A.S Lucchese
Lucchese, arriva la conferma della Figc: la squadra può essere iscritta in sovrannumero all'Eccellenza
È pervenuta mercoledì 2 luglio all’amministrazione comunale di Lucca la comunicazione ufficiale della Figc: alla città di Lucca viene concessa la possibilità di…

Roberto Felleca pronto a ripartire con la nuova Lucchese
Comincia il toto rossonero per l'acquisto della nuova Lucchese. Ieri l'imprenditore sardo Roberto Felleca, attivo nel settore carburanti, ristorazione e immobiliare, ha avuto un colloquio con il vicesindaco…

Lucchese calcio, ma perché la giunta Pardini-Barsanti si dà così tanto da fare?
Alla fine abbiamo avuto, purtroppo, ragione noi. La Lucchese 1905, nonostante la magistrale prova in campionato grazie al suo tecnico e ai suoi ragazzi, è sparita dal calcio…

Futuro della Lucchese, incontro fra il vicesindaco Barsanti e i tifosi della curva in attesa del bando
Nei giorni in cui c’è attesa per la pubblicazione da parte del Comune di Lucca per imprenditori interessati a prendere in mano le redini della nuova Lucchese, torna…

Presunto (insomma) scontro social Barsanti – Martini, la replica dell’imprenditore: “Non lancio il sasso e poi nascondo la mano: la gestione della vicenda Lucchese non mi è piaciuta”
Continua a tenere banco il “confronto” a distanza fra il vicesindaco di Lucca Fabio Barsanti e Giovanni Martini, noto barista e ristoratore, sul tema della Lucchese. Argomento,…

Lucchese, il consigliere comunale Olivati: "Un’altra occasione persa. Ecco i frutti dell’incapacità amministrativa”
"La vicenda della Lucchese è l'ennesimo esempio di come l'incapacità amministrativa possa produrre danni concreti al tessuto sportivo, sociale e identitario di una città": A dirlo è Gabriele…

Futuro della Lucchese, il Comune prepara un bando pubblico per farla ripartire dall’Eccellenza: speriamo in bene
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore allo sport Fabio Barsanti hanno illustrato nel pomeriggio di lunedì 16 giugno, nel corso di…

Mancato accordo col Ghiviborgo, parla l'imprenditore che si era interessato alla Lucchese
Sfumata l'occasione di rilancio del calcio a Lucca, nonostante l'impegno concreto e la piena disponibilità dimostrata da ASACERT|SB Spa -Ente di ispezione, certificazione, valutazione e formazione con numerosi…

Nella prossima Serie D quattro squadre della nostra provincia, con la Lucchese in Eccellenza: una follia
Alla luce del fallimento adesso ufficiale della trattativa col Ghiviborgo per far ripartire la Lucchese dalla Serie D, in vista della prossima stagione si crea un vero e…

Saltata ufficialmente la trattativa col Ghiviborgo per far ripartire la Lucchese dalla D: confermata – purtroppo – l’anticipazione della Gazzetta
Alla fine, purtroppo, avevamo ragione noi. O meglio, ce l’aveva chi – già giovedì scorso, poche ore dopo l’apertura della trattativa – ci aveva detto come non…

