Rubriche
Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 146
In merito ad alcune notizie apparse sugli organi di stampa sulla chiusura di "Ristori Essenza del Gusto" in via Fillungo, i gestori, tutti piccoli imprenditori locali (Le Bontà, Podere Micheli, Planet Cafè) precisano che, a seguito della cessazione dell'attività e dello smantellamento del locale a causa della grave crisi economica causata dall'emergenza Covid-19, gli antichi arredi sono stati trasferiti e messi in sicurezza solo dopo aver interpellato la Soprintendenza la quale, con risposta scritta, ha comunicato che su quegli arredi non sussisteva alcun vincolo.
"Purtroppo il locale – dichiarano i gestori - non ha retto alla grave crisi di questi mesi. Nonostante stiamo combattendo duramente per mantenere in vita le nostre attività, tutte legate al territorio e fortemente inserite nel tessuto cittadino, abbiamo, con molta amarezza, dovuto arrenderci e chiudere quello che effettivamente era un piccolo gioiello storico di lucchesità nel cuore di Fillungo. Essendo i legittimi proprietari degli arredi, che abbiamo tutelato e valorizzato fin dall'apertura del locale mantenendone intatte le caratteristiche così come espresso dall'antica proprietaria Giovanna Colombini, abbiamo interpellato la Soprintendenza per capire chi li avrebbe tutelati dopo la chiusura del locale. Non essendoci alcun vincolo da parte della Soprintendenza, visto il loro valore storico e artistico non ce la siamo sentita di abbandonarli in un fondo sfitto, alla mercé di non si sa chi. Ecco perché – concludono i gestori - abbiamo provveduto a smontarli e a metterli in sicurezza. Siamo piccoli imprenditori di Lucca, dove le nostre attività sono nate e cresciute. Stiamo combattendo una dura lotta e non permetteremo, finché ne avremo la forza, di arrivare allo sfascio di ciò che ci rappresenta e che rappresenta Lucca."
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 158
Proprio quando ci sarebbe bisogno di ripartire nella massima efficienza, al centro prelievi la situazione è sempre peggiore con tempi di attesa infiniti e personale striminzito. Ecco la lettera di chi, assistendo a questa vergogna, non ce la fa a stare zitto:
Si definisce emergenza una circostanza imprevista e straordinaria che richiede risorse, energie, mezzi e metodologie di intervento, appunto, straordinari. Finita l'emergenza si torna alla normalità, ed è quello che dappertutto si sta cercando di fare. Dopo l'allentamento del lock down, adesso si cerca di ripristinare una normalità voluta e necessaria.
Non sta funzionando così, però, al centro prelievi di Campo di Marte. Qui, a inizio emergenza, si è pensato di rivedere l'assetto di accoglienza degli utenti per evitare assembramenti. Sono stati vietati il libero accesso al prelievo, accettando solo prenotazioni (salvo urgenze e due o tre codici di esenzione) e il ritiro referti, dal 2 marzo possibile solo per posta ordinaria, elettronica, o fascicolo web (salvo urgenze e disperati che si vanno a raccomandare perché la posta non arriva, le e-mail nemmeno, e il fascicolo sanitario non funziona).
Ma, si dirà, questi restringimenti sono stati fatti a garanzia della salute pubblica, quindi, niente da eccepire. Senonché nella terza fase dell'emergenza, quando ormai in ogni settore ci si sta impegnando per ripartire, il centro prelievi si differenzia. Non solo le restrizioni permangono, ma anzi diventano più marcate. Se all'inizio dell'emergenza veniva richiesto per un prelievo un preavviso di 48 ore, per esempio, adesso ci vogliono dai 3 ai 5 giorni (ancora niente accesso di persona, solo tramite fax o e-mail), e il numero di accoglienza degli utenti varia fantasiosamente quasi di giorno in giorno, non si capisce in base a quali criteri, né da chi stabiliti.
Ancora nessun segnale di apertura minima quindi, anzi sembra che si proceda verso una chiusura sempre più evidente. Alla fine di questa fiera (o siamo solo agli inizi?) ci ritroviamo con un servizio pubblico mutilato. Una soglia molto più bassa di accoglienza giornaliera (e quindi, di conseguenza, un numero molto più alto di utenti respinti), sportelli di accettazione dimezzati (probabilmente qualche impiegata amministrativa delle cooperative collaboranti con la ASL avrà perso ore di lavoro se non addirittura il posto, visto che prima si tenevano aperti fino a 4 sportelli, mentre ora ce ne sono solo 2 nella prima parte della mattinata, e uno soltanto nella seconda parte, e le ragazze sono visibilmente sotto pressione), tempi molto lunghi per prenotare gli esami, ritiro referti rispettando i tempi del postino o i problemi di un sistema informatico che proprio eccellente non è, un pomeriggio settimanale in meno di apertura al pubblico, servizio telefonico riservato all'utenza divenuto ormai quasi inesistente. Viene da chiedersi il perché di tutto questo. Perché invece di ripartire si continua a frenare? Chi vuole tutto questo, e perché?
Se si volevano fare tagli sostanziali, ci sembra brutto che si sia approfittato di questa emergenza per sparigliare e le carte. Proprio in un momento in cui il cittadino avrebbe maggiormente bisogno di sentire una struttura sanitaria solida e accogliente ci si accorge che, ancora una volta, nell'occhio di un ciclone appena passato, qualcuno ha giocato a renderci più poveri. Fanno sorridere i tricolori appesi. Siamo in Italia e quel "andrà tutto bene" significa solo "potrebbe andare peggio".