Sport
Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 79
Ci siamo. Il Bama Altopascio all'inizio di questa travagliata stagione aveva questo obiettivo: raggiungere le Final Four per la promozione in C Silver. Sembrava scontato ma l'oceano di assenze per lunghi tratti della stagione (5 per covid e 3 per infortunio) sembravano mandare tutto all'aria. Ma la qualità del roster rosablù alla fine ha prevalso.
Adesso ci sarà da affrontare in semifinale, sabato 3 luglio, un'ottima squadra: il Biancoblu Affrico Firenze. Una società storica, dal passato glorioso, leggi serie B, che ha saputo ricostruire dalle macerie dopo uno dei tanti fallimenti cestistici dello stivale. Un team guidato da un coach professionista, addirittura la stagione scorsa ad Hangzou, in Cina, bravo e preparato.
I gigliati, che ovviamente giocheranno in casa, sciorinano un gioco efficace fatto di continui penetra e scarica, difesa intensa e atletismo sui 28 metri. Il Bama Dal canto suo proporrà i suoi tasso tecnico ed esperienza, sulla carta superiori.
Il rebus verrà risolto in tarda serata (inizio ore 21,15), quando sapremo se avranno la meglio le doti di una o l'altra squadra. Prima, alle 19, ci sarà l'altra semifinale tra Bottegone e Campi Bisenzio.
Domenica 4/7 ore 20 la finale. Niente, giustamente, finalina di consolazione, non avrebbe senso. L'ingresso è contingentato per ovvii motivi, i 40 biglietti disponibili per gli altopascesi sono andati a ruba in 45 minuti.
"In rosablù - dichiara il presidente Altopascese Sergio Guidi - ogni inizio anno, dopo 25 di campionati senior, ci diamo sempre un obiettivo e tutti insieme lottiamo per raggiungerlo. Che sia la vittoria del campionato, il raggiungimento dei play-off, evitare i play-out oppure ottenere la salvezza. Questo è stato in passato e così sarà anche in questo week-end. Fino ad oggi ce l'abbiamo sempre fatta. Se siamo riusciti a far capire alla squadra cosa voglia dire indossare questi strani colori e a trasmettere solo il 10 per cento della nostra voglia, anzi esigenza, di vincere ce la faremo anche stavolta. Altrimenti, come sempre, faremo i complimenti agli avversari e ci proveremo il prossimo anno".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 127
Importante innesto per il Basket Le Mura Lucca che rinforza il proprio roster con una delle giocatrici più interessanti del panorama nazionale. Sarà Giulia Natali, classe 2002 e fresca campionessa d’Italia con la maglia della Reyer Venezia, la guardia titolare a disposizione di coach Luca Andreoli, per quella che sarà la dodicesima stagione consecutiva in Serie A1 per il club del presidente Rodolfo Cavallo. Al PalaTagliate Natali ritroverà, oltre al giovane tecnico bolognese, anche Maria Miccoli, la coetanea e compagna di mille battaglie in nazionale e con il club Caterina Gilli ed il direttore generale biancorosso Ennio Zazzaroni, vero regista di questa operazione, con cui aveva lavorato in quel di Vigarano. Proprio nel club ferrarese, infatti, la cestista emiliana aveva debuttato nel massimo campionato italiano all’età di 15 anni. Natali ha voluto fortemente vestire la maglia biancorossa, sebbene avesse ricevuto delle offerte dalla gran parte dei team militanti nella prossima Serie A1. Una bella dimostrazione di intenti che farà sicuramente piacere ai supporter del Basket Le Mura, pronti a tornare a riempire le tribune del palasport di casa dopo un anno e mezzo veramente complesso.
Alta 1,76, Giulia Natali ha compiuto tutta la trafila nel vivaio della Pallacanestro Vigarano, facendo il suo esordio in Serie A1, sotto la guida proprio di Andreoli, nella stagione 2017-2018. Nelle successive annate la classe 2002 ha rivestito un ruolo sempre più importante nei meccanismi tattici emiliani chiudendo l’ultima stagione in terra emiliana (2019-2020 nda) con 9 punti (52% da due e 38,5 da tre) e 2,3 rimbalzi di media. Nel torneo appena trascorso, invece, con l’Umana Reyer Venezia, dove il parco delle esterne era di livello eccelso con le varie Anderson, Attura e Carangelo solo per citarne alcune, la classe 2002 ha sciorinato 2,8 punti (57% da due e 39% da tre) e 1,1 assist di media fornendo il suo contributo al tricolore di marca lagunare e al secondo posto in Eurocup.
Guardia dal grande impatto fisico, Giulia Natali sa esaltarsi nel gioco a campo aperto ed ha nell’arresto e tiro, sempre eseguito con buone percentuali, uno dei suoi cavalli di battaglia. Molto migliorata nella conclusione dall’arco e dotata di un’ottima visione di gioco, la cestista ferrarese sa farsi apprezzare anche in fase difensiva in virtù di una grande intensità impressa negli 1vs1 e nel saper reggere il confronto fisico anche con rivali di una stazza differente. Caratteristiche che si sposano alla perfezione con quelle di Sydney Wiese e Blake Julia Dietrick all’interno di un sistema di gioco che Natali conosce alla perfezione. Ci sono tutti gli ingredienti affinchè la storia tra la guardia ferrarese e il Basket Le Mura Lucca possa produrre ottimi risultati.
Ricco di soddisfazioni, inoltre, il percorso compiuto da protagonista nelle varie nazionali giovanili azzurre. Oltre ad aver partecipato ai Mondiali Under 17 a Minsk nel 2018, Giulia Natali vanta nel suo palmares i due ori Europei nelle categorie Under 16 nel 2018 ottenuto a Kaunas e nell’Under 18 in quel di Sarajevo nell’estate successivo e la medaglia di bronzo nel 2017 a Bourges sempre nella competizione riservata all’Under 16.