad attività molteplici, verrà ripristinata l'area di tiro delle bocce e saranno riqualificate alcune stanze al teatro, portandoci dentro dei servizi del Comune.