claudio
   Anno XI 
Domenica 25 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
13 Luglio 2020

Visite: 166

Talk, musica, geopolitica e vernacolo per la seconda settimana di appuntamenti con Real Collegio Estate, rassegna di incontri nel chiostro medievale di Santa Caterina, a due passi dalla basilica di San Frediano.

Domani (14 luglio) alle 21,15 ancora Covid-19 al centro del talk condotto dal giornalista Paolo Mandoli. Dopo la conversazione dello scorso martedì con i medici Sauro Luchi e Alberto Tomasi, il ragionamento sulla pandemia in corso prosegue con il dottor Luigi Rossi, direttore della zona distretto della Piana di Lucca, e con il dottor Alessandro Romboli, responsabile dell’aggregazione funzionale territoriale (Aft) di Ponte a Moriano.

Mercoledì (15 luglio) alle 18,30 spazio alla musica da camera con il Trio Chagall, che si esibirà nell’ambito del festival Virtuoso & Belcanto organizzato in collaborazione con il Teatro del Giglio di Lucca. L’ensemble nasce nel 2013 al conservatorio di Torino e vede Edoardo Grieco al violino, Francesco Massimino al violoncello e Lorenzo Nguyen al pianoforte. Il nome Chagall è un dichiarato omaggio al pittore, ammirato del trio per i suoi legami con la musica e per la forza espressiva nell’uso del colore.

Giovedì (16 luglio) all 21,30 sarà presentato il nuovo numero della rivista italiana di geopolitica Limes, intitolato L’Indo-Pacifico non è pacifico. Riflettori accesi su un mare divenuto palcoscenico del confronto tra superpotenze più importante del nostro tempo: quello fra la Cina di Xi Jinping e gli Stati Uniti di Donald Trump. Saranno presenti Fabrizio Maronta, redattore, consigliere scientifico e responsabile delle relazioni internazionali di Limes e Giorgio Cuscito, consigliere redazionale e curatore del Bollettino Imperiale della stessa rivista.

Infine venerdì (17 luglio) alle 21 andrà in scena il vernacolo lucchese a ruota libera, tra poesie e letture di brani a cura di due cultori del teatro e delle parole delle nostre origini, di un mondo contadino, saggio e irriverente al tempo stesso: Marco Nicolosi e Giovanni Giangrandi.

Si consiglia, per ogni appuntamento, di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo per consentire lo svolgimento delle corrette procedure anti-contagio previste dalla normativa per gli spettacoli all’aperto.


Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mercoledì 28 maggio, alle ore 17, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro di Marina Giannarini, Bada alla Badante, Francesconi editore, Lucca 2023

Si è svolta stamani (24 maggio) al campo Moreno Martini di via delle Tagliate la festa finale del progetto…

Spazio disponibilie

Un pomeriggio all’insegna dell’ispirazione, del confronto e della bellezza: è stato questo il cuore pulsante dell’evento “L’architettura che…

Lunedì 26 maggio, alle ore 16:30, presso la Biblioteca Comunale “Guglielmo Marconi”, Piazza Mazzini 12, Sala Tobino, per…

Spazio disponibilie

“La storia si ripete sempre. E anche oggi, come già avvenne (con successo) nel 2004-2011, Lucca sarà chiamata…

Si dichiara sconcertato di fronte alle parole dell’assessore regionale Alessandra Nardini il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele…

“Incomprensibile il rifiuto del presidente del consiglio comunale Torrini a ricevere i lavoratori della Valmet in consiglio comunale”:…

Spazio disponibilie

Proseguono gli incontri letterari al Polo Fermi Giorgi. Dopo aver ospitato Valerio la Martire e il suo romanzo…

Sabato 7 giugno alle ore 21, nell'auditorium San Romano, si terrà il concerto benefico "Il segreto di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie