Comics
Aperta la vendita della sosta per i Comics 2025
Dopo il grande sforzo organizzativo e logistico per la preparazione dei parcheggi straordinari per l'evento clou del Lucca Comics 2025, il concerto di Jennifer Lopez, Lucca Plus…

Lucca Comics & Games prosegue il viaggio in Giappone nell'ottica di arricchire i contenuti dell'edizione 2025
Dopo le attività di Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka, come partner del Padiglione Italia, le iniziative si spostano a Kyoto in vista del futuro Museo Internazionale del Fumetto di Lucca

Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka: tutte le attività nel padiglione Italia
Il 14 e 15 luglio Lucca Comics & Games, partner del Padiglione Italia, sarà protagonista della settimana della Regione Toscana: eventi, ospiti e un'installazione per celebrare i legami tra Giappone e cultura italiana

"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 254
Per Lucca ChanGes, l'edizione 2020 di Lucca Comics & Games – rinnovata nelle modalità di fruizione per garantire la massima partecipazione anche da casa e nel modo più sicuro possibile – era chiaro da subito che un unico poster non sarebbe stato sufficiente, ne sarebbero serviti molti di più per riuscire a trasmettere la moltitudine variegata che il festival lucchese rappresenta da oltre cinquant'anni. Un evento nato dal basso, cresciuto grazie al contributo di ogni fan, editore, professionista, associazione, negoziante e appassionato. È con questa consapevolezza che in primavera è nata l'idea di non realizzare un poster tradizionale, ma di crearne uno che fosse d'ispirazione per la realizzazione di tantissimi altri poster, dando vita ad un movimento, un vero e proprio manifesto, di idee e di intenti, che portasse alla nascita di una grande opera collettiva, partecipata, alla creazione di un sogno condiviso.
"Vogliamo che Lucca si trasformi e che diventi un sogno condiviso, non più di molti, ma di tutti. E per tutti. Un sogno che ognuno di noi sarà chiamato non solo a vivere ma a creare. Quest'anno, Lucca continua a sognare. Fatelo assieme a noi. DREAM ON". (Roberto Recchioni)
Per questo è stato coinvolto Roberto Recchioni, autore eclettico che spazia dal fumetto ai romanzi, dal cinema ai videogiochi, che si è calato nel ruolo di narratore, il primo a supportare e interpretare la trasformazione che Lucca Comics & Games avrebbe dovuto affrontare.
Una traccia, un foglio da riempire, quello usato dai fumettisti per comporre le proprie tavole, e un community event che si fa promotore di una proposta indirizzata a tutti i sognatori che vogliono continuare a immaginare un mondo migliore. Un'esortazione a essere parte del nuovo progetto visivo di Lucca ChanGes 2020 che, in pochissime settimane, ha portato più di 500 creativi a partecipare al "manifesto": artisti riconosciuti, professionisti ma anche esordienti.
dieci+1 sono gli autori italiani che hanno ricevuto il primo invito: Gigi Cavenago, Fumettibrutti, Fraffrog, Sio, Rachele Aragno, Vincenzo Filosa, Teresa Radice e Stefano Turconi, Agnese Innocente, Samuel Spano, Rita Petruccioli e il "+1" è Leo Ortolani, in omaggio alla sua saga "299+1".
Loro sono i nostri DREAMERS, artisti in grado di rappresentare la Lucca di tutte le voci e che ognuno vorrebbe, ma anche quella che ha dovuto necessariamente trasformarsi ed evolvere in qualcosa di diverso, guardando non solo ai limiti ma anche alle opportunità. Quella che sogna sempre più in grande, e che fa della propria comunità il centro di tutto. Artisti visivamente e umanamente diversi, molteplici espressioni di stile che sanno emozionare, divertire, far riflettere.
