Sport
Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 94
Nello splendido scenario delle terre di Sardegna, domani prenderà il via La Settimana Ciclistica Italiana. Giro a tappe alla sua prima edizione, a cui il Team Amore e Vita andrà alla caccia dopo le performance non proprio eccezionali del Sibiu Cycling Tour.
Saranno cinque giorni di gara molto intensi, con un livello alto di atleti presenti al via e percorsi estremamente impegnativi.
In casa A&V però c'è voglia di riscattarsi, soprattutto perché dopo le ottime prove al Giro dell'Appennino e al GP città di Lugano, si era andati al Sibiu con velleità di vittoria. Invece il team non è mai stato, purtroppo, ai livelli che gli si competono, se non nell'ultima frazione, nella quale Davide Appollonio ha colto un 9° posto. Un risultato che, senza un problema tecnico (a poche centinaia di metri dal traguardo che gli ha inevitabilmente compromesso lo sprint), sarebbe potuto essere un decisamente migliore.
Comunque l'importante è archiviare subito l'amarezza e puntare dritti verso un obbiettivo importante come la Settimana Ciclistica Italiana, senza portarsi dietro il rammarico per le occasioni mancate.
"Non sono sicuramente soddisfatto di quello che ho visto in Romania - spiega il D.S. Zamparella – abbiamo commesso alcuni errori e non siamo stati all'altezza del nostro potenziale. Purtroppo nel ciclismo accade di non riuscire a ribaltare determinate situazioni, anche se è bene trovare subito la giusta soluzione per ristabilire l'equilibrio e tornare ai nostri livelli. Ora però, andiamo in Sardegna decisi a far bene. E' un nostro dovere e non ci tiriamo indietro. Abbiamo atleti che tutto sommato, a parte la parentesi del Sibiu, hanno dimostrato di avere un grande valore ed una condizione molto buona, Tizza su tutti. Quindi cercheremo di sfruttarla e daremo battaglia ogni singolo giorno per raggiungere qualcosa di significativo in termini di risultato. Dobbiamo essere consapevoli dei nostri mezzi e lottare sempre fino alla fine, correndo soprattutto con la testa, più che con l'istinto, e se così sarà, alla fine sono sicuro che potremo fare un ottima corsa" conclude il d.s. toscano vincitore in carriera del Memorial Marco Pantani.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 79
Fine settimana di grandi festeggiamenti per l’atletica tricolore.
L’Italia U23 infatti, vince il medagliere degli Europei di categoria in Estonia aggiudicandosi 6 ori, 5 argenti e due bronzi che fissano un risultato storico per l’Italia dell’atletica leggera. Un’edizione indimenticabile che ripaga e rilancia l’intero movimento nazionale.
Nel frattempo a Montecarlo, nella sesta tappa stagionale della Wanda Diamond League - la massima espressione dell’atletica leggera outdoor organizzata da World Athletics - si registra lo stratosferico 9”99 di Marcell Jacobs nei 100 metri. Il primatista italiano e campione europeo dei 60 metri indoor allenato da Paolo Camossi, cresciuto con la Virtus Lucca e attualmente in forza al Gruppo Sportivo Fiamme Oro, centra il bronzo alle spalle dello statunitense Baker e del sudafricano Simbine. Un risultato e una prestazione incoraggianti in vista delle immininenti Olimpiadi di Tokyo.
Sabato invece a Livorno, in occasione del Memorial Aldo Conti, ottimo tempo per la barghigiana Clarice Gigli che sigla il personal best nei 400 femminili e buona prestazione per Davide Bertoli nei 400 maschili. Brava l’Allieva Francesca Marchetti, ottava nella gara dei 100 metri mentre nel lancio del giavellotto in evidenza lo Juniores Gabriele De Luca, ottavo nella classifica finale. Il week end si conclude con due eccellenti risultati da Bulle, in Svizzera, dove Frederick Afrifa nei 400 scrive con 48”91 il season best e Alessandro Pregonalto, nella finalissima dei 100 metri, fa registrare il crono di 10”68. Termina dunque così la prima parte di stagione con cui si chiude la possibilità di conseguire punti per il Campionato di società assoluto la cui finale si svolgerà a Caorle a settembre.
Procede intanto a ritmo serrato l’organizzazione del secondo dei due test event organizzati dalla Virtus Lucca e in programma mercoledì 14 al rinnovato Campo scuola Moreno Martini.
Il meeting assoluto e giovanile, valido anche come quarta giornata del biathlon Ragazzi e Ragazze, prevede nell’ordine: salto in lungo e salto in alto Biathlon Ragazzi e Ragazze, 300 metri Cadetti e Cadette, 200 metri assoluti maschili e femminili, 1000 metri Cadetti e Cadette e, in chiusura, 3000 metri assoluti femminili e maschili.