Sport
Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 89
1 - 1
Tau Calcio: Citti, Magini G., Nieri (Lucchesi 26' secondo tempo), Anzilotti, Mancini, Fedi, Antoni (Magini L. 36' secondo tempo), Pratesi (Manfredi 24' secondo tempo), Ceceri (Rossi 12' secondo tempo), Maccagnola (Fazzini 22' secondo tempo), Benedetti. A disposizione: Donati, Ricci Tommaso, Ghilarducci, Barbera. Allenatore: Cristiani.
San Marco Avenza: Lagomarsini, De Angeli, Valori (Mosti 12' secondo tempo), Brizzi, Zuccarelli, Gamberucci, Ballani (Tornari 12' secondo tempo), Cucurnia (Iardella 40' secondo tempo), Taraj, Pedrazzi, Gabrielli. A disposizione: Pinna, Cacciatori, Ussi, Niang, Dell'Amico, Doretti. Allenatore: Turi.
Arbitro: Simone Cremonini di Pisa (Lampedusa e Ginanneschi di Grosseto)
Marcatori: Gabrielli (11' secondo tempo), Antoni (27' secondo tempo).
Note: Ammoniti: Benedetti, Mancini, Magini G., Brizzi.
Un pareggio che serve al Tau Calcio per riacquistare fiducia ed energia dopo la sconfitta della scorsa settimana. Contro il San Marco Avenza, nella prima partita giocata in casa di questo breve campionato, infatti, la formazione amaranto conquista un punto, concludendo la partita in parità: uno a uno al comunale di Altopascio.
Parte subito forte il Tau Calcio, che nei primi trenta minuti di gioco prevale sulla formazione avversaria, rendendosi pericoloso in un'occasione con Mancini, che cerca di finalizzare con un bel colpo di testa. Gli ultimi minuti di gioco prima dell'intervallo vedono però i ragazzi del San Marco Avenza più aggressivi: sono loro a rendersi insidios davanti alla porta. Bravo il portiere Citti a sventare due occasioni pericolose.
Nella ripresa è ancora il San Marco a dettare il gioco: i leoni alati di mister Turi, infatti, schiacciano gli amaranto di Cristiani nella propria metà campo e all'11' vanno in vantaggio grazie al gol di Gabrielli, uno dei protagonisti della partita, che segna con un bel tiro in diagonale.
Girandola di cambi per il Tau Calcio che alla metà del secondo tempo ingrana le marce e riprende la propria corsa: al 27', infatti, è Antoni, ben servito da Benedetti, a insaccare il gol. Ci riprova poco dopo il giovane Manfredi, entrato da poco in partita, grazie a un'azione che fa impensierire il portiere avversario Lagomarsini. Il tiro, però, non va a segno.
Termina così tra Tau Calcio e San Marco Avenza, con un punto a squadra. Prossima settimana la formazione amaranto giocherà fuori casa contro il Ponsacco.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 170
Proseguono gli incontri dei grandi atleti paralimpici con gli studenti lucchesi.
Oggi (23 aprile) è stata la volta di Stefano Gori, che si è confrontato con gli studenti dell'Istituto Professionale Giovanni Giorgi della sede di Saltocchio, condividendo con i ragazzi presenti la sua straordinaria esperienza di vita e di sport. Lunedì prossimo, 26 aprile, si recherà per svolgere un'analoga "Lectio magistralis" nell'altra sede della scuola, in via Santa Chiara.
Anche questi appuntamenti sono stati organizzati come laboratorio progetto narrativo portato avanti dal Panathlon International Club di Lucca nell'ambito dei progetti educativi zonali (Pez), finanziati dalla Regione Toscana ed elaborati dalla Conferenza zonale per l'educazione e l'istruzione insieme a vari enti e associazioni del territorio.
Il "laboratorio di inclusione" curato dal Panathlon vede come protagonisti, a turno, tre campioni paralimpici: oltre a Gori, Andrea Lanfri e Sara Morganti.
Questi incontri sono sempre molto apprezzati e suscitano grande interesse e attenzione da parte degli studenti.
Gori ha raccontato agli studenti la sua storia: dalla sua malattia (retinite pigmentosa) scoperta a soli 24 anni e conseguente perdita completa della vista quattro anni dopo alla rinascita grazie allo sport e alla sua voglia di lottare e di vincere.
Gareggiando nei campionati ufficiali paralimpici di atletica, si è aggiudicato oltre 80 titoli tricolori in varie discipline (60, 100, 200 e 400 metri piani, salto in lungo, salto in alto, getto del peso etc).
E' stato nominato ambasciatore dello sport da una quarantina di comuni italiani e viene chiamato come relatore in molte scuole di varie regioni italiane.
Come quelle di Lanfri e Morganti, l'esperienza di Stefano Gori dimostra che nella vita tutti gli ostacoli, anche quelli apparentemente insormontabili, possono essere affrontati e superati.
Ed è questo che Stefano racconta ogni volta ai ragazzi, stimolandoli a dare sempre il massimo per coronare i loro sogni.