La festa urbana Transitus 4.0 entra nel vivo domani (sabato 19 luglio) con una giornata che intreccia arte partecipata, teatro inclusivo e musica dal vivo in piazzale Sforza, nel cuore del quartiere di Sant'Anna.
Nel pomeriggio torna il laboratorio creativo Scarabocchio curato da Paola Giordana Di Nardo, aperto a persone di tutte le età, e prosegue la mostra La nave dei folli del pittore Sergio Fini, un percorso visionario tra sogno e ribellione.
Alle 18 il debutto di Prima di tutto, studio teatrale della Compagnia C'entra, nato in collaborazione con i centri diurni Capannone Cimbellum e Giocoraggio e prodotto dalla cooperativa sociale Crea. Uno spettacolo sincero e commovente che sa raccontare la forza dello stare insieme e mettere in scena la fragilità letta come possibilità di incontro e resistenza.
La serata si accenderà poi alle 21 con il concerto dei Radio Ithemba, band dall'anima cosmopolita che unisce reggae, suoni acustici e ritmi latini e che trasformerà piazzale Sforza in una grande festa a cielo aperto. Sul palco Francesco Spera, Antonio Ghezzani, Lerry Hammond, Federico Cosci, Papi Thiam, Alessandro Calabrò e Filippo Ceccarini daranno vita a un live travolgente, che farà danzare il pubblico sulle note dell'incontro e della contaminazione.
"Con il suo mix di espressione artistica, impegno sociale e spirito di comunità, Transitus continua così a riscrivere la mappa culturale della città a partire dai margini. E domani, a Sant'Anna, il centro sarà tutto lì", commentano gli organizzatori.
Transitus continua domenica (20 luglio) con una giornata dedicata al benessere, alla consapevolezza e ai ritmi della musica brasiliana. La manifestazione è promossa dall'associazione Aedo, in collaborazione con Animali Celesti – Teatro d'arte civile, il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il supporto attivo del circolo Arci 'Laboratorio sociale' di piazzale Sforza.