Sport
Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 124
51-62
(14-8, 30-27 e 40-46)
Fila S.Martino di Lupari: Guarise ne,Fietta 5, Filippi 10, Tonello 4, Pasa 12, Toffolo, Ciavarella 3, Vardaldi ne, Giordano, Sulciute 7, Milani 3 e Fogg 9 Allenatore: Gianluca Abignente
Gesam Gas e Luce Lucca: Azzi ne, Jakubcova 10, Cibeca ne, Spreafico 15, Pastrello 5, Russo 8, Orsili 9, Miccoli 2, Pallotta ne, Smorto 3 e Tunstull 5 Allenatore: Francesco Iurlaro
Arbitri: Boscolo Nale, Marziali e Bonotto
La prima partita della Techfind Serie A1 consegna al Gesam Gas e Luce Lucca un’autoritaria affermazione sul difficile parquet del Fila San Martino di Lupari. Il 51-62 rende merito alla maiuscola prestazione de Le Mura, brava ad riannodare i fili del match dopo un difficile primo quarto. Come ha affermato Francesco Iurlaro al termine del confronto, questa è stata la vittoria di un gruppo che, ancora privo di Linnae Harper, si dimostra già solido ed affiatato. La chiave di volta della serata è stata la crescente intensità messa in campo da Lucca, causando così le molte palle perse delle patavine (23 complessive). Le Mura ha palesato una brillante condizione atletica, altro fattore determinante ai fini dell’esito finale.
Le padrone di casa iniziano il primo quarto della stagione 2020-2021 sul parquet con Fogg, Sulciute, Ciavarella, Tonello e Fietta. Lucca replica con lo starting five tipo della Supercoppa Italiana, ossia Jakubcova e Miccoli sotto le plance, Smorto in versione ala piccola, capitan Spreafico come guardia e Francesca Russso in cabina di regia. Assenti, come noto, un’americana a testa: l’ex Venezia Anderson tra le giallonere, Linnae Harper per Le Mura. I dieci minuti d’apertura non vedono un grande ritmo, con tanta difficoltà da parte di entrambe le contendenti nel muovere velocemente la palla. Dai blocchi, comunque, esce meglio Fila che scappa sul 7-0 grazie ai cinque punti di Fogg e allo spunto di Ciavarella. Lucca rompe l’incantesimo dopo 3’36’ per effetto dai due tiri liberi messi a segno da Miccoli. Pasa, forse la migliore della Lupe, allunga il divario sul momentaneo 11-4. Difficoltà, statistiche alla mano, ai liberi per entrambe le squadre. Il quarto termina sul 14-8 con Lucca che pare aver preso, nel minuto finale, le misure al Fila.
La tripla in apertura di secondo periodo targata Orsili è il primo segnale di un Gesam Gas e Luce centrato definitivamente sulla partita. Capitan Spreafico entra a referto con la prima delle sue cinque “bombe” della serata accorciando il distacco sul 19-15. L’immediata replica con la stessa moneta di Sulciute non scalfisce più di tanto il morale della squadra di coach Iurlaro, capace ora di difendere con grande intensità e di limitare le lunghe leve di Fogg. L’assist di Spreafico per il canestro da sottomisura di Silvia Pastrello vale il momentaneo pareggio sul 27-27. A San Martino spetta l’ultima azione, sfruttata alla perfezione da una tripla di Milani proprio a fil di sirena. Episodi del genere potrebbero avere dei risvolti psicologici pesanti nell’economia del proseguo della partita. Non è il caso del Basket Le Mura che, anzi, ritorna in campo alzando ulteriormente i giri del proprio motore. Il tandem Miccoli-Spreafico confezionano il primo vantaggio di serata per Lucca sul 30-32, subito cancellato dal gioco da quattro punti, tripla più libero aggiuntivo, estratto dal cilindro di capitan Tonello. Sarà l’ultimo vantaggio di marca locale della serata. La solidità difensiva delle giallonere ospiti, una muta che evidentemente porta bene, diventa difficile da scalfire da San Martino che accusa, adesso, la manovra offensiva di Lucca. Jakubcova e Tunstull si fanno valere sotto le plance, così come Pastrello spara una “bomba” dalla distanza. Di grandissima importanza è la magia di Giovanna Elena Smorto, capace di siglare un buzzer beater di tabella quando erano rimasti solo due secondi sul cronometro.
Avanti di sei lunghezze (40-46) in avvio del quarto decisivo, Gesam Gas e Luce riparte con una tripla di una positiva Alessandra Orsili. I tentativi di rientrare nel punteggio del team di coach Abignente si infrangono sulla difesa di Lucca che tocca al +14 sul 46-60 con una tripla di Francesca Russo. Buona la prima per il Basket Le Mura, atteso mercoledì 7 ottobre alle 21 dal confronto contro la quotata Geas Sesto S. Giovanni.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 116
Il conto alla rovescia ormai è iniziato: l'appuntamento con la 1000 Miglia è fissato per sabato 24 ottobre. La corsa più bella del mondo torna a Lucca. Un evento che, a differenza del passaggio del 2018, dovrà quest'anno tenere conto delle normative vigenti in materia di contenimento del contagio da Covid-19, ma che assicurerà a tutti gli appassionati momenti di grande emozione e la solita, attesa, bellezza delle centinaia di macchine d'epoca che coloreranno il territorio della provincia di Lucca.
