Sport
Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 471
La società biancoceleste è lieta di dare il benvenuto a Nicola Manfredi e di affidargli la direzione sportiva della prima squadra, persona molto conosciuta nell'ambiente ha accettato con entusiasmo la nostra proposta, lo spirito con cui noi della Folgor Marlia approcciamo il calcio ed i principi ed i valori che vorremo portare avanti come linea societaria, una prima squadra che deve essere uno sbocco per i nostri ragazzi e di cui ne siamo estremamente orgogliosi.
Sempre più giovani arrivati a 18 anni interrompono con il calcio, noi vogliamo che si crei quell'entusiasmo e quella appartenenza per cui i nostri ragazzi ambiscano a portare sempre più in alto i colori Biancocelesti.
Queste le prime parole di Manfredi: "Ho accettato con entusiasmo la proposta della Folgor Marlia, è una sfida sicuramente impegnativa ma allo stesso tempo affascinante, la prima categoria la conosciamo tutti, é tosta con un campionato complicato, il mio approccio sarà quello solito, fatto di impegno e passione. I presupposti per lavorare bene ci sono tutti".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 425
Nel suo cinquantesimo anno di attività sportiva, al termine della due giorni della fase regionale del Campionato di società Assoluto, l’Atletica Virtus Lucca centra entrambi gli obiettivi della vigilia con una prestazione esemplare da parte di tutti gli atleti impegnati. Una grande soddisfazione per la società del presidente Nando Caturegli che raccoglie i frutti dell’ottimo lavoro svolto, trovando nei risultati il riflesso della strategia scelta dal direttore tecnico Matteo Martinelli e condiviso dai vertici societari e da tutto lo staff tecnico.
La squadra maschile, dopo il ritorno in serie A Oro, è riuscita a confermare la categoria con il punteggio incredibile di 13.139 punti, il più alto di sempre, che le sono valsi il terzo posto alle spalle di Unicusano Livorno e Atletica Firenze Marathon e l’accesso alla finale di serie A Oro in programma il 14 e il 15 giugno a Brescia. Ogni singolo atleta ha contribuito, attraverso il punteggio della propria prestazione, al raggiungimento di questo prestigioso traguardo. Tra i risultati di spicco della squadra maschile ci sono: la vittoria di Matteo Oliveri nell’asta con la misura di 5.65 con cui ha riscritto il primato personale outdoor cui sono seguiti tre tentativi falliti di un soffio per il 5.71 che gli avrebbe consentito di strappare il pass per i campionati del mondo di Tokyo; il secondo posto nell’asta per Vincenzo Vicerè, al debutto al Moreno Martini, con la misura di 4.60; la vittoria di Mattia Paterni nei 110 ostacoli con il crono di 14”85; nel giavellotto primo posto per Roberto Orlando con 72.35 e ottimo 47.60 di Braian Doga che strappa così il pass per i campionati italiani Allievi; l’oro e il personal best nel disco per Antonio Laudante (51.58) che si aggiudica anche l’argento nel peso (15.59) seguito sul terzo gradino del podio da Antonj Possidente (15.56); l’argento nel triplo Valerio De Angelis (15.29) e il personale di Carlo Bresciani (13.91); il bronzo nei 3000 siepi di Andreas Ghilarducci (9’12”05) con tanto di pass per i campionati europei Juniores; nell’alto il quarto posto di Joseph Manfredi (1.91) e l’1.88 di Alessandro Vanni che migliora il proprio primato personale e strappa il pass per i campionati tricolori Allievi; nel lungo il personal best di Marco Pardini (6.99) e pass per i campionati italiani Juniores; il quarto posto di Vito di Bari nella marcia 10.000 metri e il pass per gli italiani Juniores di Sebastiano Simonetti sui 5000 metri (15’24”56) dove si sono distinti anche Alessandro Santangelo, sesto (14’35”06) e Zohair Zahir ottavo (14’58”75); l’argento della staffetta 4x400 composta da Nicolò Bertelloni, Matteo Leverotti, Dario Fazzi e Leonardo Pierotti.
Prova immensa per la squadra femminile che, dopo la storica promozione in serie A Argento della scorsa stagione, riesce a confermare la categoria con un fantastico quarto posto e con 12640 punti, andando a centrare la sua prima finale A Argento. Sugli scudi: la vittoria nell’alto di Idea Pieroni che apre la stagione outdoor con un eccellente 1.90 al primo tentativo; l’argento di Carolina Fraquelli nei 5000 metri (17’49”99) e pass per i tricolori Promesse; il bronzo di Emma Puccetti sui 3000 siepi (11’10”99). E poi le prestazioni di: Aurora Massaglia ed Elena Abetini nel lungo; Michelle Pardini nell’asta; Clarice Gigli nei 400 ostacoli; di Marta Castelli e Ginevra Montanaro sugli 800 metri; di Aurora Sorbello nella marcia 5000 metri; Martina Bertella e Nikola Trzos nei 100 metri; Ilaria Razzolini e Giada Bartolozzi nei 100 osacoli; Bianca Pellini con primato personale nei 400 metri, Aurora Massaglia nel triplo; Viola Pieroni nel peso; Delia Fazzi nel martello e il quinto posto della staffetta x400 composta da Giada Bartolozzi, Nikola Trzos, Martina Bertella ed Elena Abetini.
Oltre 1800 atleti gara provenienti da tutta la Toscana si sono sfidati sulla pista e sulle pedane del Campo Scuola Moreno Martini in due giorni di sport da incorniciare, dove a brillare è stata ancora una volta la stella della Virtus, eccellente padrona di casa, che si è confermata realtà in grado di organizzare in modo ineccepibile un evento di tale portata anche grazie all’impegno prezioso e inesauribile di collaboratori e volontari.
- Galleria: