Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1104
L’ultimo evento di ConcertiAmoLucca organizzato dall’associazione Kalliope, Accademia della Voce Artistica, presso la casermetta Santa Croce, ha ospitato i poeti dell’antologia Fissando in volto il gelo, con gli interventi di Piero Nissim e Pasquale Lenge, che hanno dato vita con tono sobrio e leggero ad un momento di seria riflessione su un controverso e doloroso periodo storico.
L’economista e scrittore Francesco Poggi, moderatore dell’incontro, ha poi introdotto Paola Massoni e il suo romanzo in forma di fiaba, Sinfonia di un bosco in rivolta, in un’intervista molto toccante e partecipata dal numeroso pubblico presente, che era visibilmente emozionato, insieme all’autrice, per il racconto dei personaggi, evocati anche dagli amici presenti in sala e della vicenda ispirata anche alla realtà dell’Associazione Costello, impegnata nella ricerca sulle malattie genetiche.
Dopodiché la parola, anzi, la bacchetta è passata alla musica e alla lettura di alcuni passi scelti del romanzo da parte dell’attore Paolo Giommarelli, dando vita ad un vero e proprio spettacolo teatrale musicale. Paola Massoni alla direzione era tutt’uno con i professori d’orchestra che, uniti nella gioiosa e cinematografica musica del poema sinfonico composto dall’autrice, emanavano davvero un’energia positiva e trascinante, che ha contagiato tutti.
Presenti molti insegnanti, famiglie, rappresentanti di associazioni che operano per la difesa dell’ambiente e personalità del mondo della cultura, tra cui Laura Soletti, nota normalista, già docente di latino e greco del Liceo Classico Machiavelli, che ha apprezzato e sottolineato il valore di quest’opera tra letteratura e musica, e la dott.ssa Donatella Buonriposi, che da poco ha lascito la carica di Dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara la quale, alla fine dell’incontro, ha parlato al pubblico, mettendo in evidenza come, nonostante conoscesse da tempo altri lavori dell’autrice e i suoi talenti sia nell’insegnamento, come docente di lettere presso il Polo Fermi di Lucca, che nell’ambito musicale e letterario, con questo lavoro ha veramente superato ogni aspettativa, dando luogo ad una performance meritevole di importanti palcoscenici e Festival dedicati proprio all’argomento della difesa della Terra.
L’Associazione Kalliope chiude dunque il bilancio del Festival ConcertiAmoLucca con un vero, grande, strepitoso successo, augurando alle opere presentate di proseguire con questo entusiasmo nel loro viaggio, portando il loro messaggio a più persone possibile.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 611
Una media di 50 persone ogni pomeriggio hanno visitato finora la mostra Onirica, allestita negli ambienti collocati al pianterreno di palazzo Guinigi. Onirica è una collettiva di pittura, ideata e curata da Claudio Giannini, che presenta al pubblico grandi nomi uniti dall’interpretazione e dal racconto di una dimensione da scoprire, interpretare e vivere. Organizzata dall’Associazione Caleidosarte in collaborazione con l’assessorato alla cultura, ha il patrocinio del Comune di Lucca.
L’esposizione, nata da un’idea di Antonio Possenti, che è presente in mostra assieme al figlio Giovanni Possenti, si arricchisce adesso di un catalogo con testi introduttivi di Riccardo Mazzoni e Marco Gianfranceschi e con un intervento del Dottor Ernesto Dazzini, psichiatra. I 44 artisti espositori sono: Luca Alinari, Pietro Annigoni, Armodio, Pietro Bellani, Paolo Billet, Franz Borghese, Piero Bresciani, Antonio Caldarera, Piero Colombani, Claudio Cargiolli, Lorenzo D’Andrea, Lorenzo D’Angiolo, Loriano Geri, Giuseppe Giannini, Vasco Giannini, Gianfranco Ferroni, Giosetta Fioroni, Gustavo Foppiani, Giuliano Giuggioli, Aldo Giusti, Graziano Guiso, Oliver Klein, Danilo Lattanzi, Riccardo Luchini, Sandro Luporini, Mino Maccari, Lino Mannocci, Emiliana Martinelli, Carlo Moggia, Antonio Possenti, Giovanni Possenti, Marco Rindori, Giuseppe Rivieri, Pierluigi Romani, Rosanna Rotondi, Giuliano Tomaino, Giovanni Tommasi Ferroni, Riccardo Tommasi Ferroni, Maria Stuarda Varetti, Tono Zancanaro, Francesco Maria Zompì, Paola Donati, Elisabetta Costi, Emiliana Martinelli.
La visita, a ingresso libero, si può effettuare fino al 14 dicembre tutti i pomeriggi, dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 19.00.
Nelle foto l'assessore alla cultura Mia Pisano, insieme al curatore della mostra Claudio Giannini, a uno degli autori del catalogo, Riccardo Mazzoni e a uno degli artisti in mostra, Lorenzo D'Angiolo.