«La volontà – commentano i vertici di Aci Lucca, il presidente Luca Gelli e il direttore Luca Sangiorgio – è quella di offrire alla città e ai partecipanti della 1000 Miglia un momento di festa. Lucca accoglierà come sempre al meglio gli equipaggi che sfileranno in tutta la provincia, con un momento di particolare rilevanza previsto per il pomeriggio del sabato. A Lucca, infatti, sosterà il Ferrari Tribute, la storica sfilata di Cavallini Rampanti che anticipa la 1000 Miglia. Sarà una vera e propria sfilata, un'occasione immersiva dove ammirare la bellezza dello stile e del design italiano, amato, riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Anche quest'anno organizzeremo per loro il pranzo nei bellissimi chiostri del Real Collegio e grazie alla collaborazione e alla professionalità de Il Cuore, la gastronomia simbolo di Lucca, che proporrà ai partecipanti del Ferrari Tribute un ristoro con i prodotti tipici locali. Una collaborazione che ci rende molto orgogliosi, perché nella valorizzazione del territorio vogliamo sempre porre l'accento sulle eccellenze che abbiamo e che vogliamo far conoscere il più possibile».
LA 1000 MIGLIA. Le 400 auto della Freccia Rossa entreranno nel territorio lucchese da Altopascio, attraverseranno Montecarlo, Porcari, Capannori ed entreranno nel centro storico da Porta Elisa. La corsa percorrerà, poi, via Elisa, via del Fosso e salirà sulle Mura Urbane dalla rampa del Baluardo San Regolo. Scenderà all'altezza del Caffè del Mura e attraverserà via Vittorio Veneto, piazza Napoleone (dove saranno effettuati i controlli a timbro e orario), via Beccheria, piazza San Michele, via Calderia e piazza San Salvatore per dirigersi verso piazza Anfiteatro, passando per via Cesare Battisti, via San Giorgio e via Fillungo. Dall'Anfiteatro passerà infine in piazza San Frediano in direzione piazza Santa Maria per uscire dal centro storico e dirigersi verso la Versilia. La corsa proseguirà poi attraversando i comuni di Massarosa, Camaiore, Viareggio, Pietrasanta e Forte dei Marmi.
La prima auto della 1000 Miglia è attesa per le 16.50 e l'ultima passerà intorno alle 19.50.
Ad anticipare le 400 storiche, saranno le 80 Ferrari del Ferrari Tribute. A partire dalle 14.45 e fino alle 16.45 circa, il lungo corteo di auto sosterà sulle Mura nei pressi del Real Collegio, dove i partecipanti avranno la possibilità di consumare il pranzo offerto da Aci Lucca e Il Cuore Gastronomia.
Ecco nel dettaglio le vie che saranno attraversate dalla 1000 Miglia:
Altopascio: via Romana, piazza Umberto I, via Cavour, piazza della Magione, piazza Bettino Ricasoli (controllo timbro), via San Jacopo, viale Europa, via Mammianese Sud, via Mammianese Nord, via di Montecarlo, via del Marginone;
Montecarlo: via del Marginone, via della Contea, via Roma, via Nuova, SP31 via di Montecarlo, SP3 via Romana Est;
Porcari: SP 3 via Romana Est, via Roma, via del Centenario, SP23 strada Romana;
Capannori: SP23 strada Romana, via Romana, via del Popolo, via Cardinale Alfredo Pacini, via dei Colombini, via don Aldo Mei, piazza Aldo Moro, via Martini Lunatesi, via del Casalino, SR435 via Pesciatina;
Lucca: SR435 via Pesciatina, viale Castruccio Castracani, porta Elisa, via Elisa, via del Fosso, rampa Baluardo San Regolo, via delle Mura Urbane, Baluardo San Donato (prove cronometrate), Antico Caffè delle Mura, via Vittorio Veneto, piazza Napoleone (controllo timbro e controllo orario), via Beccheria, piazza San Michele, via Calderia, piazza San Salvatore, via Cesare Battisti, via San Giorgio, via Fillungo, piazza degli Scalpellini, piazza dell'Anfiteatro, via dell'Anfiteatro, via Fillungo, piazza San Frediano, via della Cavallerizza, piazza Santa Maria, porta Santa Maria, via Barsanti e Matteucci, via Galileo Galilei, SP1 strada Lucca Camaiore, SP1 ponte sul fiume Serchio, SP24 via di Sant'Alessio, SR439 via Sarzanese;
Massarosa: SR439 via Sarzanese, SP5 via di Montramito;
Viareggio: SP5 via di Montramito, viale Mario Tobino, largo Mario Monicelli, cavalcaferrovia Giuseppe Lombardi, piazza Santa Maria, via Regia, via Rosolino Pilo, piazza Garibaldi, piazza Massimo D'Azelio, viale Daniele Manin, piazza Giuseppe Mazzini, viale Guglielmo Marconi, piazza Maria Luisa, piazza Raffaello Brizzi (controllo orario e controllo timbro), viale Alfredo Belluomini, ponte sul fosse dell'Abate;
Camaiore: ponte sul fosse dell'Abate, viale Cristoforo Colombo, viale Sergio Bernardini;
Pietrasanta viale Roma;
Forte dei Marmi: viale della Repubblica, viale Italico.
Foto di Thomas Simonelli