claudio
   Anno XI 
Lunedì 4 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da francesca giusti
animali giusti
24 Marzo 2023

Visite: 2651

Questo mese per il nostro appuntamento mensile per adottare un animale esotico, parliamo del petauro dello zucchero. Il petauro dello zucchero è noto anche con il nome di scoiattolo volante: andiamo a conoscerne le caratteristiche fisiche, comportamentali e tutto quello che bisogna sapere per poterlo allevare in casa.

Il petauro dello zucchero ( petaurus breviceps, dal latino acrobata con testa corta ) appartiene alla famiglia dei petauridi ed è un piccolo marsupiale. Negli ultimi anni si sta diffondendo sempre di più come animale domestico anche se non è proprio così facile, prendersene cura correttamente, come è necessario, non è facilissimo e richiede tempo, spazi e accortezze di un certo tipo.

Questo marsupiale è lungo fino a 30 cm, compresa la coda che può essere lunga quanto tutto il corpo. Quest’ultima è molto importante perché rappresenta un ottimo strumento per raccogliere cibo o raggiungersi sugli alberi. Viene chiamato scoiattolo volante non a caso, in quanto vola a tutti gli effetti!

Queste planate sono dovute alla presenza di una membrana detta patagio . Il patagio attraversa tutto il corpo nella parte inferiore, estendendosi dalle zampe posteriori a quelle anteriori. Il volo è frutto di un calcolo matematico dove tiene conto di tanti fattori per arrivare a raggiungere la sua destinazione. Riescono a saltare anche fino a 60-70 metri di altezza.

Il petauro ha un peso di circa 115 grammi per le femmine e di 140 grammi per i maschi. Inoltre i maschi si distinguono anche perché hanno una piccola zona priva di pelo sulla testa. Il pelo è grigio e caratterizzato da strisce più scure. Si presenta folto ma corto. La pancia è completamente bianca e le femmine, proprio come i canguri, hanno un marsupio per accogliere i cuccioli. Notevole la lunghezza della coda, che va dai 15 ai 23 centimetri.

La testa ha una forma triangolare, con occhi grandi e orecchie molto piccole, che riescono a captare la presenza della preda al buio. Lo scoiattolo volante vive all’incirca una decina d’anni . Gli esemplari più longevi arrivano fino all’età di 14 anni. Essendo originario della foresta pluviale e costiera di Australia e nuova Guinea, va considerato a tutti gli effetti come un animale esotico. A dispetto di quanto si possa immaginare, il petauro dello zucchero si presenta come un animale tendente alla socializzazione.

Desidera sempre la compagnia, per questo spesso si suggerisce di acquistarli in coppia. Inoltre ama anche stare nelle grazie del suo padrone e in alcuni casi si è visto come sia in grado di mostrare affetto volando verso di lui quando rientra a casa. Tuttavia non è adatto ai bambini, in quanto non può essere trattato alla stregua di un pupazzo da coccolare, è particolarmente delicato. Prima di lasciarsi accarezzare (tentazione cui è difficile resistere), dovrete avere guadagnato la sua fiducia, cosa per cui sono necessari un po' di pazienza e tempo. Non dimenticate che il petauro dello zucchero ha unghie e denti affilati e, anche se non è un animale aggressivo, morderà nel momento in cui si dovesse sentire minacciato o spaventato.

Il costo di questo animaletto è di circa 180-200 euro. Visto che va acquistato in coppia, dovete considerare una spesa doppia. Se non volete ritrovarvi un vero e proprio allevamento di petauri, evitate di acquistare maschio e femmina. Prima di avventurarvi in questa scelta, tenete presente tutte le sue esigenze, in primis il fatto che, lasciato libero vola da un angolo all’altro. Per qualcuno potrebbe non essere piacevole ritrovarsi uno scoiattolo volante saltare da una stanza all’altra. Inoltre dovete sapere che emette anche un suo verso caratteristico e che essendo un animale notturno potrebbe fare qualche rumore mentre voi dormite.

Dovete preparare il cibo ogni sera, in quanto si tratta di un animale notturno. Mangia per lo più vegetali, frutta e insetti. Ovviamente per compensare la mancanza di proteine dovrete puntare su grilli, che troverete nei negozi per animali.

Ogni settimana dovrete aggiungere alla dieta un integratore di calcio, in quanto ne necessita per le sue ossa. Purtroppo in commercio ad oggi non esiste ancora un unico prodotto che riesca a fornire tutti gli elementi nutritivi al petauro. Di conseguenza dovrete armarvi di pazienza e cercare di bilanciare la sua alimentazione evitando che accumuli peso. Per qualsiasi dubbio e per visite periodiche, è sempre bene rivolgersi a veterinari specializzati che siano esperti di animali esotici o a negozi specializzati.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

📍 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐂𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐎 𝐁𝐀𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐋𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐊ᴠᴇᴅʀᴀɪ ᴅᴀʟ ᴠɪᴠᴏ :🚙 ᴀᴜᴛᴏ…

Dal 1 novembre ritorneranno su Prenotazione per Gruppi e Famiglie le visite guidate presso il Museo Nazionale…

Spazio disponibilie

Mario Puppa (Pd): "Servizio Idrico a Lucca: una transizione ormai irreversibile, nell'interesse dei cittadini". Il consigliere regionale…

Spazio disponibilie

Lo scorso 3 febbraio, durante un’assemblea sindacale riguardante i servizi sociosanitari sul territorio cui parteciparono i responsabili dell'Asl…

Come ormai a conoscenza a Colognora di Pescaglia in considerazione dei legami con il musicista Alfredo Catalani, all'interno…

Prorogata la scadenza per ritirare i sacchi grigi con tag RFID tramite lo sportello dedicato presso il Comune di Villa…

Spazio disponibilie

Con questo fine settimana, si concludono gli eventi musicali della rassegna "Musica in convento"  organizzati dalla Società…

Interessante per la città di Lucca la decisione del governo nazionale di finanziare la costruzione di nuovi istituti…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie