claudio
   Anno XI 
Sabato 19 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
04 Settembre 2024

Visite: 403

Dopo la pausa estiva, riprende la stagione Open del Conservatorio "Luigi Boccherini" con un concerto tutto dedicato ai compositori lucchesiVenerdì 6 settembre alle 21, sul palco dell'Auditorium del Conservatorio, in piazza del Suffragio, saliranno l'orchestra del "Boccherini", protagonista principale di tutta la stagione, diretta per l'occasione dal M° Paolo Ponziano CiardiIn programma pagine di Boccherini, Geminiani, Catalani e Giacomo Puccini.

Ciardi è professore ordinario di Formazione Orchestrale al Conservatorio di Musica "L. Cherubini" di Firenze ed è stato direttore musicale dell'Orchestra Sinfonica "G. Rossini" di Pesaro. Si è diplomato in Pianoforte, Composizione, Organo, Direzione d'Orchestra e Direzione di Coro a Roma, per poi perfezionarsi al Mozarteum di Salisburgo sotto la guida di Milan Horvat, all'Accademia Chigiana di Siena con Franco Ferrara e, infine, lala Hochschule für Musik di Vienna in Direzione d'Orchestra con Otmar Suitner, in Direzione d'Opera con Karl Etti e in Direzione di Coro con Gunter Theuring.  

Il programma prevede la Sinfonia n. 6 in re minore op. 12 "La Casa del Diavolo" di Luigi Boccherini, senza dubbio la più conosciuta ed eseguita del gruppo delle Sei Sinfonie dell'Opera 12 del compositore nato a Lucca. A seguire il Concerto grosso op. 5 n. 12 "La follia" di Francesco Xaverio Geminiani, forse l'opera più nota del musicista lucchese e rimane uno dei suoi lavori più eseguiti ai giorni nostri. Di Alfredo Catalani sarà eseguita Contemplazione, un brano che Catalani scrisse all'età di 24. La musica, molto meno conosciuta rispetto all'opera La Wally, che rese celebre il compositore, è una pagina sinfonica di grande bellezza. Infine, non poteva mancare in questo concerto un omaggio a Giacomo Puccini, protagonista assoluto di questo 2024 in cui si celebra il centenario dalla sua scomparsa. Del grande compositore è stato scelto per questa serata speciale il Preludio Sinfonico, la seconda opera orchestrale di Puccini, scritta nel 1882, mentre il compositore stava completando gli studi al Conservatorio di Milano.

 

L'ingresso al concerto prevede un biglietto, acquistabile in loco prima dell'evento o sul circuito Vivaticket. Maggiori informazioni su www.boccherini.it

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Continuano le proiezioni serali di EstatecinemA con un programma variegato che alterna i successi dei mesi scorsi con…

Gli spettacoli originali di teatro popolare d'arte sono pronti a conquistare le corti…

Spazio disponibilie

Real Collegio Estate prosegue con il sorriso e (sabato 19 luglio alle 21,15 ospita…

Secondo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands»

Spazio disponibilie

Cambiano gli orari di apertura al pubblico degli Sportelli al Cittadino decentrati di…

Terminata la prima edizione di 'Riflessiva - Il Festival delle relazioni',

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che, ad Altopascio, il prossimo 31 luglio sarà l'ultimo giorno di attività…

La SG.formazionegiuridica organizza un corso completo di preparazione all'avviso di selezione per la formazione di un elenco di idonei…

Spazio disponibilie

Continua l'esperienza musicale del1 la nostra Associazione al Parco fluviale dell'Infinito. Il 18 luglio sarà una serata straordinaria…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie