Anno XI 
Sabato 30 Agosto 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
09 Agosto 2025

Visite: 713

 Durante la cerimonia per la firma del protocollo del gemellaggio tra le città di Joinville e Lucca, il sindaco Adriano Silva ha reso omaggio a Fabio Perini consegnandogli la medaglia al merito "Dona Francisca".

La sua carriera da imprenditore inizia giovanissimo quando già a 17 anni inventa una macchina per regolare i feltri con il cambio della Vespa e nel 1960 inizia la sua attività dopo aver realizzato un dispositivo automatico per la trasformazione della carta tissue. La sua capacità di inventare soluzioni e risolvere problemi ha da sempre caratterizzato il suo modo di fare impresa e finora ha depositato circa 100 brevetti, mentre in molti altri casi ha scelto di non brevettare le invenzioni perché riteneva che fosse più importante che si diffondessero nel mondo per creare uno standard piuttosto che impedire ad altri di utilizzarle. Le sue invenzioni in breve tempo portano a ridefinire il concetto stesso di trasformazione della carta e Lucca, grazie anche alla condivisione con altri grandi imprenditori, diventa la capitale mondiale del tissue.

Nel 1960 fonda la sua azienda individuale, la Fabio Perini, con l'obiettivo di progettare e costruire macchine all'avanguardia per la trasformazione della carta a usi domestici e nel 1973, grazie ai risultati positivi, l'azienda diventa una società per azioni. Negli anni inventa lo svolgimento periferico della carta tissue che ora è uno standard mondiale.

Nel 1974 sceglie Joinville, nello stato di Santa Catarina, per aprire la sede brasiliana della Fabio Perini e nel 2001 decide di creare il Perini Business Park, un progetto visionario che attualmente produce il 20% del fatturato lordo della città.

"Ho sempre avuto grandi soddisfazioni in Brasile – ha detto Fabio Perini -. Ho scelto molti anni fa la città di Joinville, perché qui ho trovato riservatezza, dedizione al lavoro, senso di sacrificio e rispetto delle regole molti simili a quelli della tradizione lucchese".

"Il Perini Business Park è un progetto che porta molte risorse e molti risultati alla città – sottolinea Adriano Silva -. Molte aziende hanno deciso di venire in Brasile e si sono insediate a Joinville proprio perché abbiamo questa infrastruttura che Fabio Perini ci ha lasciato in eredità. Con la consegna di questo premio vogliamo rendere omaggio a qualcuno che ha fatto e continua a fare la differenza nella vita di migliaia di abitanti di Joinville. Il parco genera migliaia di opportunità di lavoro e pone Joinville sulla mappa come una delle migliori città in cui fare impresa".

 Il Perini Business Park - oggi realtà indipendente - è il più grande parco imprenditoriale multisettoriale del Sud America. Si sviluppa su una superficie di 2,8 milioni di metri quadrati e ospita più di 300 aziende brasiliane e provenienti da altre quindici nazionalità. Nel parco presente anche il campus dell'Università federale di Santa Caterina e l'Agora Tech Park, un polo tecnologico che funziona da incubatore e centro di sviluppo per 160 aziende e professionisti". 

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'abitazione di Marina di Pietrasanta, dove si spense a 99 anni il 1° settembre 2015, era divenuta il suo luogo…

Dopo l’articolo di qualche settimana fa del capogruppo di Capannori Cambia Paolo Rontani, è Ilaria Quilici, ex commissario…

Spazio disponibilie

Nell'ambito del Festival Note all'Infinito organizzato e promosso dal Comune di Lucca per valorizzare il rinnovato Parco dell'Infinito lungo…

Domenica 31 agosto, dalle 11 alle 21, a Colognora di Valleriana arrivano "Le corse pazze", una giornata tutta…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

La protezione civile regionale ha emesso nuova allerta meteo di livello GIALLO per TEMPORALI FORTI E RISCHIO…

Ultimo atto per "Shopping d'Estate" a Marina di Pietrasanta, la rassegna dedicata al piccolo artigianato e accompagnata…

Spazio disponibilie

Prorogata al 31 ottobre la mostra temporanea "La Tana del Lupo: il Neandertal a Valdicastello" allestita al museo archeologico versiliese "Bruno Antonucci" dall'associazione ArcheoVersilia, con…

Sul territorio di Pietrasanta la linea temporalesca ha toccato terra ieri (giovedì) poco dopo le 21. Le quantità di pioggia sono state contenute (20…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie