A.S Lucchese
"Amore senza fine - Lucchese 120": la mostra prosegue a grande richiesta. Da mercoledì 10 settembre sarà visitabile gratuitamente a Palazzo Guinigi
Prosegue a grande richiesta l'omaggio della città alla storia della Lucchese 1905. Dopo il grande successo della mostra itinerante inaugurata lo scorso maggio in occasione dei 120 anni…

La nuova Lucchese incontra le altre società di calcio cittadine, Barsanti: “Si apra un nuovo corso, stop alle divisioni"
“Uno degli snodi fondamentali per il futuro non solo della Lucchese, ma di tutto il calcio cittadino, è ripensare e rifondare il rapporto tra la Pantera e le…

Lucchese, sfondata quota 500 abbonati: la vera Eccellenza sono i tifosi
Il dato aggiornato sul numero degli abbonati per la prossima stagione della Lucchese è pari a 521 tessere. A renderlo noto, nel tardo pomeriggio di martedì, è stato…

Lucchese, 600 tifosi invadono Monsummano per la “prima”: quando l’amore non conosce categoria
La Lucchese vince a Monsummano Terme la prima partita del suo nuovo corso, nella prima gara ufficiale della stagione contro la Larcianese, valida per il turno di apertura della Coppa…

Ecco il calendario con le avversarie della Lucchese: una Eccellenza in tutti i sensi
Anche se sembra ieri, sono lontani i tempi della fantastica salvezza acciuffata all’ultimo minuto contro il Sestri Levante che avrebbe garantito la permanenza tra i professionisti per la Lucchese 1905, al netto dei disastri societari

Lucchese, un simbolo di forza: via alla campagna abbonamenti
Un simbolo di forza. Questo è lo slogan che lancia la nuova società della Lucchese calcio, per la campagna abbonamenti 2025-2026

Bartolotta al 90’, il Prato all’ultima azione. Termina 1-1 l’ultima amichevole rossonera prima dell’esordio
L’ultima amichevole prima della prima gara ufficiale della stagione termina con un pareggio e un bilancio piuttosto positivo. Dopo aver lasciato l’Albergo Santa Barbara di Montecatini Alto, mister…

Lucchese, giocatore sviene in campo durante un’amichevole dopo un colpo fortuito alla testa: in ospedale
Minuti di grande apprensione mercoledì pomeriggio al campo sportivo “Giusfredi” di Nievole, in provincia di Pistoia, dove era in programma il match amichevole fra la nuova Lucchese di…

Il sindaco Mario Pardini accompagnato dallo 'sceriffo' in visita alla Lucchese
Giornata di gradita visita per la Lucchese Calcio. Oggi, lunedì 11 agosto, il sindaco di Lucca Mario Pardini e il vicesindaco e assessore allo sport Fabio Barsanti hanno…

Diramata la lista dei convocati per il ritiro estivo della Lucchese Calcio
In data odierna ha preso ufficialmente il via il ritiro estivo della Lucchese Calcio, cominciato in mattinata con l’arrivo dello staff tecnico e dei calciatori presso l’Albergo Santa Barbara di Montecatini Terme (PT)

