Sport
Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 83
14/19 – 14/21 – 14/13 – 6/14
14/19 – 28/40 – 42/53 – 48/67
Giovannetti 4, Lucherini 2, Landucci 20, Succurto 2, Balducci 10, Piancastelli, Perfetti, Cattani 14, Piercecchi 5, Catasta 2, Volterrani 8, Qulici.
Bardalone 27 luglio 2021 una data che difficilmente coach Ricci, Pizzolante e i ragazzi della U18 targata Basketball Club Lucca scorderanno facilmente.
E' il giorno in cui sono saliti sulla vetta più alta della Toscana, sono loro che tra quaranta agguerrite squadre l'hanno scalata piantando sulla vetta la bandiera del Bcl.
Ripercorriamo velocemente il loro percorso, otto vittorie consecutive spediscono i ragazzi di Ricci agli ottavi, li una "defaiances" del Piombino ( non si presenterà alla gara ) priva il Bcl della soddisfazione di conquistarsi i quarti sul campo. Tre giorni dopo scenderà in campo per i quarti contro la Laurenziana Bianca, l'imperativo è vincere, anche per fugare qualsiasi dubbio sul gratuito passaggio ai quarti.
E' la partita della svolta, testa, cuore, difesa e canestri come non ci fosse un domani e vola alle Final Four, di nuovo di fronte ai ragazzi del Bcl c'è una squadra gigliata, questa volta è la Laurenziana Rossa, ma anche qui Ricci non fa sconti e si va in finale.
La finale è tra la Sancat, ancora una squadra fiorentina e il Bcl, la tensione e l' adrenalina fanno ribollire il sangue dei ragazzi, la palla vola in aria e si inizia.
Il Basketball club parte un po' contratto, ci dirà dopo coach Ricci che in realtà c'era della paura, ma la U18 lucchese non è in finale per un caso fortuito è li perché se lo è meritato sul campo, il primo quarto è per il Bcl 14/19.
Breve pausa e si riparte, i ragazzi del Bcl non sbagliano nulla e si confrontano senza alcuna riverenza con i più grandi della Sancat, di fatto hanno tutti quanti un anno in più e addirittura due per Casati.
Cattani, Piercecchi, Landucci e Balducci, martellano il canestro avversario, Landucci con due bombe e un istante dopo Cattani ancora da tre chiudono il primo tempo sul 28/40.
Al rientro in campo la Sancat va decisamente all'arrembaggio nel tentativo di recuperare il differenziale, per il Bcl è un momento un po' particolare difende, ma non come prima e non è nemmeno pungente in attacco, ma riesce ugualmente a contenere la veemenza degli avversari con Cattani che la infila da tre in chiusura di tempino, cedendogli però il quarto, 14/13 il parziale.
L'inizio dell'ultimo quarto è tutto per il Bcl , sembrano completamente rigenerati tanto da mettere alle corde il Sancat, a metà quarto Landucci infila un'altra micidiale bomba, spezzando completamente le reni agli avversari ed è ancora lui, MVP della serata che in chiusura con ancora una tripla chiama il suono della sirena che assegna al Basketball Club Lucca il titolo di Campione toscano classe U18.
Ed ecco un entusiasta Ricci: La finale è stata un entusiasmante crescendo. siamo partiti un po' spaventati. La Sancat è più grande e più grossa di noi, sono tutti 2003, mentre noi siamo quasi tutti 2004 e un anno di differenza si fa sentire. Ma poi siamo riusciti a rimetterla subito sui binari, grazie anche all'apporto della panchina, durante l'incontro abbiamo avuto qualche problemi con i falli, ma chi è entrato non ha assolutamente fatto rimpiangere i titolari. Ai ragazzi ho detto: non siamo qui per caso e non possiamo aver sofferto così tanti mesi tra Covid e allenamenti in 7 per spengerci sul più bello.
Ma non c'era bisogno i ragazzi avevano "avevano gli occhi della tigre" e non si sarebbero fatti battere da nessuno.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 81
Un oro, due bronzi, tanto impegno e l’orgoglio di vestire la maglia Virtus oltre ogni risultato finale. Questo il bilancio dei Campionati italiani assoluti che si sono svolti nel fine settimana allo stadio Quercia di Rovereto, la massima rassegna tricolore dell’atletica leggera che ha visto la Virtus fiera protagonista della ribalta sportiva nazionale.
Il primo atleta Virtus a scendere in pista è Luca Dell’Acqua che nel decathlon, con una prova tutta cuore e sacrificio che l’ha visto nelle prime tre posizioni per lunghi tratti, si piazza al quarto posto, sfiorando addirittura il podio nonostante un infortunio muscolare occorsogli durante la sesta prova e che ne ha condizionato inevitabilmente le prestazioni seguenti.
In forse per l’ultima gara, quella dei 1500 metri, Dell’Acqua è riuscito a stringere i denti e a concludere la sua partecipazione con un quarto posto che ha dell’epico per il modo in cui è maturato. La manifestazione procede con la medaglia d’oro conquistata da Marcell Jacobs nei 100 metri.
Il primatista italiano, in forza al Gruppo Sportivo Fiamme Oro cresciuto nella Virtus, con un crono di 10”01 in finale, chiude la pratica laureandosi campione tricolore outdoor per la quarta volta consecutiva.
A distanza di poco arriva la medaglia d’oro conquistata nel lancio del giavellotto da Roberto Orlando che al primo lancio fa registrare la misura eccezionale di 80.35 scrivendo contemporaneamente il record toscano assoluto e il persona best, ipotecando sin dall’avvio di gara la vittoria del titolo italiano.
Grandissima soddisfazione anche nel salto in lungo femminile dove Elisa Naldi, con un ottimo 6.36 si aggiudica il bronzo, confermandosi atleta di talento e in costante crescita. Nella stessa gara, buon sedicesimo posto per la sorella minore, Cecilia Naldi, protagonista di una buona prova.
Dodicesimo posto per Matteo Oliveri nel salto con l’asta al termine di una gara che l’ha visto tra i più giovani concorrenti al titolo. Tredicesimo Antonj Possidente nel getto del peso. Nona Idea Pieroni che, nel salto in alto, non va oltre 1.78. Quindicesima Marta Castelli negli 800 metri. Tredicesima posizione per il quartetto degli sprinter Lorenzo Galeotti, Lorenzo Dumini, Andrea Pacitto e Alessandro Pregnolato impegnati nella staffetta 4x100.
Lorenzo Carlone, nel salto in alto, chiude con un lusinghiero ottavo posto con la misura di 2.08 mentre Asia Salerno termina in quattordicesima posizione nel lancio del giavellotto. La seconda medaglia di bronzo la strappa nel salto triplo Edoardo Accetta che con la misura di 16.41 firma il nuovo record toscano assoluto outdoor.
Amanda Obijiaku, nei 100 metri, arriva seconda in batteria con 11”92 e forte vento contrario per poi risultare la prima esclusa dalla finale per soli 3 centesimi.
Stesso destino nei 200 metri in cui l’atleta manca per poco la finale. Impossibilitato invece a presentarsi alla marcia 10k Vito Di Bari a causa di un incidente automobilistico in cui è rimasto coinvolto pochi giorni prima dei campionati italiani e che, sebbene fortunatamente senza gravi conseguenze, ne ha pregiudicato la partecipazione ai campionati italiani. I risultati raggiunti si traducono in un ottimo nono posto in Coppa Italia maschile e in un altrettanto positivo ventiseiesimo posto in quella femminile.