Sport
Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 90
Due giornate intense di gare, il 27 e il 28 febbraio: lo sci club Focolaccia di Lucca ha festeggiato così i suoi cinquanta anni di attività organizzando, insieme al Comitato Appennino Toscano, i Campionati Italiani Ragazzi e Allievi Biathlon aria compressa in Valle d’Aosta. La manifestazione sportiva ha visto la collaborazione anche dello sci club locale, Bionaz/Oyace e di numerosi volontari locali che non sarebbe stato possibile portare dalla Toscana anche a causa dell'attuale situazione epidemiologica.
Circa duecento i giovani atleti provenienti dalle regioni dell’arco alpino, che hanno partecipato alle gare. Oltre alla prova individuale con quattro prove al tiro pergli allievi e tre per i ragazzi si è svolta, il secondo giorno, anche la staffetta.
La Focolaccia ha partecipato, oltre che come società organizzatrice, anche come rappresentante del CAT, unico Comitato non appartenente all’arco alpino. I giovani atleti che hanno portato i colori del Pegaso in Valle d’Aosta sono stati: Federico Di Sacco, Frediano Tellini e Matilde Tellini accompagnati dagli allenatori Licia Cerri, Nora da San Martino e Marco Guidotti.
Quanto ai risultati, nella gara individuale, Matilde Tellini ottiene il 54esimo tempo sugli sci ma sale fino alla 45esima posizione grazie a una solida prova al tiro, solo 3 errori su 4 serie (1-1-1-0) che aggiungono 3 minuti di penalità. L’atleta non ha potuto dare il meglio sugli sci per un polso dolorante.
Nell'individuale Frediano Tellini ottiene un 27esimo tempo sugli sci che diventa 30esimo nella classifica finale a causa degli errori di tiro che gli aggiungono 2 minuti e mezzo di penalità. Sulla prestazione ha pesato soprattutto l'ultima serie di tiro (1-1-3). L'atleta ha potuto rifarsi nel giorno della staffetta in cui la quasi perfetta prestazione al tiro (1-0) l’ha portato a terminare la propria frazione (lancio ma fuori gara) in quarta posizione.
Infortunato a un ginocchio, Federico Di Sacco ha partecipato come aiutante nell'organizzazione della gara.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 87
È stato un altro fine settimana di grandi soddisfazioni per la Pugilistica Lucchese, che dopo la manifestazione di due giorni organizzata in casa, riprende l'attività pugilistica in giro per l'Italia tornando a casa con due vittorie ed un pareggio.
Nel pomeriggio di Sabato 27 la partenza in direzione Bergamo per Andrea Bardazzi e Lorenzo Frugoli, accompagnati come sempre all'angolo dal Maestro Giulio Monselesan.
Il primo dei due a salire sul ring è Bardazzi (élite 2a serie 64kg), che ha incrociato i guantoni con Fabio Maggi, pugile di casa. Sin dal suono della campana del primo round, il match prende un'ottima piega per il pugile Lucchese, che riesce a tenere a bada un avversario molto aggressivo facendo sfoggio di una tecnica notevole. A nulla serve il costante avanzare di Maggi, che si scontra con un avversario tanto sfuggente quanto cinico nel punire ogni iniziativa inconsulta con montanti precisi e incisivi. La storia non cambia nel corso delle tre riprese, e Bardazzi si aggiudica con merito un match completamente dominato, dimostrando una costante crescita che ben promette in vista dei prossimi campionati italiani élite seconda serie.
A Frugoli (Youth 75kg) invece viene riservato il match che conclude la riunione pugilistica contro Renato Nasufi. L'incontro non delude le aspettative e si rivela un clou con i controfiocchi: difficile, combattuto e ricco di emozioni. Dopo un inizio deludente, il pugile lucchese riesce a dare una svolta, cambiando completamente strategia di combattimento. Il risultato è ottimo, e nella seconda metà dell'incontro Frugoli recupera quanto concesso nella prima. Riesce così a portare a casa un pareggio che dimostra l'esperienza e la fiducia nei propri mezzi maturate da questo ragazzo.
Domenica 28 è invece la volta di Miria Rossetti Busa (Junior 48kg), che vola a Bologna per un incontro tra campionesse italiane. La sua avversaria infatti è Sofia Orlando, campionessa italiana nella categoria Schoolgirl passata ora negli Junior, nel cui palmares è presente una sola sconfitta, subita proprio al debutto contro la Busa. Il match è, come prevedibile vista la caratura delle contendenti, intenso e spettacolare, ma la pugile lucchese da dimostrazione delle proprie qualità per tutte e tre le riprese, arrivando infine ad una vittoria sudata ma netta.