Sport
Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 726
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 581
Primi annunci al femminile per la quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento che è una delle tappe Challenger del World Athletics Continental Tour 2025 e che domenica 8 giugno porterà sulla pista e sulle pedane del Moreno Martini i big dell’atletica leggera internazionale.
Attesissima la prestazione di Rachel Richeson, venticinquenne statunitense fresca del personal best di 78.80 realizzato lo scorso aprile a Ramona in Oklahoma, una misura spaziale, miglior prestazione stagionale del mondo che si inserisce tra le prime cinque migliori di sempre, che la proietta al decimo posto del ranking mondiale e che accresce il prestigio dell’intera gara e della manifestazione.
Il cast si arricchisce poi con il ritorno della specialista romena Bianca Florentina Ghelber, già protagonista della kermesse lucchese nel 2023. Atleta esperta e di grandissimo profilo, nella sua bacheca troviamo: un oro e due argenti ai Giochi della Francofonia, due titoli mondiali Under 20 e due Under 18, un titolo europeo Under 23 e due Under 20, un sesto posto ai Giochi Olimpici di Tokyo con la misura di 74.18 che costituisce tuttora il suo primato personale, l’argento ai giochi europei di Chorzow nel 2023 e finalista agli ultimi giochi olimpici di Parigi dove ha centrato il nono posto. Ha inaugurato proprio pochi giorni fa la sua stagione outdoor vincendo al “UAE Athletics Grand Prix 2025” di Dubai con un lancio di 72.18.
Occhi puntati anche sul ritorno di Sara Fantini (GS Carabinieri), l’atleta pluridecorata che il 28 maggio 2022 in occasione della prima edizione del Meeting Internazionale Città di Lucca, stabilì il nuovo record italiano di lancio del martello con la misura di 74.38, demolendo dopo ben diciassette anni il primato di Ester Balassini (73.59) che resisteva dal 2005. Da lì in poi un’escalation di risultati eccellenti che l’hanno portata a migliorare ancora per ben due volte – 74.86 al Meeting di Samorin in Slovacchia e 75.77 nella tappa madrilena del Continental Tour – il primato nazionale. Quarta ai mondiali di Eugene nel 2022 e bronzo agli Europei di Monaco, nel 2023 è medaglia d’oro ai Campionati europei a squadre classificandosi poi al sesto posto ai mondiali di Budapest. Lo scorso giugno arriva il titolo di Campionessa europea, con la misura di 74.18, a Roma.
Quarta presenza in altrettante edizioni per un altro nome eccellente, quello di Rachele Mori (Fiamme Gialle), campionessa del mondo U20 nel 2022 a Cali, che proprio a Lucca, nel 2023 ha messo a segno la misura di 69.02 che le è valso il primato nazionale U23 migliorando di quasi un metro il personale di 68.04 realizzato un anno prima sulla stessa pedana. Successivamente Mori ha ulteriormente migliorato il proprio PB con il 69.04 dei Campionati italiani Assoluti di La Spezia nel 2024.