Sport
Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 86
Con una decisione ratificata in queste ore dal board della Cev, la federazione europea di pallavolo, sono stati varati i gruppi di lavoro triennali che dovranno disegnare il futuro di questo sport nei prossimi anni, almeno in Europa ma, chiaramente, saranno trainanti per tutta la pallavolo mondiale.
Con grande sorpresa e, immediatamente dopo, una straordinaria soddisfazione per il riconoscimento della dimensione umana oltre che tecnica, della commissione atleti fa parte Nadia Centoni.
La pallavolista lucchese, cui hanno affidato addirittura il ruolo di segretario della commissione stessa presieduta dal polacco Zagummy , si trova in ottima compagnia, con atleti che hanno caratterizzato il recentissimo passato del volley europeo : Lubomir Ganev - membro del consiglio di amministrazione cev in carica, Paweł Zagumny (pol) – presidente, Nadia Centoni (ita) – segretario, Sam Deroo (bel), Ekaterina Gamova (rus),Maja Ognjenovic (srb), Florian Schnetzer (aut) e Tsvetan Sokolov (bul).
Competenze principali sono scambiare esperienze e buone pratiche, contribuire all'ulteriore sviluppo e promozione della pallavolo in tutte le sue forme, essere modelli di ruolo e costruire un ponte tra giocatori attivi ed ex.
"Inutile dire che non me l'aspettassi e che mi ha riempito di orgoglio- dice Nadia Centoni, lucchese, 315 presenze in nazionale A, regina di Francia con il Cannes e vincitrice di tanti allori in tutto il mondo- . Chiaramente mi impegnerò al massimo per questo incarico che mi permetterà di partecipare al massimo livello decisionale nel volley che conta. In questo momento difficile per lo sport d'élite ma soprattutto per quello di base ci vogliono idee affinché la disciplina che amiamo possa continuare a essere praticata nel miglior modo possibile. Grazie a quelli che mi hanno scelto, spero di non deluderli"
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 85
Campione europeo, nuovo record italiano e miglior tempo al mondo nel 2021. Tutto in una volta. È difficile trovare l’aggettivo giusto per riassumere l’impresa compiuta da Marcell Jacobs nei 60 metri ai Campionati Europei Indoor di Torun (Polonia) sabato scorso. Il velocista azzurro, cresciuto nella Virtus Lucca e ora in forza al Gruppo Sportivo Fiamme Oro della Polizia, è andato al di là di ogni aspettativa, dominando la finalissima e conquistando una medaglia d’oro dal valore sportivo e tecnico storici.
“Questo risultato ci riempie di orgoglio e lo consideriamo una vittoria anche per la nostra società” le parole di Matteo Martinelli, direttore tecnico della Virtus Lucca e grande amico di Marcell. Jacobs arrivò alla Virtus Lucca nel 2012, a 18 anni, dopo aver mosso i primi passi nell’Atletica Brescia. Proprio a Lucca è stato in grado di spiccare il volo, mettendosi in evidenza a livello nazionale nel salto in lungo e nella velocità. Impossibile, a quel punto, dopo tre anni di grandi risultati, non rispondere alla chiamata delle Fiamme Oro. Ma Marcell rimane per tutti un’atleta Virtus, legato a doppio filo con Lucca. Lo sguardo adesso va alla stagione estiva, ai 100 metri e alle Olimpiadi di Tokyo; il primo appuntamento ufficiali è per l’1-2 maggio ai Mondiali di staffette.
Non solo Jacobs nel weekend della Virtus. A Grottaglie, nei Campionati italiani di marcia su strada 20 km, Vito di Bari conquista un prestigioso 10° posto assoluto con l’ottimo tempo di 1h28’38”. Splendido risultato anche per Clementine Mugankanda a Brugnera, nella mezza maratona, con il secondo posto con il riscontro di 1h12’4”.