Rubriche
Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 952
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera del coordinamento docenti, Ata, RSU, genitori, studenti della provincia di Lucca in merito alla formazione delle classi e degli organici nelle istituzioni scolastiche provinciali:
"Nonostante i 200 mld circa stanziati dall’Unione Europea per il PNRR italiano e le gravi criticità evidenziate dalla pandemia, il Governo, il MIUR e gli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali sembrano non aver nuovamente chiare le esigenze della comunità scolastica, visto il taglio di 49 classi in Provincia di Lucca rispetto alle richieste delle scuole e l’inaccettabile stato delle infrastrutture scolastiche, considerata la condizione di classi (in alcuni casi intere scuole) ancora collocate nei container.
Le denunce dei giorni scorsi da parte degli insegnanti del Liceo Paladini e del Comitato di genitori e insegnanti, nato alla Scuola Secondaria di primo grado “Chelini” di San Vito per il possibile taglio di una classe, sono solo gli ultimi casi saliti alla ribalta della cronaca dopo una lunga serie di denunce e proteste davanti alle scuole di ogni ordine e grado da parte di genitori, studenti e personale scolastico.
Ricordiamo le proteste agli Istituti Comprensivi di Porcari, Camaiore e della Media Valle e le segnalazioni al Polo Fermi-Giorgi e al Liceo Barsanti e Matteucci per tagli di classi o accorpamenti in pluriclassi previsti dall’UST in risposta alle richieste pervenute dagli Istituti.
In alcuni Istituti, in cui non sono state autorizzate le classi richieste dai dirigenti, avremo classi anche da 29/30 studenti e classi da oltre 20 con 2 o 3 alunni con grave disabilità, violando la normativa vigente (DPR 81 del 2009), anche in materia di salute e sicurezza.
In particolare, in riferimento alla scuola superiore, si evidenziano maggiori disagi negli istituti tecnici e professionali, caratterizzati da una maggior dispersione scolastica e che richiederebbero quindi un'attenzione particolare al problema del sovraffollamento delle classi.
Non bisogna dimenticare inoltre i costanti rinvii dei lavori al Paladini-Civitali e al Carrara, che continuano da ormai tre anni a fare lezione nei container o in aule inadeguate, e il recente spostamento nei container anche del Liceo Vallisneri, per finire con gli spazi assolutamente insufficienti e inadeguati al Polo Fermi-Giorgi, che, dopo i cambi di sede del Giorgi dello scorso anno con numerose criticità incontrate, rischia la rimozione del container dal piazzale del Fermi con ulteriori spostamenti di classi in altre sedi già sature.
Si fa presente inoltre che l’organico Ata, assegnato in organico di diritto, risulta in alcuni istituti comprensivi del tutto inadeguato, ad esempio al Comprensivo Pietrasanta II sono stati assegnati 15 collaboratori scolastici, a fronte di 9 plessi da gestire.
Riteniamo tale situazione inaccettabile, in primis per gli studenti, ma anche per il personale scolastico e per la tutela del diritto allo studio. Tutto questo in un momento storico in cui l’Unione Europea sta adottando una politica economica espansiva immettendo una quantità di fondi pubblici senza precedenti nell’economia. Risulta evidente che il mantra del “non ci sono i fondi” per scuola, sanità e servizi non regge più: a mancare è la volontà politica di indirizzarli verso questi settori.
È assurdo continuare ad applicare i criteri di formazione delle classi e degli organici (docenti/Ata) previsti dalla Riforma Gelmini, che aveva l’unico scopo di tagliare 8 mld di euro per la scuola in applicazione delle politiche di austerità. Fin quando saranno in vigore tali criteri si tratterà solo di decidere come distribuire i tagli in modo meno doloroso possibile: ci rifiutiamo pertanto di fare la guerra tra i poveri per scaricare sulle altre scuole i disagi che non vogliamo nella nostra. Non solo, ma il calo demografico verrà usato per tagliare classi e organico e non per ridurre il numero degli alunni per classe. Infine, separare il problema della formazione delle classi dagli organici dei docenti e degli Ata o da quelli degli spazi è veramente assurdo. Come si fa a fare più classi senza i posti in organico di docenti e Ata? Come si fa a fare più classi senza gli spazi adeguati?
Tutto questo stride con il PNRR che stanzia 32 miliardi di euro per la scuola e la ricerca che, però, non verranno usati per ridurre il numero degli alunni per classe e per ampliare gli organici.
Tutto quanto in premessa, il Coordinamento chiede:
- agli Enti preposti di farsi portavoce e parte attiva delle istanze del mondo della scuola affinché vengano rivisti i criteri ed i parametri, con riferimento al DPR 81/2009 che regola i criteri di formazione delle classi e degli organici, valutando criticamente le relative conseguenze sulla formazione delle classi e la quantificazione degli organici, tenendo conto, invece, delle necessità reali e dell’importanza del mantenimento della qualità dell’istruzione di ogni ordine e grado;
- ai Dirigenti dell’ USR e dell’ USP di prevedere fin da subito, a partire dall’anno scolastico 2022/2023, le compensazioni da operare in sede di ’Organico di Fatto utili a risolvere tutte queste situazioni critiche".
Coordinamento docenti, Ata, RSU, genitori, studenti della Provincia di Lucca 6 Luglio 22
(Rappresentanti dei genitori in vari Consigli d’Istituto – RSU Cobas e di altre OO.SS. – Unione degli studenti – docenti , Ata e genitori di varie scuole della provincia)
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 602
"Come si può osservare nelle foto in allegato, una delle due sponde del Ponte Rosso a Saltocchio, in zona esselunga Marlia Capannori Lucca, ricostruite da enti pubblici - naturalmente a nostre spese, cioè pagate da noi cittadini - è durata solo pochi mesi a causa del transito dei mezzi pesanti diretti a esselunga Marlia Capannori Lucca che, dovendo fare una inversione a U sul ponte stesso, che non e' adatto a tale transito pesante, molte volte al giorno, molte volte all'anno i poveri autisti, con poco spazio a disposizione, anche nella successiva stretta via Fonda di Saltocchio nel tratto adiacente, le sole nostre abitazioni dove però molti cittadini fanno footing e molti ciclisti transitano, credendo che sia una strada minore, con poco traffico e quindi abbastanza sicura per la loro attività fisica, non possono sempre indovinare la manovra giusta per non creare danni sia ai confini ma anche di pericolosità, per le persone sull'intero percorso.
Quindi, come membro del comitato comunale di Forza Italia del comune di Lucca con il nuovo Caro sindaco Mario Pardini ho chiesto che quanto prima venga discusso in consiglio comunale il divieto di transito dei mezzi pesanti dal Ponte Rosso fa parte del territorio del comune di Lucca, in modo da evitare questi rischi".
- Galleria: