Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 350
Il tour italiano della Tufts Symphony Orchestra tocca domani – giovedì 9 gennaio – Lucca e il Teatro del Giglio con un concerto a ingresso gratuito programmato alle ore 19.00. Dopo l'appuntamento a Roma (8 gennaio, chiesa di San Paolo entro le mura), l'orchestra si esibirà al Teatro del Giglio e successivamente a Firenze sabato 11 gennaio, nella chiesa episcopale americana di St. James.
Il programma prevede l'esibizione della violinista Sarita Uranovsky, impegnata nel Concerto per violino in Mi minore op. 64 di Felix Mendelssohn, cui seguirà la Sinfonia n. 5 in Re minore op. 47 di Dmitrij Dmitrievič Šostakovič.
L'orchestra, proveniente dalla Tufts Universty di Medford/Somerville vicino Boston, nel Massachusetts, vanta un ampio repertorio che comprende alcune fra le più famose sinfonie di Mahler, Beethoven, Tchaikovsky ed è diretta da John Page dal 2011. Il direttore d'orchestra, vincitore di numerosi riconoscimenti in Europa e negli Stati Uniti a partire dal 2000, ha diretto numerose grandi orchestre degli Stati Uniti e in Europa. La violinista Sarita Uranovsky, di origine sud africana, ha intrapreso una variegata carriera come solista, musicista da camera e come insegnante in tutto il mondo ottenendo numerosi premi.
I biglietti sono disponibili su Eventbrite al link https://www.eventbrite.co.uk/e/tufts-symphony-orchestra-tickets-86341611083
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 362
Un'immersione nella musica di Mozart e di Boccherini apre la stagione 2020 di "Musica Ragazzi", la stagione di concerti dedicata agli studenti promossa dall'Associazione Musicale Lucchese.
Domani, giovedì 9 gennaio, a partire dalle 10 all'auditorium "L. Boccherini", sono attesi oltre 250 bambini per assistere alle prove aperte dell'orchestra dell'Istituto diretta dal maestro GianPaolo Mazzoli. Guidati da Carla Nolledi, ideatrice e curatrice di "Musica ragazzi", i bambini più piccoli, delle materne e delle elementari, ascolteranno due minuetti di Luigi Boccherini, mentre per i più grandicelli, alle 11:30, è in programma il primo movimento della celebre Sinfonia n.40 di Mozart.
Per tutti sarà l'occasione per capire come si costruisce un concerto, quindi scoprire i temi affidati alle varie parti dell'orchestra, comprendere il lavoro del direttore e poi apprezzare l'esecuzione completa delle opere in programma, scelte appositamente per facilitare l'approccio dei più piccoli alla grande musica classica.
I due concerti sono aperti al pubblico e il costo del biglietto è di 3 euro. Per info: Associazione Musicale Lucchese, tel. 0583/469960.