Sport
Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 91
Non delude Marvin Demollari, professionista categoria Leggeri (60kg) e Superpiuma (58kg) della Pugilistica Lucchese, che nella serata del 23 aprile ha conquistato una netta vittoria ai danni Eder Barreto, pugile esperto ed ostico, in grado di mettere in difficoltà chiunque si trovi di fronte.
"Marvin ha fatto vedere un bel pugilato, con ottimi gesti tecnici che valgono il doppio contro questo tipo di avversario. Fa piacere non solo il risultato, ma anche la qualità che ha mostrato, che può averlo fatto entrare nelle grazie di Buccioni, e quindi nel giro del pugilato di alto livello" ha dichiarato il Maestro Giulio Monselesan.
Di ritorno da Zagarolo, Roma, abbiamo avuto modo di intervistare il pugile lucchese.
Quello che hai calcato a Roma è stato uno dei palcoscenici più importanti nella tua carriera da professionista, quali erano le impressioni prima dell'inizio del match?
È stato un bell'evento, organizzato benissimo da Davide Buccioni, con un match clou per il titolo mondiale che è anche andato in diretta su Rai 2. è stato bello fare parte del sottoclou di un evento così importante, penso che per me sia stato un ulteriore balzo in alto. Ma non mi sono lasciato trascinare dalle emozioni. Ho cercato di domarle e mi sono comportato come prima di ogni altro incontro.
Immagino tu abbia studiato l'avversario prima dell'incontro: come hai preparato il match?
Il mio avversario era un pugile molto bravo e molto ostico, che boxava in maniera "sporca" ed ostruzionista, per impedirmi di lavorare. Ho preparato il match con il mio allenatore Giulio Monselesan, impostandolo su un ritmo elevato, che sapevamo avrebbe messo in difficoltà Barreto. Lui infatti ha cercato di spezzare il ritmo trattenendomi a sé, ma me lo aspettavo, e non ho avuto problemi a continuare ad attaccarlo e tenerlo sotto pressione. Credo di aver vinto tutte le riprese, mettendo anche dei bei colpi a segno. Una anche di due punti, visto che è stato richiamato ufficialmente.
L'aver trionfato in questo incontro può essere una rampa di lancio. Quali sono ora i progetti per il futuro?
Ora spero di poter combattere per il titolo italiano entro la fine dell'anno, speriamo anche entro l'estate. Bisogna guardare un po' l'evolversi della situazione, sia per quanto riguarda la pandemia, per poter mettere in piedi una manifestazione col pubblico, sia per la mia situazione pugilistica. Ho già ricevuto delle offerte, ora vediamo un po'...
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 86
Costone Siena - Le Mura Spring 60-44
(22-9; 29-21; 45-28)
Costone Siena: Sardelli 12, Barbucci 17, Dragoni 14, Pierucci 4, Bonaccini, Renzoni 3, Sabia, Dragone 2, Pastorelli 3, Sposato 4, Oliva 1, Balestrazzi, All. Meoni
Le Mura Spring: Nottolini, Maffei 8, Tamagnini, Pellegrini, Menchetti 4, Morettini 2, Cecchi 9, Ragghianti, Rapè 1, Michelotti 8, Salvestrini 12. All. Giannelli
Arbitri: Rossetti Samuele di Rosignano e Barbarulo Francesco di Vinci
Note: Tiri liberi Si 16/25; LU 9/10.
È mancato quel qualcosa in più alle Spring, il partire subito concentrate, la freddezza sotto canestro, il saper pressare senza farsi fischiare fallo, quel qualcosa che poteva far chiudere diversamente la gara. Reduci da una sconfitta casalinga inguardabile con Livorno, questa volta però tornano da Siena a testa alta.Ennesima partenza distratta delle lucchesi che si trovano al quarto mimuto già sotto 10-3, quando coach Giannelli chiama il time-out. La gara però va avanti con le senesi che trovano facilmente la via del canestro, mentre le ospiti sbagliano anche facili occasioni. Gli ultimi due minuti, siamo giunti al 22-5, la gara inizia a cambiare, le Spring acquistano più lucidità e si portano sul 22-9 alla chiusura.Il secondo quarto le ospiti lo iniziano come avevano chiuso il precedente e dopo due minuti sono sotto la doppia cifra (22-13). Il quarto prosegue con le Spring che tentano di ricucire, ma non riescono nella spallata. La partita è comunque aperta (29-21).Al rientro dall'intervallo lungo è gara vera, con le ospiti che si fanno minacciosamente sotto al settimo minuto (33-28). Le padrone di casa reagiscono e con l'esperienza in poco più di un minuto riescono a portare a casa sei tiri liberi che le riportano in sicurezza (39-28).Altri tre liberi e due canestri dal campo fanno chiudere sul 45-28. Ultimo quarto da accademia, nonostante i centri di Maffei e le due bombe di Salvestrini le Spring non riescono più a tornare sotto la doppia cifra.
"Dovendo riadattare la squadra all'assenza di lunghi di ruolo - commenta coach Giannelli - stiamo crescendo con un'altra identità tecnica. Comunque un brave alle ragazze".
Prossimo impegno al Palatagliate il 1 maggio ore 18,00 contro Number 8 San Giovanni Valdarno.