Rubriche
Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 166
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera di lamentele inviataci da un abitante della Valfreddana che chiede delucidazioni ad Enel per la sospensione della somministrazione di energia elettrica avvenuta questa mattina:
Mi chiamo Giuseppe Nardi e resiedo a Torre (Comune di Lucca) Valfreddana e mi rivolgo a Voi per esprimere il mio forte disappunto (ma anche quello dell'intera Comunità di Torre) in merito all'improvvisa e prolungata interruzione - di ben 13 ore - nell'erogazione dell'energia elettrica che si è verificata nella giornata odierna in tutto il paese.
I disagi sono quelli soprattutto nella gestione domestica delle famiglie ma anche per coloro che svolgono il proprio lavoro in "smart working" (attività sempre più diffusa) e che hanno dovuto interrompere le proprie prestazioni lavorative.
Il guasto è stato riparato solo alle 13 e, a quanto riferito, a causarlo potrebbe essere stato un fulmine.
Ma non è così: c'è invece una comprovata convinzione che il sistema delle linee elettriche in questa zona sia ormai obsoleto e si debba procedere alla una radicale revisione o, meglio, alla completa sostituzione.
In effetti le linee elettriche - attraversando i boschi della zona - per l'inesistente manutenzione del sistema, subiscono dei continui attriti con importanti e rigogliose alberature.
Non solo, ma non è da sottovalutare nemmeno la possibile esistenza di pali di sostegno che siano in condizioni di ridotta stabilità a seguito di un ancoraggio su terreno fragile e poco consistente (è da ricordare che queste colline sono soggette a fenomeni franosi).
Prego intervenire presso l'Enel distribuzione affinché codesta azienda provveda a risanare, come richiesto, le proprie infrastrutture, non solo, ma - come prima regola che la stessa si renda anche disponibile a confrontarsi - in modo democratico ed aperto - con tutti i privati cittadini ( ma è plausibile che questa azienda non abbia una posta elettronica mediante la quale interloquire normalmente sui problemi di questo tipo ?
E' questa una cosa veramente inammissibile per una azienda che sosteniamo noi direttamente con il pagamento delle bollette e che sembra tenga solo ad intrattenerci in prolungate attese per fare delle pubblicità ed insistenti promozioni che, in verità, appaiono addirittura irridenti e riescono puntualmente ad indispettire sempre più il cittadino.
Si può rimediare a queste situazione sgradevole?
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 179
Quando si decide di espandere la propria attività a livello internazionale è necessario svolgere una serie di pratiche che talvolta possono variare a seconda del paese o dei paesi di riferimento individuati per procedere alla propria crescita europea o globale.
Innanzitutto, bisogna dunque avere ben chiaro a quale tipo di tassazione andrà incontro la propria realtà all’interno del nuovo contesto di espansione e conoscere la normativa specifica che regola la registrazione di brevetto e marchio al di fuori dei confini nazionali.
In merito al brevetto, in base alle proprie esigenze si potrà scegliere di richiedere la registrazione in uno specifico paese oppure procedere alla richiesta di quello europeo o internazionale, che presentano entrambi una copertura decisamente ampia, più indicata per attività che pianifichino una crescita di più ampio respiro.
Per quello che riguarda nello specifico il marchio, è fondamentale scongiurare la possibilità che questo sia stato già registrato da una realtà concorrente. Una possibilità che, se non verificata, comprometterebbe in partenza anche il migliore progetto di internazionalizzazione del brand.
A questo proposito, la ricerca dei marchi precedentemente registrati con TMView è una strada rapida ed efficace per tutelarsi in tal senso: si tratta, infatti, di un tool sviluppato da professionisti del settore e messo a disposizione dall’Ufficio marchi europeo.
Uno strumento assolutamente gratuito, che viene aggiornato con cadenza regolare (l’ultimo rinnovo risale all’aprile 2020) e che viene consultato quotidianamente da oltre 70 paesi del mondo.
Cosa è un marchio e come si ottiene
In ogni caso, è bene fare chiarezza su cosa si intenda per marchio. Il termine fa riferimento a tutti quei segni grafici e o a tutti quei loghi che siano distintivi di un’azienda o di un produttore.
A differenza del brevetto, quindi, il marchio non riguarda alcun prodotto o alcuna invenzione particolare e, di conseguenza, non rimanda a dimensioni legate alla compravendita.
Come è facile intuire, la registrazione di un marchiosegue delle regole piuttosto rigide che rimandano ad alcuni requisiti fondamentali. Un marchio, per potere essere registrato, deve essere innanzitutto “lecito” e quindi non deve contenere alcun tipo di segno che sia contrario alla legge vigente.
Dopodiché, deve essere “nuovo” ed “originale”: questo vuol dire che non è possibile utilizzare un marchio già registrato e che non è possibile registrare come marchio termini generici, indicazioni geografiche o segni indicativi di alcune caratteristiche essenziali riguardanti uno o più prodotti.
Peraltro, è bene ricordare che esistono tanti altriaspetti fondamentali di cui tenere conto anche nel momento in cui si decide di esportare un marchio regolarmente registrato, come quelli legati alla fiscalità, che dipendono, come anticipato, dal paese di esportazione, ma anche dalla natura stessa dell’azienda.
Verificare il proprio marchio
Dal punto di vista legale, come già detto, è necessario innanzitutto controllare che il proprio marchio non esista già in qualche altra parte del mondo. Si tratta di una verifica che deve interessare non soltanto marchi identici ma anche simili, dato che, per legge, vigono diversi criteri di assonanza: quella letterale, che fa riferimento a una somiglianza dal punto di vista sonoro; quella visiva, che interessa marchi che hanno punti di contatto dal punto di vista grafico; quella concettuale, che allude a marchi accomunati da una vicinanza di tipo concettuale.
Per scoprire l’esistenza di eventuali marchi capaci di inficiare la validità della propria realtà si possono intraprendere due diverse strade: la prima consiste nel consultare personalmente alcuni importanti database statali, quali per esempio la banca dati dei marchi italiani UIBM, la banca dati dei marchi europei EUIPO e la banca dati dei marchi internazionali WIPO.
La ricerca permette di raccogliere dati ufficiali e del tutto verificati, ma potrebbe comunque determinare complicazioni future, visto che, ad esempio, UIBM ed EUPO non effettuano la cosiddetta “ricerca di anteriorità”.
Questo potrebbe significare registrare il marchio senza problemi, per poi successivamente subire una contestazione inaspettata da parte di una realtà, non rilevata in fase di ricerca, che abbia registrato precedentemente un marchio simile o identico al proprio.
Al contrario, un tool come TMView permette di verificare rapidamente tutti i marchi che siano stati registrati all’interno di ogni singola classe merceologica, controllando inoltre sia quelli appartenenti al medesimo titolare sia quali marchi siano stati registrati in quale territorio.
Lo strumento consente, inoltre, di controllare se esistano già marchi identici o simili a quello su cui si ha intenzione di investire, per permettere immediatamente di avere tutte le informazioni necessarie per determinare se sia possibile procedere all’espansione della propria attività all’estero in tutta tranquillità.