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 966
1 - 1
OLBIA (3-5-2): Van Der Want; Brignani, Bellodi, Emerson (21' st Gabrieli); Sueva, Zanchetta (1' st Nanni), La Rosa, Biancu, Renault (1' st Fabbri); Ragatzu, Contini (40' st Babbi). (A disp.: Di Giorgio, Secci, Occhioni, Sanna, Finocchi, Konig). All. Occhiuzzi.
LUCCHESE (4-3-3): Cucchietti; Quirini (22' st Pirola), Tiritiello (22' st Benassai), Maddaloni, Alagna; D'Alena, Franco, Visconti (32' st Mastalli); Bruzzaniti, Ravasio (32' st Romero), Rizzo Pinna (26' st Semprini). (A disp.: Galletti, Labozzetta, Ferro,, D'Ancona, Merletti). All. Maraia.
Arbitro: De Angeli di Milano, assistenti Giudice di Frosinone, Lauri di Gubbio.
Reti: 37' pt Quirini, 28' st La Rosa.
Note: angoli 7-4; ammoniti Zanchetta, La Rosa, Tiritiello e Pirola; recupero 1' pt e 6' st.
OLBIA - Finisce con un pareggio il match tra Olbia e Lucchese. Trasferta in terra sarda per i rossoneri che affrontano l'Olbia, seguita da un bel numero di tifosi. Maraia conferma il 4-3-3 con due cambi Maddaloni e D'Alena in campo dal primo minuto. I rossoneri partono subito bene e D'Alena, ci prova con un bel traversone al centro dell'area, ma non ci arriva nessun rossonero.
E' una buona buona Lucchese che fa un buon giro palla e prova a sfondare la difesa sarda, che in qualche modo regge il colpo. Al 12' bell'azione Visconti – Rizzo Pinna, con il numero sette rossonero che viene anticipato, e sul tiro dalla bandierina Tiritiello di testa manda a lato. L'Olbia si fa vedere al 19' con Contini, che si presenta davanti a Cucchietti che devia in angolo.
Dopo un buon avvio dei rossoneri, gli uomini di Maraia nella parte centrale del match sono calati ed hanno sofferto un po' il gioco dell'Olbia, anche se non hanno rischiato molto. Al 37' arriva il gol del vantaggio con Quirini, che sfrutta al meglio di testa un cross dalla bandierina di Rizzo Pinna. Per il giocatore primo gol con la maglia della squadra della sua città.
Due minuti più tardi tocca a Bruzzaniti, ma Van Der Want si supera. L'Olbia chiude in avanti, con Brignani, che impegna Cucchietti alla parata e con Ragatzu che in pieno recupero calcia fuori. Il primo tempo si chiude con la Lucchese in avanti di un gol. Il secondo tempo si chiude con i sardi sempre in avanti e con la Lucchese che chiude bene.
I rossoneri si fanno vedere al 10' con Rizzo Pinna, ma sul suo cross nessun trova la zampata vincente. Al 28' l'Olbia trova il pareggio, cross al centro, dove Ravasio di testa serve La Rosa, che non sbaglia e pareggia i conti.
La Lucchese prova a riorganizzare le idee e si va rivedere di nuovo in avanti con Bruzzaniti e Maddaloni, che però non trovano la deviazione vincente. I ragazzi di Maraia ci provano fino alla fine e cercano. Alla fine arriva questo pareggio, che lascia un po' di amaro in bocca, visto che i sardi hanno creato poco e che la Lucchese può solo recriminare perché non è riuscita a chiudere i conti.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 615
"E' una trasferta insidiosa – ha commentato mister Maraia - non deve ingannare la classifica e non ci deve condizionare, perché questo sarebbe un errore imperdonabile. Questo campionato ci insegna che devi andare su tutti i campi e dare il massimo impegno e rispetto, certamente non vogliamo commettere lo stesso errore di Fermo. Cerchiamo di avere rispetto per una squadra che ha dei valori importanti, che in questo momento ha una situazione di classifica non positiva, ma che ha trovato un certo equilibrio, anche se non sta ottenendo grandi vittorie, riesce comunque a fare partita positive, come quella di Reggio. Credo che l'Olbia abbia fatto un'ottima partita e questo sarà molto complicata e fa affrontata al massimo, con grande determinazione perché vogliamo continuare questa striscia positiva con una vittoria e ci proveremo con tutte le nostre armi".
I rossoneri arrivano a questa sfida dopo la bella e convincente vittoria contro la Carrarese, grazie anche al gol di Romero.
"Sono contento per lui, ma anche per Ravasio, perché gli attaccanti vivono di queste emozioni, un gol per loro è molto importante. Ed i loro gol hanno portato alla vittoria in una partita dove in alcuni momento abbiamo fatto meglio noi di loro. Siamo riusciti a ribaltarla, nonostante ci sia stato un grande equilibrio. La squadra è rimasta sempre in partita, ha sofferto quando c'era da soffrire ed ha sfruttato le occasioni quando c'era da sfruttarle".
Sabato è ritornato in campo anche Pirola, dopo il brutto infortunio alla prima giornata contro la Reggiana. Come stanno gli altri infortunati?
"Il ritorno di Pirola è importante, perché la sua presenza di dà ulteriori alternative e anche lui darà il suo contributo. Per quanto riguarda gli altri forse l'unico potrebbe essere Bianchimano che potrebbe aver superato l'infortunio. Di Quinzio, Tumbarello e Coletta sono in miglioramento e a gennaio valuteremo la situazione".
Anche ad Olbia ci sarà un nutrito gruppo di tifosi rossoneri che vi seguiranno ad Olbia.
"Ci fa piacere, anche perché dal punto di vista logistico è la trasferta più impegnativa e costosa. Vogliamo regalargli una bella soddisfazione, perché vogliamo far crescere questo pubblico e noi dobbiamo stimolarlo con le prestazioni e le vittorie. Il pubblico vuol vedere prestazioni positive ed il fatto di portare un buon pubblico ad Olbia è un segnale importante".