Giorno dopo giorno dal 10 al 27 settembre numerosi altri autori si sono affiancati ai dreamers, a partire da LRNZ, Maicol&Mirco, Daniele Caluri e Emiliano Pagani, Ausonia, Simple&Madama, Gianluca Maconi, Giulio Rincione, Federico Mele, Jacopo Starace, Emanuele Caponera, Boban Pesov, Walter Petrone, gli artisti dell'Area Performance come Fabio Porfidia, Emanuele Manfredi e Fabrizio Spadini e tanti altri ancora che si possono trovare sul nostro Poster Wall sul sito www.luccachanges.com/it/poster-wall
Spiega Roberto Recchioni: "Oggi, con l'occasione e la sfida che il mondo ci ha lanciato, noi vogliamo che Lucca cresca e che si apra ancora di più a tutti i tipi possibili di esperienze artistiche e umane, che si faccia capace di intercettare i nuovi stimoli e le diverse sensibilità che ogni giorno vengono alla luce in questo meraviglioso e pazzo mondo in cui viviamo. Un sogno che ognuno di noi sarà chiamato non solo a vivere ma a creare."
"La cultura anticipa il cambiamento e la nostra manifestazione ha sempre saputo cambiare al passo coi tempi, con l'ambizione di saperli anticipare. - sostiene Emanuele Vietina direttore del festival - La condivisione di sogni, passioni e idee è un arricchimento per tutti che cresce quanto più vasta è la partecipazione. Segni, parole e idee a disposizione di tutti: per pensare, scrivere, parlare. Ecco perché abbiamo voluto dare uno strumento alla portata di tutti, un foglio vuoto, affinché ognuno potesse inventare la propria storia da solo, per dirla un po' alla Rodari. Una rappresentazione della cultura non più per pochi artisti o intellettuali ma per tutti, in un'espressione creativa da molti a molti. La stagione che stiamo vivendo, e la sfida che abbiamo lanciato a Roberto Recchioni e ai suoi dreamers è rivoluzionaria: fatta di distanze, limitazioni ma anche di grande voglia di partecipazione, rinnovamento e azione condivisa."
E il sogno continua anche in città: le opere dei primi 10+1 "sognatori ufficiali" insieme al poster "guida" saranno al centro della mostra Dream On che da sabato 24 ottobre a domenica 1° novembre sarà ospitata nelle splendide sale di Palazzo Ducale*. Un'esposizione dedicata ai creativi che per primi hanno interpretato l'idea di una nuova Lucca Comics & Games e al narratore Roberto Recchioni. Un racconto fatto di immagini e idee che ha attraversato tutta l'Italia (e non solo). Una storia in continua evoluzione e crescita: i visitatori diventeranno parte integrante della mostra, e – insieme ai grandi artisti esposti – ne saranno co-protagonisti. All'interno delle riproduzioni della "cornice ufficiale" potranno disegnare (o raccontare) la loro personale visione/sogno, lasciando il loro messaggio per la Lucca di domani: tutte le opere saranno esposte in una vera e propria "foresta dei sogni" che sarà parte del percorso espositivo e potrà essere fotografata e condivisa, coinvolgendo chiunque segua, anche da lontano, il Festival.
*Mostra di palazzo Ducale dal 24 al 29 ottobre, orario 15-19, costo €2,00+€1,00 di prevendita.
30, 31 ottobre e 1° novembre, orario 10-13 e 15-19 acquistabile solo in combinazione con Villa Bottini (Rodari Palace), Real Collegio (Cosplay Palace) e Pop-Up Store, costo € 4,00+€1,00 prevendita.
La biglietteria aprirà il 12 ottobre 2020 alle 15.00
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 232
Oggi Amazon annuncia gli appuntamenti esclusivi di Lucca Comics & Games, edizione Changes, riservati ai clienti Amazon. Coloro che a partire dall'8 settembre fino al 1 novembre 2020 hanno acquistato o acquisteranno, in un'unica soluzione, almeno 50 euro di prodotti dalla selezione disponibile sullo store online di Lucca su Amazon.it (www.amazon.it/luccachanges2020), riceveranno il codice per accedere a uno a scelta degli eventi digitali fruibili attraverso il sito del festival riservati ai clienti Amazon.
