Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 402
Una mostra presso l'Agorà e un parco a San Marco, così Lucca ricorda Norma Cossetto, giovane istriana torturata e uccisa dai partigiani comunisti slavi nel 1943 e diventata simbolo dei Martiri delle foibe.
La mostra, presso il chiostro dell'Agorà in centro storico, sarà allestita dal 5 al 20 luglio e presenterà la trasposizione su pannello del fumetto "Foiba Rossa", uscito per il Giorno del Ricordo del 2018, con presentazione alla Camera dei Deputati, e distribuito in tutta Italia.
Insignita nel 2005 della Medaglia d'oro al Merito civile, quale "luminoso esempio di coraggio e di amor patrio", Norma Cossetto è stata anche oggetto nel 2021 di una mozione, votata all'unanimità dal Consiglio comunale di Lucca, per intitolarle uno spazio pubblico. La Comissione toponomastica ha così individuato il parco giochi di via Isa Belli Barsali a San Marco: la scelta è stata deliberata poi dalla Giunta.
"Il ricordo trasversale di Norma Cossetto è una cifra della nostra città - commenta l'assessore alla cultura Mia Pisano - ed è importante, parallelamente alla conclusione dell'iter per l'intitolazione di uno spazio già deciso dal Consiglio comunale nel 2018, affiancare forme di conoscenza di una storia emblematica. La tragedia vissuta da Norma e dai tanti connazionali sul confine orientale durante e dopo la Seconda guerra mondiale, rappresenta una ferita ancora aperta".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 583
Si sono concluse ufficialmente le riprese in centro storico per il film internazionale di Peter Greenaway, che vede protagonisti i premi Oscar Dustin Hoffman ed Helen Hunt, affiancati da attori del calibro di Sofia Boutella, Giacomo Ganniotti, Jonno Davies e Laura Morante. Costante anche in questa ultima fase il supporto tecnico e logistico degli uffici comunali, coordinati dall'assessore Remo Santini e dall'ufficio turismo sportello cinema, durante le varie fasi di preparazione e quelle operative delle riprese sul set. Già decisamente positivo il bilancio per la città in termini di visibilità e prospettive di indotto, con l'amministrazione comunale che, grazie alla fattiva collaborazione ed ai continui aggiornamenti con la produzione internazionale, Facing East, e con quella italiana, The Family, è stata in grado di comunicare tempestivamente il piano delle riprese con le relative modifiche al traffico ed alla viabilità, riducendo al minimo i disagi e consentendo il regolare svolgimento del più grande progetto cinematografico che abbia mai interessato il territorio.
Questa ultima fase delle riprese è stata necessaria per completare la lavorazione della ambiziosa pellicola, che ha raggiunto investimenti di 20 milioni di euro da parte della produzione e che uscirà nelle sale cinematografiche nel 2025 dopo un'apposita campagna di promozione e lancio internazionale.
Esemplare anche il comportamento del cast, con una sinergia con i cittadini e il territorio che si è palesata fin dai primi giorni di riprese, grazie alla grande disponibilità degli attori e della troupe. Lo stesso Dustin Hoffman, dopo l'ultimo ciak, ha voluto personalmente ringraziare la città, la produzione e tutti i collaboratori, definendo questo film come "uno dei più importanti della sua carriera".
"Questo film rappresenta un progetto dal potenziale immenso per tutta la città – dichiara l'assessore al turismo Remo Santini, che ha coordinato le operazioni ed i rapporti tra amministrazione comunale e produzione – I ritorni in termini di visibilità e indotto per il territorio sono stati e saranno certamente sensazionali. Voglio ringraziare tutte quelle persone che hanno contribuito al buon esito della fase di riprese, a partire dai cittadini, che hanno da subito compreso la portata del progetto, mostrando grande entusiasmo per la presenza del cast internazionale in città e accettando di buon grado le temporanee modifiche alla viabilità che si sono susseguite. Una menzione particolare – aggiunge – la meritano poi gli uffici comunali ed i produttori internazionali e nazionali, Markus Barmettler, Philip Lee e Ada Bonvini: grandi professionisti e preziosi collaboratori di un percorso davvero ambizioso. Così come gli attori, disponibili e sempre sorridenti con tutti. Attendiamo quindi con fermento la fase di lancio e distribuzione del film, prevista per il 2025, che porterà ancora una volta il nome di Lucca alto nel mondo".