claudio
   Anno XI 
Domenica 25 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
12 Luglio 2024

Visite: 481

Si terranno all’aperto, nei suggestivi scenari museali di Palazzo Mansi e Villa Guinigi, due emozionanti concerti seguiti da stimolanti visite tematiche alle collezioni. L’iniziativa ha lo scopo di favorire l’integrazione, la valorizzazione e la fruizione degli istituti della cultura sul territorio. Il progetto “Il Giglio in museo”, realizzato dal Direttore artistico del Teatro del Giglio Cataldo Russo in collaborazione con il Direttore regionale Musei nazionali Toscana del MiC Stefano Casciu e la Direttrice dei Musei Nazionali lucchesi Luisa Berretti, porta in scena le opere di molti tra i più famosi compositori di tutti i tempi - César Franck, Malcolm Arnold, Robert Schumann e Ludwig van Beethoven, Heitor Villa Lobos, Mathias Duplessy, Astor Piazzolla, Manuel de Falla, Maximo Diego Pujol, Ennio Morricone -, eseguite dagli studenti del Conservatorio di Musica “L. Boccherini”, ai quali il Teatro del Giglio offre la possibilità di esibirsi in contesti particolarmente importanti e prestigiosi. Le date previste dal cartellone sono: sabato 13 luglio ore 18.00 concerto nel cortile del Museo Nazionale di Palazzo Mansi, e alle ore 19.30 seguirà visita tematica al primo piano del museo dal titolo “Gran festa a Palazzo”, a cura dello staff museale; sabato 27 luglio ore 18.00 il concerto si terrà sotto il loggiato del Museo Nazionale di Villa Guinigi, seguito alle ore 19.30 dalla visita tematica dal titolo “Dialogo a due voci:
passeggiata in Villa tra le note” a cura dello staff del museo.
Il programma di Palazzo Mansi vedrà esibirsi, per il compositore belga César Franck, Alice Lombardini al violino e Gabriele Bascherini al pianoforte; per l’inglese Malcolm Arnold e per il tedesco Robert Schumann Andrea Francione al clarinetto e Yuri Manfredi al pianoforte; infine, per il tedesco Ludwig van Beethoven, Olga Gennarelli al corno e Smerald Kana al pianoforte. A Villa Guinigi il duo MartinelliPetrucci (Giacomo Martinelli chitarra e Giacomo Petrucci violoncello) eseguirà le opere del brasiliano Heitor Villa Lobos, del francese Mathias Duplessy, dell’argentino Astor Piazzolla, dello spagnolo Manuel de Falla, dell’argentino Maximo Diego Pujol e dell’italiano Ennio Morricone.
Costo dell’evento: biglietto di ingresso al museo € 4,00 (o eventuali riduzioni o gratuità) + € 4,00 per il concerto. I biglietti potranno essere acquistati la sera stessa presso la biglietteria Musei, un’ora prima del concerto; durata concerti: un’ora circa. Per le visite tematiche: prenotazione consigliata (fino a esaurimento posti) al numero 0583.55570 per il Museo Nazionale di Palazzo Mansi e 0583.496033 per il Museo Nazionale di Villa Guinigi. L’apertura del Museo proseguirà fino alle ore 23.00 (ultimo ingresso 22.00).

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mercoledì 28 maggio, alle ore 17, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro di Marina Giannarini, Bada alla Badante, Francesconi editore, Lucca 2023

Si è svolta stamani (24 maggio) al campo Moreno Martini di via delle Tagliate la festa finale del progetto…

Spazio disponibilie

Un pomeriggio all’insegna dell’ispirazione, del confronto e della bellezza: è stato questo il cuore pulsante dell’evento “L’architettura che…

Lunedì 26 maggio, alle ore 16:30, presso la Biblioteca Comunale “Guglielmo Marconi”, Piazza Mazzini 12, Sala Tobino, per…

Spazio disponibilie

“La storia si ripete sempre. E anche oggi, come già avvenne (con successo) nel 2004-2011, Lucca sarà chiamata…

Si dichiara sconcertato di fronte alle parole dell’assessore regionale Alessandra Nardini il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele…

“Incomprensibile il rifiuto del presidente del consiglio comunale Torrini a ricevere i lavoratori della Valmet in consiglio comunale”:…

Spazio disponibilie

Proseguono gli incontri letterari al Polo Fermi Giorgi. Dopo aver ospitato Valerio la Martire e il suo romanzo…

Sabato 7 giugno alle ore 21, nell'auditorium San Romano, si terrà il concerto benefico "Il segreto di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie