Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 511
Protagonista della serata di domani (25 agosto) alle 21,15 sul palco di Real Collegio Estate sarà la Diego Cassettari Live Band.
Il repertorio proposto è composto da brani pop rock che, in modo innovativo, si rifanno a un gusto retrò, sviluppati in studio e rielaborati in chiave live grazie a Daniele Giuntoli (pianoforte e tastiere), Claudio Saettoni (basso) e Massimo Simonetti (chitarre).
I testi, scritti dallo stesso Cassettari, volgono uno sguardo ai sentimenti, alle dinamiche dei rapporti interpersonali. Oltre alle canzoni inedite, il gruppo proporrà alcune cover molto note, opportunamente rielaborate in coerenza con il resto del repertorio.
Il concerto sarà aperto dai Lost&Found, una band pop rock che spazia tra vari generi musicali, tra cui rock, pop, reggae, rhythm'n'blues e cantautorato. Nata dall'incontro dei membri in una scuola di musica e caratterizzata da una forte presenza femminile, la formazione esegue cover di artisti internazionali e italiani. Attualmente, il gruppo è composto da Giulia Tardella e Silvia Fratangelo (voce), Alessandra Lazzareschi (batteria), Elisa Bertoni (basso), Max Sergenti (chitarra elettrica)
e Fabrizio Menichetti (chitarra acustica, chitarra elettrica ed armonica).
L'ingresso al concerto è libero fino a esaurimento posti, accedendo da via della Cavallerizza.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 460
Mercoledì 28 agosto alle ore 20.30 alla chiesa dei Santi Giovanni e Reparata il violino originale di Mozart del 1764. Ingresso gratuito. Dal 2011 il progetto musicale Bella Musica riunisce giovani artisti di tutta Europa per rivitalizzare il patrimonio culturale europeo e costruire un ponte tra le culture attraverso la musica. Quella che era nata come un'iniziativa italo-austriaca si è ora sviluppata in un ensemble europeo che porta lo spirito di Wolfgang Amadé Mozart fino ai giorni nostri. Siamo particolarmente orgogliosi del ruolo dei nostri musicisti come “Giovani Ambasciatori delle Vie Mozartiane Europee”, che ogni anno viaggiano sulle orme di Mozart e promuovono il dialogo interculturale. In collaborazione con la Fondazione Internazionale Mozarteum, presentiamo il violino originale di Mozart del 1764, costruito da Pietro Antonio dalla Costa. Presentazione: Linus Klumpner (Direttore del Museo Mozart di Salisburgo)
Direttore: Stefan David Hummel (Università Mozarteum)
Stefan David Hummel è un musicista, direttore d'orchestra, compositore e manager culturale che vive a Salisburgo. Durante la sua formazione musicale si è specializzato in direzione d'orchestra e progettazione. La sua esperienza e competenza in questi settori lo qualificano in particolare come direttore artistico. Ha lavorato con musicisti ed ensemble di fama e si occupa intensamente della promozione di giovani talenti. Il suo impegno come fondatore e direttore del programma del progetto europeo BELLA MUSICA conferma il suo forte interesse per l'educazione musicale e lo sviluppo artistico dei giovani. Insegna anche didattica orchestrale all'Università Mozarteum di Salisburgo. La sua passione per la musica di Mozart e la sua ricerca della luminosità, della gioia e del progresso come antidoto alle contraddizioni che troppo spesso affliggono un mondo in conflitto lo rendono un musicista e un pedagogo stimolante.