Rubriche
Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

Garibaldi chi?
Quando ogni anno torno in Calabria, la terra di mio padre, è come se salissi sulla macchina del tempo! Tutto sembra immutato, tutto come sessant’anni fa… le stesse…

Come scegliere la crema viso giorno adatta a te
La scelta della crema viso giorno giusta è fondamentale per prendersi cura della propria pelle e mantenerla idratata, protetta e luminosa per tutto il giorno

Criptovalute vs. Investimenti Tradizionali: Qual è la differenza?
Scopri come le criptovalute si confrontano con i metodi tradizionali. Valuta rischi, volatilità e vantaggi di ciascun approccio per trovare la strategia di investimento ideale

Simulatore mutuo: come leggere i risultati senza farsi fregare
Quando si tratta di scegliere un mutuo, i simulatori online sono uno strumento prezioso che ti permette di avere una visione chiara delle possibili rate mensili, dei tassi…

Giocatori Flop in Serie A Esplosi all'Estero
Ogni giocatore che approda nel nostro campionato, dopo qualche giornata, ripete lo stesso mantra: “la Serie A è un campionato molto tattico”

Derubata in casa mentre era in vacanza, l'amarezza di una insegnante abitante a San Concordio
Vorrei porre alla vostra attenzione la mia disavventura e giornata di paura vissuta per mettere l'accento sulla mancanza di sicurezza che ormai vige nella zona di San Concordio a Lucca e non solo..