La programmazione online è composta sia dalla trasmissione degli eventi che si svolgeranno fisicamente a Lucca, sia dall'offerta di contenuti inediti pensati appositamente per il mondo digitale.nI libri, i collezionabili, i giochi più attesi saranno acquistabili da chiunque e da qualsiasi luogo all'interno del Lucca Store di Amazon.it, rivolto alla grande community di appassionati che da più di mezzo secolo si aggira per le strade della città alla ricerca dell'oggetto imperdibile. A cavallo del magico ponte di Halloween, questi gli appuntamenti riservati ai clienti Amazon: 24 ottobre, ore 19:00: GLI SGUARDI DIETRO LE VOCI, con Giorgia Lepore, Fabrizio Pucci, Cristina PoccardiAlcuni dei più celebri doppiatori Italiani, Giorgia Lepore (voce di Cameron Diaz, Penelope Cruz, Renée Zellweger) e Fabrizio Pucci (voce di Hugh Jackman, Brendon Fraser, Russell Crowe), in compagnia di Cristina Poccardi (doppiatrice e curatrice del progetto Voci di Mezzo di Lucca Comics and Games), raccontano i segreti del doppiaggio. 25 ottobre, ore 19:00: IL TRAUMA DEL TRAM, con Quei Due Sul ServerCosa succede se un gioco da tavolo dall'umorismo irriverente e assolutamente scorretto finisce nelle mani degli youtuber più ironici, scanzonati e spregiudicati del web? Scopritelo con noi in questo irresistibile live durante il quale Quei Due Sul Server giocheranno a Il Trauma del Tram, un party game di dilemmi morali e omicidi sui binari! Potreste trovarvi spesso indecisi e attanagliati dai dubbi, una cosa però è assolutamente certa: morirete dal ridere! Evento realizzato in collaborazione con Asmodee, azienda di riferimento nel settore del gioco a livello internazionale. 26 ottobre ore 19:00: CHI HA UCCISO KENNY, con Pera ToonsIncontro con l'autore dell'omonimo volume edito da Tunué, già primo in classifica tra i bestseller di Amazon nella categoria strisce a fumetti nel 2018, all'insegna del mistero e dei mille personaggi che popolano le sue vignette. Durante l'incontro saranno svelati dall'autore alcuni nuovi delitti e qualche dettaglio in anteprima del nuovo libro "Ridi che è meglio". 27 ottobre ore 19:00: COVER, con ZeroCalcare, Skottie Young, Jorge CoronaDa Rebibbia agli USA, un dialogo senza precedenti fra tre grandi del fumetto per celebrare la variant cover realizzata da Zero per il volume di Middlewest di Skottie.
28 ottobre ore 19:00: MASTERS OF THE TOYS, con Emiliano SantaluciaIncontro con uno dei più importanti toy designer al mondo, che ha collaborato con brand come Masters of the Universe, Transformers (inclusi i film) e che ha ridisegnato ufficialmente i giocattoli di personaggi come Mazinga Z e Jeeg Robot firmati Go Nagai. Con lui saranno presenti uno o più altri professionisti del settore, per una chiacchierata sul mercato del giocattolo, sulla sua produzione, sui segreti del design, e il parallelismo tv, cinema e giocattolo.
Le informazioni sugli eventi saranno disponibili al link www.luccachanges.com/it/eventi-amazon, per maggiori informazioni visita: www.amazon.it/luccachanges2020.
Lucca Comics & Games è il community event più importante d'Europa dedicato al fumetto, al gioco, al videogioco, all'animazione, alle serie TV e all'immaginario fantasy. Nel 2020 questo festival diventa Lucca Changes, una manifestazione rinnovata nelle modalità di fruizione per consentire a tutti gli appassionati della cultura pop contemporanea di poter vivere il proprio festival nel modo più sicuro possibile e nella maniera preferita. Le attività in programma, infatti, potranno essere godute comodamente da casa online e grazie a RAI oppure in presenza nei 115 negozi specializzati, fumetterie e librerie indipendenti sparsi in tutta Italia che noi chiamiamo Campfire (i luoghi dove durante tutto l'anno coltiviamo le nostre passioni); o a Lucca, il più grande dei camp, seppur molto ridimensionato rispetto al ricordo della città durante le edizioni passate.
Il sito www.luccachanges.com aggregherà tutta l'offerta digitale trasmessa attraverso le più note piattaforme di streaming e il palinsesto dei contenuti festivalieri proposti da RAI. I 115 campfire, invece, offriranno attività realizzate in collaborazione con lo staff lucchese, mentre una decina di palazzi storici della città di Lucca costituirà lo scenario per eventi a numero chiuso con accesso contingentato tramite l'acquisto di biglietti singoli (un biglietto per ogni evento). Tutti gli eventi che si svolgeranno a Lucca saranno fruibili anche in streaming.