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 991
2 - 1
SESTRI LEVANTE (4-4-2): Fusco, Pane, Valentini, Primasso, Podda, Clemenza (69’ Oneto), Brunet, Rosetti, Nunziatini, Parravicini (90? Cominetti). A disposizione: Guadagno, Furno, Durmusch, Goglino, Pavanello, Nenci, Giorno, Di Giorgio, Fedeli, Piazza, Raggio, Garibaldi. Allenatore: Alberto Ruvo
LUCCHESE (3-5-2): Melgrati, Rizzo, Benedetti, Tumbarello (71’ Ballarini), Magnaghi (55’ Fedato), Visconti, Gucher, Antoni, Gemignani, Saporiti, Galli. Adisposizione: Coletta, Allegrucci, Da Silva, Gasbarro, Salomaa, Badje, Welbeck, Cartano, Moschella. Allenatore: Giorgio Gorgone
Arbitro: Luca De Angeli di Milano. Assistenti: Manuel Marchese di Pavia e Stefania Genoveffa Signorelli di Paola. IV Ufficiale: Matteo Gualtieri di Asti
Reti: 18’ Brunet, 36’ Nunziatini, 84’ Saporiti
Note: ammoniti: 41’ Visconti; espulso; angoli 1 - 8; spettatori n.p. : ; recupero 1' pt. e 4' st.
Finisce 2 a 1 per il Sestri Levante la gara di andata dei play-out. Alle reti di Brunet e Nunziatini del primo tempo, in cui il Sestri Levante ha controllato la partita, risponde Saporiti, su rigore, a sei minuti dalla fine. Partita sofferta da parte degli uomini di mister Gorgone che hanno subito tantissimo il gioco dei liguri, in particolare sulle palle inattive. Questo risultato lascia comunque aperte le speranze di salvezza della Pantera che, in virtù della miglior posizione in classifica, potrà mantenere la categoria vincendo, anche con un solo gol di scarto.
Per l’andata del Play out della Serie C, girone B, sul sintetico dello stadio “Omar Sivori” di Sestri Levante, si affrontano i rossoblù, padroni di casa, e la Lucchese 1905. Serviranno 180 minuti per stabilire quale sarà la formazione a centrare l’obiettivo della permanenza tra i professionisti. Durante la stagione regolare entrambi i confronti tra le due formazioni sono terminati in parità, 0-0 a Lucca ed 1-1 a Sestri Levante. I corsari, che hanno chiuso il campionato in penultima posizione, con 8 punti in meno della Lucchese (14 senza la penalizzazione), non vincono tra le mura amiche dal 23 marzo scorso e nell’ultima giornata di campionato hanno acciuffato gli spareggi grazie alla vittoria per 2 a 0 sul campo del Carpi. I rossoneri, che nonostante l’ottimo girone di ritorno non sono riusciti ad evitare gli spareggi salvezza a causa della penalizzazione, dovranno confermare quanto di buono visto nell’ultima vittoriosa partita casalinga contro la ben più quotata Torres, ma dovranno cercare di invertire il rendimento delle partite lontane dal Porta Elisa dal momento che, negli ultimi quattro incontri esterni, hanno raccolto un solo punto. Per i tifosi della Pantera, impossibilitati a seguire la squadra a causa del divieto di trasferta, è stato allestito un maxischermo in Curva Ovest dove potranno assistere al match tutti assieme. La direzione di gara è affidata al signor Luca De Angeli della sezione di Milano. È la Lucchese a muovere il primo pallone. Ci prova capitan Tumbarello, al 5’, su imbeccata dalla destra ma il suo sinistro è ribattuto di piede da Fusco. Spinge la Pantera e, all’11’, è Antoni che, su traversone di Magnaghi, prova a trovare la via del gol ma il suo colpo di testa esce al lato della porta dei corsari. Passa in vantaggio il Sestri Levante, al 18’, con Brunet che, sul secondo palo, batte di testa Melgrati su cross di Nunziatini. Il gol è confermato dal direttore di gara dopo un rapido controllo al VAR, presente in questi spareggi salvezza. Prova a riorganizzarsi la Pantera dopo aver subito il gol ma, al 25’, il Sestri è avanti per 1 a 0 e controlla bene i tentativi di ripartenza dei rossoneri che stentano a prendere in mano il pallino del gioco. Va vicino al raddoppio il Sestri con Piu, al 32’, ma la sua conclusione è deviata provvidenzialmente in angolo da Melgrati. È il preludio al raddoppio dei rossoblù. Va in rete infatti il Sestri Levante, al 36’, con Nunziatini che, di testa, batte Melgrati da distanza ravvicinata su punizione dalla trequarti di Clemenza. Quando mancano 5 minuti alla fine del primo tempo, al “Sivori” i corsari sono meritatamente in vantaggio per 2-0 contro una Lucchese che non si è mai resa realmente pericolosa dalle parti di Fusco. Alla fine del primo tempo, dopo 1 minuto di recupero, il Sestri Levante conduce per 2-0 e servirà molto di più da parte degli uomini di Gorgone, apparsi in grande difficoltà nella prima frazione, per provare a raddrizzare l’incontro. Parte in avanti la Lucchese con Galli che, al 49’, tenta la conclusione a rete ma il suo tentativo è debole e non impensierisce Fusco. Punizione dal limite, al 56’, per la Pantera. Va sul pallone Saporiti che, con un destro prepotente, va vicinissimo al gol. Stesso dicasi per Tumbarello, due minuti più tardi, ma il suo destro dal limite finisce di poco fuori alla destra di Fusco. Super parata di Melgrati, al 61’, su colpo di testa di Parravicini, che nega il terzo gol ai liguri. Sono enormi le difficoltà dei rossoneri sulle palle inattive ed infatti, un minuto dopo, è Tumbarello a salvare sulla linea di porta, provvidenzialmente, su colpo di testa di Pane. Ed a un quarto d’ora dalla fine il risultato è ancora fermo sul 2-0 in favore dei liguri che, in questo secondo tempo, non hanno rischiato praticamente nulla. Si riaccende però la partita, all’82’. Calcio di rigore per la Lucchese per fallo su Fedato. Va su dischetto Saporiti che, dagli undici metri, accorcia le distanze e riaccende le speranze dei rossoneri. Ennesimo miracolo di Melgrati, all’86’, su Nunziatini. Sulla ripartenza ci prova Fedato ma è bravissimo Fusco a dire no al giocatore rossonero. Sono 4 i minuti di recupero. Finisce 2 a 1 per il Sestri Levante questa partita di andata dei play-out. Tanta sofferenza per i rossoneri che però, grazie alla rete di Saporiti a sei minuti dalla fine, tengono aperti i giochi e tutto si deciderà nella gara di ritorno, al Porta Elisa, tra una settimana.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 2280
La partita dei play-out Sestri Levante-Lucchese di domani, sabato 10 maggio alle ore 20.00, sarà proiettata per i tifosi rossoneri sul maxi-schermo direttamente allo Stadio Porta Elisa, nel settore della Curva Ovest, con ingresso gratuito. Vista l'impossibilità per i tifosi di seguire in trasferta la Lucchese l'amministrazione comunale ha ritenuto doveroso allestire un maxischermo per poter seguire la prima sfida di questi importanti play-out. La scelta dello stadio è stata l'unica praticabile per consentire di superare la mancanza di deroghe in centro storico e più lunghe procedure amministrative. Con questo comunicato l'amministrazione comunale annuncia una iniziativa a dir poco singolare per non dire peggio: ci rifiutiamo, poi, di pensare che sia stata frutto del sindaco Mario Pardini.
Ma come? Tutti sanno che la Lucchese è fallita e che il 13 maggio arriverà la decisione che tutti già conoscono, inoltre la società e i suoi dirigenti sono stati deferiti e arriveranno altri punti di penalizzazione per la prossima stagione e la giunta arriva a noleggiare un maxi schermo per far seguire una partita che non ha alcun senso sportivo?
Noi ricordiamo altri tempi, quando in piazza del Giglio la radio diffondeva la cronaca della partita di coppa Italia vinta a Palermo dalla Lucchese di Corrado Orrico. Altro che maxi-schermo, all'epoca c i pensò la Nazione. Vorremmo sapere il costo di questa scelta elettorale visto che a pagare sarà la comunità tutta.