Politica
A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1813
A Padova alcuni giorni orsono un immigrato irregolare nigeriano, con domanda di asilo politico respinta e precedenti penali – ho omesso l’aggettivo “solito” per non essere tacciato di razzismo – ha tenuto in scacco poliziotti e carabinieri con un’ascia da tagliaboschi per 50 minuti. Inutile il TASER, alla fine l’Ispettore della Polizia di Stato “capo turno” l’ha azzoppato con un 9 PARA alla gamba.
Non ne parlo per tornare sull’argomento – ampiamente pubblicizzato da alcune testate – che dimostrano l’abnorme incidenza degli stranieri irregolari nelle statistiche criminali. Queste ci sono, chiare, ufficiali, e non sono frutto di due anni di governo di destra, ma di svariati anni di politica dissennata di centro-sinistra (alias: opposizione di governo), centro-destra e inqualificabili – per più ragioni – grillini. Per venti anni c’è stato chi li ha fatti entrare liberamente per dar da lavorare alle cooperative sociali, chi non ha avuto il coraggio di far qualcosa per frenare quest’invasione criminogena, e chi pensava di risolvere il problema riempiendogli il portafoglio con l’elemosina del Reddito di Cittadinanza. Già, era una legge fatta così male che una vagonata di non aventi diritto ne ha tratto vantaggio. Tanto fatta male che, se non l’avessero voluta i “5 stelle”, poteva sembrare fosse stata sbagliata di proposito.
Ad ogni modo, era di altro che volevo parlare, premettendo che i tanti immigrati che lavorano, sudano e guadagnano da vivere per sé e la loro famiglia, vanno considerati i benvenuti. E che pagano per la risibile percentuale di manigoldi irregolari, che si fanno carico di oltre il 30% dei reati violenti.
Volevo affrontare la questione tecnicamente, quindi al netto di ogni condizionamento ideologico.
E allora, “10 e lode” all’ispettore che ha proceduto alla sedazione con iniezione di 9PARA… rimandato a settembre il volenteroso agente che ancora sperava che un TASER potesse garantirgli di farla franca contro arma bianca ad elevata capacità di massacrare.
Ovvio che il “10 e lode” è un voto personale, in quanto verrà indagato per “eccesso colposo di legittima difesa”, dovrà pagarsi l’avvocato, e forse dovrà dimostrare che, con il suo contegno fermo, non abbia irritato il povero irregolare, pluripregiudicato, e magari affetto da disagio mentale, che ove lasciato libero di sfasciare mezzo mondo non avrebbe costituito pericolo per nessuno.
La “lode” è una mia scelta perché chissà che, se uno capisce che facendo così gli sparano in una coscia, va in altri lidi e magari non servono manco i campi d’Albania.
Proseguo ora con l’analisi tecnica, frutto di qualche anno trascorso a preoccuparmi di fesserie, quali la pelle dei miei uomini.
Contro machete, ascia mono e bi-penne, coltellaccio da macellaio o pattadese, l’unica cura efficace resta la buona, vecchia, tradizionale, 9 PARA, da somministrare in doppia o tripla dose in rapida successione. Ne guadagna “l’effetto schock”. Sarebbero meglio il .44 e .45 MAGNUM, il .38 SPECIAL, ma il TASER proprio no! Col TASER non si può!
Non lo buchi con gli aghi del TASER perché ben coperto di indumenti spessi e pesanti, lontano o troppo mobile, e quello ti è addosso e ti squarta. E allora meglio farsene una ragione e scegliere fra le seguenti opzioni:
-
ci si colloca a un centinaio di metri di distanza, attendendo che faccia perdere le tracce, senza dannarsi troppo l’anima per mettergli il sale sulla coda;
-
si va da un’altra parte, sbagliando strada;
-
ci si procura un guasto meccanico magari finendo fuori strada senza farsi troppo male, ma rendendo l’auto inutilizzabile
Tutte, dico tutte, offrono il vantaggio di non dover condurre inseguimenti, forieri di complicazioni ulteriori.
Esiste poi un’implementazione ai protocolli suindicati.
Blandirlo, tranquillizzarlo, pilotarlo con tecnica da cane da pastore, verso abitazione o autovettura o sede di associazione di soggetto/i pronti in genere a giustificarne ogni intemperanza – nel frattempo verrà dotata ogni pattuglia di APP che identifichi tali siti – e solo a quel punto lasciarlo libero di estrinsecare le proprie pulsioni, nella certezza che qualcuno interverrà per convincerlo a fare il bravo, o che diminuirà il numero di supporters dell’immigrazione incontrollata.
E poi non ditemi che critico e non formulo proposte.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 402
"Gli interventi che l'amministrazione Pardini sta facendo e farà a Saltocchio e Ponte a Moriano, migliorano in modo impattante la qualità della vita dei cittadini. Si tratta di oltre 3 milioni di euro investiti a seguito di una lunga campagna d'ascolto circa le esigenze manifestate: siamo davvero orgogliosi". A dirlo è il capogruppo di Lucca 2032, Stefano Pierini, da mesi attivo sul territorio.
"Le opere già realizzate e in programma sono davvero molte. A Saltocchio verrà asfaltato il parcheggio del campo sportivo, dopo aver già provveduto ad asfaltare nella zona della chiesa, dove si trovano gli spogliatoi, a completamento del tratto asfaltato nel 2011 dall'amministrazione Favilla. È dal 1980, l'anno in cui il complesso è stato costruito, che non si interveniva in questo senso. Poi andiamo a riqualificare il campo polivalente in via Volpi, che è stato fatto negli anni Settanta. Un'altra operazione importante è il rifacimento della piazza principale di Ponte a Moriano e della zona dei parcheggi adiacenti, dove verrà realizzata una piazza che si presterà ad attività molteplici. Sempre lì andremo a riqualificare la parte degli spogliatoi, dotandola di bagni pubblici, verrà ripristinata l'area di tiro delle bocce e saranno riqualificate alcune stanze al teatro, portandoci dentro dei servizi del Comune".
"Tutto questo, investendo una somma ingente in interventi estremamente mirati, frutto di una conoscenza capillare del territorio e di un ascolto scrupoloso dei cittadini. Aver trascorso così tanto tempo a contatto con loro e vedere adesso che quei desideri si sono avverati, è in fondo la maggiore soddisfazione possibile per chi fa politica".