Sport
Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 79
Cala il sipario sul campionato europeo Under 20 di Tallin. Nella giornata finale l’Italia chiude la sua partecipazione con 8 medaglie - 2 d’argento e due di bronzo - che nel medagliere la pongono in ventesima posizione mentre la classifica a punti vede gli azzurrini sesti. La Virtus ha orgogliosamente fornito il proprio contributo attraverso le prove di Idea Pieroni e Matteo Oliveri, i due saltatori biancocelesti chiamati a rappresentare l’Italia rispettivamente nel salto in alto e nel salto con l’asta. Dopo aver superato entrambi brillantemente la gara di qualificazione e strappato quindi il pass per la finale, i due atleti hanno avuto destini diversi nell’atto conclusivo della manifestazione. Mentre Idea Pieroni si è aggiudicata un ottimo quinto posto saltando 1.83 e mancando per un soffio l’1.86 che le sarebbe valso il bronzo, Matteo Oliveri è purtroppo incappato in una giornata sfortunata in cui, con tre nulli sulla misura di ingresso di 4.90, ha visto concludersi anticipatamente la propria gara. Bravissimi comunque entrambi le cui potenzialità costituiscono una certezza per il futuro.
Chiuso il capitolo Europei, il mondo dell’atletica inizia a concentrarsi sul prossimo evento di portata mondiale. Si avvicinano infatti le Olimpiadi di Tokyo e si accendono i riflettori sulla trentaduesima edizione dell’evento rinviato di un anno a causa della pandemia. Tra i settantasei azzurri convocati dal direttore tecnico a rappresentare l’Italia, ci sarà Marcell Jacobs, sprinter cresciuto nella Virtus Lucca e attualmente in forza al Gruppo Sportivo Fiamme Oro, primatista italiano dei 100 metri e campione europeo dei 60 metri indoor.
Oltre a Jacobs, che difenderà i colori azzurri, anche un altro atleta Virtus, Emmanuel Ojeli, il quattrocentista nigeriano da pochi mesi tesserato con la società biancoceleste, ha ricevuto la chiamata olimpica dalla propria nazionale. È la prima volta nella storia del club in cui si registra la partecipazione alle Olimpiadi di ben due atleti Virtus. L’ultimo atleta biancoceleste ad aver preso parte ai giochi olimpici è stato, nel 2000, Manura Kuranage, lo sprinter cingalese dello Sri Lanka protagonista del quartetto della 4x400 maschile alle Olimpiadi di Sydney.
Tutti traguardi prestigiosi che riempiono di orgoglio la società, ripagandola dei sacrifici, dell’impegno e degli sforzi compiuti nel corso degli anni e che testimoniano la qualità del lavoro svolto nonché il grande capitale umano e sportivo costituito dai propri tesserati.
“Il 2021 – afferma il direttore tecnico Matteo Martinelli - si sta rivelando il miglior anno di sempre per la storia della nostra società. Un impegno tanto entusiasmante, quanto carico di impegni e di dedizione per cercare di essere vicini ai grandi protagonisti nazionali e internazionali nonché, anzi soprattutto, ai giovanissimi. La sfida è importante, l'impegno è stimolante, le energie profuse sono immense, ma siamo animati dalla passione, dall'orgoglio e dal desiderio di portare il nome di Lucca ai massimi livelli sportivi e non solo. Stiamo scrivendo pagine di storia dello sport della nostra amata città e non possiamo che esser fieri dei risultati dei nostri atleti ai quali vanno il nostro plauso, le nostre congratulazioni e l’augurio di soddisfazioni sempre più grandi”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 79
E' una Coppa Città di Lucca carica di soddisfazioni, di certezze, che ha confermato le aspettative della vigilia e l'assoluta affidabilità del parco vetture proposto: MM Motorsport, grazie ad una prestazione corale di grandi contenuti, si è imposta come vincitrice nella classifica riservata ai team. Un risultato frutto di un impegno concretizzato sull'asfalto "di casa", affrontato con la consapevolezza di poter esprimere nel migliore dei modi l'impegno profuso da sei equipaggi partecipanti. A garantire la vittoria assoluta al team di Porcari è stato Luca Pierotti, vincitore della 54^ edizione del confronto sulla Skoda Fabia R5 Evo condivisa con la copilota Manuela Milli. Protagonista fin dalla prova inaugurale, il portacolori della scuderia Jolly Racing Team ha incrementato il vantaggio per poi improntare una condotta difensiva nella fase finale di gara, a causa di una "toccata" nella penultima prova speciale che ha danneggiato il posteriore della vettura e che ha avuto ripercussioni anche nel confronto conclusivo, archiviato mantenendo la leadership e valso il primo successo tra le strade di casa.
Nella "top ten" si è elevato anche Pierluigi Della Maggiora, ottavo assoluto con Valerio Favali "alle note". L'alfiere della scuderia Rally Revolution +1, alla sesta partecipazione della stagione, ha confermato le buone sensazioni destate al volante della Skoda Fabia R5. Un risultato soddisfacente, quello conquistato dal pilota pisano, chiamato ad un confronto che ha visto coinvolti nel confronto di classe ben venti vetture. Condizioni, quelle espresse dalle prove speciali lucchesi, che hanno elevato il tasso di selettività della gara e che hanno reso l'arrivo un obiettivo soddisfacente, contesto che ha dato ampio merito a Vittorio Ceccato e Rudy Tessaro, tredicesimi nella classe R5 su Peugeot 208.
Ha festeggiato sulla pedana d'arrivo anche Sebastiano Galliani, protagonista del debutto sulla Skoda Fabia R5 ed al rientro alle competizioni a sette anni dall'ultimo impegno affrontato. Affiancato - nel ruolo di copilota - da Giacomo Ciucci, il portacolori di Jolly Racing Team ha preso gradualmente dimestichezza con le caratteristiche espresse dalla vettura portando a conclusione l'appuntamento ed onorando la memoria del padre Moreno, tra i fondatori del celebre Rally dello Zoccolo. Un binomio, Galliani-Ciucci, legato alla collaborazione che ha interessato, negli anni 80, i padri dei due conduttori e riproposto in chiave "moderna".
Prestazione appagante anche per Davide Giovanetti, tornato al volante della Peugeot 208 R2B dopo quattro mesi di inattività e condivisa con Alessio Rossi. Sfortunato ritiro per Andrea Marcucci, impegnato con Richard Gonnella sull'asfalto "di casa", occasione che ha garantito all'equipaggio il ritorno al volante della vettura boema dopo il Rally Il Ciocco di marzo ma che, nell'ultima prova in programma, li ha costretti alla resa a causa di una toccata.
"Un risultato globale che è frutto del gran lavoro svolto dal team in concerto con gli equipaggi - il commento di Manuela Martinelli, team manager di MM Motorsport - un'esperienza soddisfacente, quella legata alla Coppa Città di Lucca, che ci ha visto condividere con Luca Pierotti la vittoria assoluta e con tutti i nostri portacolori il primato tra i team partecipanti. A loro va il nostro grazie".