Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 575
Ad omaggiare il grande artista saranno Michela Lombardi, voce, Piero Frassi, piano e arrangiamenti, Marco Galiero, basso e Simone Brilli, batteria.
La rassegna continua poi nei mesi di febbraio e marzo (18 febbraio, 3 e 10 marzo): un totale di quattro appuntamenti, curati dal direttore artistico Stefano Teani con la preziosa collaborazione di Mauro Di Grazia e Fabio Greco, che porteranno sul palco artisti e musicisti che metteranno in scena, in un'armonia di voci e strumenti, i più grandi successi della musica d'autore.
Per il programma completo della rassegna consultare il sito www.animandolucca.it o le pagine social di Animando.
BIGLIETTI e ABBONAMENTI. 10 euro (soci Animando); 15 euro (non soci). Online: 8 euro (soci Animando); 13 euro (non soci).
Gli abbonamenti sono disponibili solo online per 4 spettacoli: 25 euro (soci Animando); 40 euro (non soci).
È possibile acquistare i biglietti online sulla piattaforma www.oooh.events o direttamente sul posto prima dell'inizio dello spettacolo.
Michela Lombardi è una rinomata Jazz Vocalist italiana, è stata riconosciuta come una delle migliori nel suo campo, con numerosi premi e menzioni, tra cui il JAZZIT AWARD 2010 e i sondaggi TOP JAZZ di "Musica Jazz". Inoltre, nel corso della sua carriera ha firmato un brano con lo stesso Burt Bacharach. Piero Frassi è un pianista e arrangiatore, insegnante alla Siena Jazz University, ha all'attivo a suo nome molti cd tra cui due con Lee Konitz. Collabora stabilmente con Karima, con cui ha registrato e si è esibito anche a Umbria Jazz, Blue Note (Milano), Casa del Jazz e Auditorium (Roma), Teatro Casinò Rama (Toronto), Tour di Umbria Jazz in Cina e in RAI. Molti sono i suoi dischi con Michela Lombardi, tra cui i due volumi "The Phil Woods Songbook", oltre a quelli del Nico Gori Swing 10tet. Marco Galiero si distingue nel panorama musicale italiano grazie alla sua versatilità e talento: con una carriera concertistica internazionale, spazia dal jazz al rock, dall'r&b all'house music. Simone Brilli è un batterista fiorentino che si è esibito su rinomati palcoscenici come il Bimhuis di Amsterdam e il Teatro La Fenice di Venezia, collaborando con eccellenti musicisti nazionali come Nico Gori, Fabrizio Bosso e Gabriele Evangelista.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 348
Con "Nilo Lenci. Un pittore carrista" la Fondazione Banca del Monte di Lucca in collaborazione con la Fondazione Lucca Sviluppo, rende omaggio al pittore e carrista viareggino, a trent'anni dalla scomparsa. La personale, a cura di Antonella Serafini, che gode del patrocinio della Fondazione Carnevale di Viareggio, inaugura domenica 4 febbraio 2024, alle ore 17, al Palazzo delle Esposizioni di Lucca (in piazza San Martino al n. 7) e proseguirà, ad ingresso libero, fino al 10 marzo. Nell'occasione dell'evento inaugurale, si terrà un'esibizione a cura del Liceo Musicale "A. Passaglia", luogo di formazione dello stesso Nilo Lenci, con l'esibizione del quartetto di clarinetti "Celestine" con Simone D'Olivo, Sara Bianchi, Irene Iuppa e Jessica Della Nina, che eseguiranno musiche di Debussy, Gershwin, Horner, Bonfa, Desideri.
"L'iniziativa rientra nel più ampio calendario delle mostre che abbraccia il 2023 e il 2024– spiega
Andrea Palesini, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca -. Il periodo scelto è altamente simbolico perché in febbraio cadono sia la data di nascita che della scomparsa di Nilo Lenci; oltre ad essere il periodo del Carnevale, di cui il pittore è stato per quasi quarant'anni un importante esponente a Viareggio, dove ha esercitato anche l'arte di realizzare i famosissimi carri di cartapesta".
La mostra raccoglie oltre 60 opere, provenienti in gran parte da collezioni private, fra cui una decina di grandi pannelli caratterizzanti proprio la produzione di Lenci ed è completata da un catalogo stampato dalla Maria Pacini Fazzi Editore.
L'antologica documenterà la ricchezza di un linguaggio espressivo articolato e vario, facendo emergere peculiarità artistiche rimaste a lungo in ombra a causa del prevalere del suo ruolo di costruttore di carri. L'esposizione sarà quindi in massima parte incentrata sull'opera pittorica anche se si prevede una parte documentaria relativa all'intera sua vita, incluso quindi il Carnevale.