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 2040
In questa rubrica mensile , vi spiegheremo come gestire nell’ambiente domestico gli animali non prettamente abitudinari. Partiamo con il camaleonte, che cos’è, come si detiene, come si alimenta, quali specie sono possibili da trovare nei negozi specializzati.
Il camaleonte è un rettile squamato che fa parte del sottordine dei sauri, lo stesso a cui appartiene la lucertola. All’aspetto sembra proprio una lucertola con la cresta, una sorta di traghetto un pochino eccentrico.
Il suo incedere ondulatorio, l’espressione enigmatica, la coda pensile, la lingua lunghissima e infallibile nella presa e sopratutto la sua straordinaria capacità di mimetizzarsi, fanno di questo piccoletto una meraviglia della natura.
Camaleonte dove vive
Il camaleonte è un rettile diurno, originario dell’Africa. L’ultimo censimento di questo esemplare annovera 200 specie, metà delle quali provenienti dal Madagascar. Le dimensioni variano da tre ai 30 centimetri, con coda arrotolata o distesa. Il peso varia da 50 a 150 grammi per gli esemplari grandi. A prescindere dal formato, tutti gli esemplari hanno la testa piccola e crestata, piena di protuberanze, piccole corna ed escrescenze, sopratutto sugli esemplari maschi.
Camaleonte come si muove
Le dita delle zampe anteriori e posteriori sono provviste di due artigli speculari a forma di pinza che consentono all’animale una presa salda e sicura sui rami. Anche la coda è prensile e viene utilizzata per dare maggiore equilibrio e sintonia al momento. Può essere considerata a pieno titolo la quinta zampa. Permette di appendersi ai rami e a differenza di altre lucertole che possono sacrificare la coda in caso di pericolo , i camaleonti non possono separarsi dalla loro coda. Ciò che lo caratterizza maggiormente è il suo incidere lento e ondulatorio e l’espressione
impassibile.
Camaleonte come caccia
L’animale può rimanere immobile per ore in attesa della sua preda e sfoderare all’improvviso la sua infallibile lingua per catturare al volo il suo insetto. Il merito è di una muscolatura sviluppata e di un muco viscoso che ricopre la superficie della lingua. Basti pensare che è 400 volte più
appiccicosa della lingua umana.
Camaleonte come respira
Questo rettile non ha orecchie, e come gli altri rettili utilizza l’organo vomero nasale per l’udito e l’olfatto. Tuttavia, respira da due piccole cavità poste sulla cima del muso, e può trattare il respiro per ore.
Camaleonte come cambia il colore e perché
Ciò che tutti non sanno, però, è che il camaleonte non si mimetizza soltanto per difesa , quanto per esprimere un preciso stato emotivo, o di salute oltre che per la temperatura e la luminosità. In particolare lo stato emotivo scatena un effetto chimico tramite il quale alcune cellule
cromosfere presenti nella pelle sii pigmentano o si riflettono la luce. I colori disponibili sono 4: rosso, giallo , blu, arancione. La pigmentazione è controllata dal sistema nervoso ed è in realtà una forma di comunicazione. Se è tranquillo mantiene la sua colorazione verdognola , ma se è agitato o spaventato diventa rosso arancio.
Quale camaleonte scegliere
Esistono più di 200 specie di camaleonti . Ma le specie più comuni che si possono detenere ed allevare in cattività sono:
CAMALEONTE VELATO (CHAMALEO CALYPRATUS) O camaleonte dello Yemen,
CAMALEONTE DI JACKSON (CHAMALEO JACSONII)
CAMALEONTE PANTERA ( FURCIFER PARDALIS)
Tutte le specie devono essere accompagnato da un documento chiamato c.i.t.e.s. Il negoziante o l’allevatore deve prendere il documento e il codice fiscale della persona che acquista e mettere la documentazione su un registro per poi dar comunicazione ai carabinieri forestali ,il camaleonte fa parte degli esemplari della convenzione di Washington del 1079.
Il camaleonte velato
Il Camaleonte Velato (Chameleo Calyptratus) è una delle specie più grandi. Originario della penisola Arabica, ed è una delle poche varietà raccomandate per chi volesse iniziare ad allevare uno di questi sauri, notoriamente difficili da gestire in cattività. Raggiunge i 40 centimetri in età adulta. Il camaleonte velato deve vivere in una voliera e non in un terrario. Ha infatti necessità di molta umidità, che in un terrario è possibile avere solo se ben ventilato. Inoltre, poiché è sensibile allo stress, il vedere il proprio riflesso in un vetro lo confonderebbe, ritenendo l’immagine un possibile nemico che vuole invadere il suo territorio. Vive fino a 5 anni.
Il camaleonte pantera
Il Camaleonte Pantera (Furcifer pardalis) è una delle specie più grandi del mondo: il maschio può arrivare fino ai 55 cm. Ed è anche uno dei più colorati, per questo viene spesso ospitato nei giardini zoologici di tutto il mondo. Proviene dal Madagascar ed è stato introdotto anche nell’isola della Riunione, dove è chiamato il dormiglioni, dove è molto comune trovarlo nei giardini e nei boschi .
Come detenere il camaleonte in casa.
Sempre più persone decidono di accogliere in casa un camaleonte anche se non è diffuso tra gli animali domestici. Attenzione, però, alle esigenze specifiche di questo animale che è molto delicato e vulnerabile. Fuori dal suo habitat naturale, infatti, patisce molto lo stress da reclusione. Per questo è considerato un animale di difficile accudimento. In questo stato sviluppa una forte carenza di vitamina C che causa un abbassamento delle difese immunitarie e disidratazione. Ciò lo rende vulnerabile e debole, facilmente attaccabile da parassiti, virus e batteri.
Camaleonte cosa mangia
La sua dieta è fatta per lo più di insetti, in particolare è ghiotto di locuste, mantidi e grilli, scarafaggi e moscerino della frutta. Il camaleonte velato è l’unico che apprezza anche ortaggi come la lattuga, il crescione, l’indivia, fiori come il dente di leone e perfino frutti come il mango.
Dove tenere un camaleonte
Il terrario
La dimensione per ospitare comodamente un camaleonte adulto deve essere di almeno 60 cm di lato e 120 cm di altezza. Inoltre, non è adatto un terrario in vetro per i rettili, perché non permette un adeguato ricambio d’aria. Si consigliano dei terrari dalle pareti di rete simili a delle voliere. Essendo un animale che proviene da latitudini caldo-umide, bisogna che il terrario sia:
- riscaldato , con una temperatura costante tra i 32° ed i 24°.
- illuminato, per sintetizzare la vitamina d3, utilizzata per fissare il calcio nel corpo,
questo rettile ha bisogno di luce costante per almeno 12 ore al giorno.
- umido, per questo è necessario spruzzare almeno 3 volte al giorno dell’acqua calda.
Per mantenere il micro-clima ideale è possibile ricorrere ad una lampada a vapori di mercurio o lampada riscaldante completa di un neon UV 5.0, che garantiranno luce e calore costanti, programmandone cicli di 12 ore.
Altro elemento essenziale è rispettare il ciclo giorno-notte altrimenti il ritmo biologico della vostra lucertola verrà alterato, stressandola e facendola ammalare.
All’interno del camaleontario si possono inserire delle piante dalle foglie grandi per dare al rettile la possibilità di nascondersi e diminuire così lo stress. Andranno bene il photos, la schefflera, la dracena.
Camaleonte dove comprarlo
Questi sauri sono classificati nell’appendice II della convenzione di Washington, che ne autorizza l’acquisto e la detenzione. Al momento dell’acquisto deve essere fornito un certificato di trasferimento per provare l’origine legale del vostro animale. Lo trovate nei negozi specializzati in animali esotici, non fidatevi degli annunci on line , potrebbero nascondere delle truffe, né tanto meno accettate di acquistarlo in occasione di un viaggio in un paese esotico, magari attirati dal prezzo bassissimo. Si tratta di animali inclusi nella lista del CITES, per cui non possono essere venduti e acquistati senza regolare documento di accompagnamento.
Camaleonte prezzo
Premesso che il camaleonte è un rettile che vive bene solo nel suo ambiente naturale e non dentro un terrario in cattività, sappiate che per acquistare un esemplare dovrete essere disposti a spendere una bella cifra. Infatti, il prezzo oscilla tra i 100 e i 300 euro, oltre a tutto
quello che occorrerà spendere per attrezzare la sua dimora al meglio.
Foto Ciprian Gheorghita
"Giornata del ricordo, nelle parole di don Franco Cerri un'occasione imperdibile di riconciliazione"
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 747
Ha anche raccontato di essere tornato a Zara con la sua mamma, di aver rincontrato uno di quei delatori che causarono l'uccisione di suo padre, e di averlo perdonato: "Non si può perdonare l'omicidio, né si possono cancellare gli effetti di quel male, ma si possono perdonare gli uomini". Il tema delle foibe e dell'esodo è stato purtroppo anche quest'anno oggetto di strumentalizzazioni politiche. Prendendo esempio dalla testimonianza di don Franco, che ha patito sulla sua pelle la complessa vicenda del confine orientale, impegniamoci come comunità, invece che dividerci tra opposte fazioni, a costruire una prospettiva di pace, e la giornata del ricordo diventi un'occasione di riconciliazione.