claudio
   Anno XI 
Giovedì 22 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
18 Ottobre 2024

Visite: 721

Per chiudere l'anno dedicato al centenario della nascita di Don Enzo Tambellini organizzato dalla Fondazione Villaggio del Fanciullo insieme all'Associazione Amici del Villaggio e avviare le celebrazioni per il centenario di Don Diomede Caselli, è stato organizzato un evento musicale. Sabato prossimo, 26 ottobre 2024, ore 21, nella Chiesa di San Pietro Somaldi, si tiene "In memoriam, requiem per voce recitante, coro e orchestra d'archi", Concept e musica del M° Girolamo Deraco su libretto Gabriele Micheli. La voce recitante sarà di Alessandro J. Bianchi, il Coro Vincenzo Galilei della Scuola Normale Superiore di Pisa, diretto dal M° Gabriele Micheli, accompagnato dall'Orchestra d'archi Archè di Pisa, diretta dal M° Alessandro Tirotta.

Don Enzo Tambellini e Don Diomede Caselli sono i padri fondatori del Villaggio del Fanciullo, che opera a favore dei minori dal 1947.

La musica è sempre stata importante come veicolo di crescita ed educazione, tant'è che la sera al Villaggio per tanti anni si è sentita in filodiffusione nelle camere prima di addormentarsi.

Il Presidente della Fondazione Graziano Valobonsi ha dichiarato: "Anche se non fisicamente, entrambi sono con coi, essendo costante il nostro tentativo di ispirarci a quello che definiamo lo spirito del Villaggio, dei padri fondatori. Continueremo a disturbarli e a chiedergli consiglio. Questo evento musicale IN MEMORIAM, ideato e prodotto dal Maestro Girolamo Deraco, che fa parte del Villaggio dove ha potuto completare i suoi studi e ha conosciuto personalmente Don Enzo e Don Diomede, rende ancora più speciale il ricordo e l'affettuosa ammirazione."

Il Presidente dell'Associazione Paolo Marchi aggiunge: "Gli anni passano ed il ricordo non si affievolisce, anzi, di fronte ai cambiamenti della società, con tutti i nuovi problemi, con ragazzi con problematiche differenti i loro valori educativi prendono sempre più consistenza perché fondati sull'amore verso la persona, sui valori educativi e formativi. Continuiamo a divulgare lo spirito fondativo del Villaggio che ha il motto: ACCOGLIENZA E CONDIVISIONE."

Il Maestro Deraco ha dichiarato: "Ci sono persone che fanno la differenza nella vita di molti e nella società, sia essa laica che religiosa. Questa "differenza" si basa principalmente sul fatto che queste persone costruiscono "opportunità" per gli altri. Don Enzo e Don Diomede creavano ogni giorno l'opportunità a chi, per vari motivi, l'opportunità era venuta a mancare. Per fare tutto ciò hanno messo la loro vita a servizio dei molti senza mai chiedere nulla in cambio.

Oggi, siamo qui riuniti per ricordarli attraverso la musica. Don Enzo e Don Diomede amavano molto la musica classica. Penso che non ci sia nulla di meglio che rendere omaggio a queste figure silenziose come lo si è fatto per i grandi della storia, attraverso un Requiem. Per perpetuarne la memoria. Per ringraziarli di quanto hanno donato agli altri."

Un sentito ringraziamento da parte degli organizzatori a coloro che hanno collaborato: Puccini International Opera Composition Academy Lucca, Associazione Cluster, Teatro del Giglio, Parrocchia del Centro Storico, Tocchini Vivai di Porcari e ai sostenitori del Villaggio: Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Vivi Lucca – Comune di Lucca.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il fenomeno delle truffe ai danni degli anziani e delle fasce più vulnerabili continua a restare attenzionato in…

Dal 22 al 29 maggio, presso il Caffè Santa Zita di Lucca, saranno esposte al pubblico le opere…

Spazio disponibilie

Sabato prossimo Sinistra Italiana riunisce iscritti e simpatizzanti a Capannori, in provincia di Lucca "Ai Diavoletti - Camigliano", nell'ambito della…

Un confronto tra studiosi, avvocati e universitari sul futuro della democrazia e il significato del referendum: questo il cuore dell

Spazio disponibilie

Venerdì 23 maggio alle 21.00 nella chiesa di San Francesco, Giuseppe Lavenia insieme a Roberta Bruzzone terranno un incontro aperto…

“Mi chiamo Lara. Io e mio fratello vorremmo, se possibile, poter esprimere pubblicamente la nostra gratitudine verso il…

Martedì (27 maggio) alle 17, nella sala consiliare del municipio di Porcari, si terrà un incontro informativo rivolto…

Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta: LA TRIBU’ DEL CALCIOFuori orario presenta 4 notti…

Spazio disponibilie

Sarà un incontro dedicato alle storie e alle leggende della Lucchesia, quello organizzato dalla libreria "La storia…

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad e Baldassari Cavi organizza una mattinata…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie