claudio
   Anno XI 
Lunedì 7 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
26 Febbraio 2025

Visite: 396

È stata un'esperienza intensa ed emozionante quella vissuta dai ragazzi e dalle ragazze della scuola media a indirizzo musicale Enrico Pea di Porcari, che hanno trascorso a Milano i primi due giorni di questa settimana (24 e 25 febbraio) per una visita all'insegna della cultura e della memoria storica. Nel pomeriggio di lunedì i sessanta studenti partecipanti, accompagnati da sei docenti, hanno avuto la grande opportunità di assistere alle prove aperte della Filarmonica del Teatro alla Scala, diretta dal maestro Lorenzo Viotti. Ieri mattina le classi sono state raggiunte dall'assessora alla scuola e alla cultura, Eleonora Lamandini, e dalla presidente del consiglio comunale, Serena Toschi, per la visita al memoriale della shoah, realizzato nella zona sottostante il piano dei binari della stazione centrale. Tra il 1943 e il 1945, dal binario 21, partirono ventitré treni diretti ad Auschwitz e ad altri campi di concentramento. Nei vagoni, in origine riservati al trasporto postale, gli occupanti nazifascisti stiparono migliaia di persone: ebrei, soprattutto, tra i quali l'allora tredicenne Liliana Segre; ma anche partigiani e oppositori politici. L'ingresso è stato offerto agli studenti dall'amministrazione di Porcari. Un'iniziativa formativa che la presidente Serena Toschi, in rappresentanza di tutto il consiglio comunale, ha fortemente voluto per continuare a stimolare la coscienza civica degli studenti oltre la ricorrenza del Giorno della memoria. Così l'assessore Eleonora Lamandini: "Abbiamo voluto offrire ai ragazzi un'esperienza che andasse oltre la didattica tradizionale, portandoli in un luogo simbolo di memoria e dolore, per stimolare la loro crescita e sensibilità storica. La risposta ricevuta è stata ottima, e questo ci conferma, casomai ce ne fosse stato bisogno, il valore della nostra scuola". Anche la presidente del consiglio Serena Toschi ha espresso la sua soddisfazione: "Gli studenti della Pea hanno dimostrato grande maturità e rispetto, distinguendosi per l'attenzione e la partecipazione. È stato un momento significativo che ha dato ulteriore linfa al percorso di educazione alla memoria promosso dal nostro Comune. Questa esperienza punta a consolidare il legame tra cultura, storia e formazione civica".

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Confesercenti Viareggio, con il suo presidente Francesco Giannerini e con il responsabile Daniele Benvenuti, sono al fianco dei…

Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l’imminente…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sarà la danza contemporanea a inaugurare ufficialmente l'edizione 2025 di Real Collegio Estate, la rassegna estiva…

il Gruppo lucchese di Emergency organizza per venerdì 11 luglio alle ore 21,30, presso il Polo Culturale Artemisia…

"Ricevo, in questi giorni, continue segnalazioni da parte dei cittadini sullo stato di degrado delle nostre periferie. In…

L'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, commenta la notizia della proroga al Museo nazionale Collezione…

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie