Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 316
Domenica 22 ottobre torna a Lucca il violoncellista Ettore Pagano. Si esibirà alle 17:30 all'auditorium del conservatorio Boccherini assieme al pianista Massimo Spada. Gli appassionati di musica classica che seguono l'Associazione Musicale Lucchese hanno già avuto modo di ascoltarlo e di apprezzarne lo straordinario talento in occasione di Lucca Classica e nell'estate 2022 a Pieve a Elici ma quella di domenica è un'altra occasione preziosa per assistere a un concerto che sarà sicuramente emozionante e sorprendente. In programma, la Sonata per violoncello e pianoforte di Francis Poulenc, elegantissimo autore che ben rappresenta la sensibilità estetica del primo Novecento, e la Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte, op. 19 di Sergej Rachmaninov, un'opera giovanile di grande originalità e fascino, densa di colori drammatici e ricca di effetti virtuosistici.
Il concerto scaturisce dalla fortunata collaborazione dell'AML con l'Associazione Musicale Opera Prima che annovera tra le sue proposte il Festival Classiche Forme curato dalla pianista Beatrice Rana, già ospite di Lucca Classica così come la violoncellista Ludovica Rana.
Ettore Pagano, nato a Roma nel 2003, ha iniziato lo studio del violoncello a nove anni. Allievo dell'Accademia Chigiana, ha frequentato la Pavia Cello Academy e l'Accademia W. Stauffer di Cremona. Ha terminato il corso di Laurea triennale al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma laureandosi con il massimo dei voti, lode e menzione. Dal 2013 a oggi gli è stato assegnato il primo premio assoluto in oltre 40 concorsi nazionali e internazionali. Nel 2017 ha ottenuto dalla New York International Artist Association una borsa di studio e un concerto premio alla prestigiosa Carnegie Hall; nel 2019 ha vinto il Primo premio al Concorso "Giovani musicisti" promosso dalla Filarmonica della Scala; nel corso del 2020 ha conseguito il Primo premio al Concorso "J. Brahms" di Portschach; è stato il più giovane dei finalisti del Concorso "Janigro" di Zagabria; ha vinto il "A. Kull Cello Competition" di Graz. Il più recente riconoscimento internazionale è il primo premio al prestigioso Khachaturian Cello Competition svoltosi nel giugno 2022 a Yerevan. È già stato già invitato a suonare in recital su importanti ribalte internazionali a Parigi, in Germania, Austria, Stati Uniti d'America e come solista con la Croatian Radiotelevision Symphony Orchestra, la Graz Philharmonic, la lituana Klaipeda Chamber Orchestra, la Young Musicians European Orchestra, l'Armenian State Symphony Orchestra.
Massimo Spada, nato nel 1986 a Roma, si è avvicinato allo studio del pianoforte all'età di sei anni, e si è diplomato con il massimo dei voti e la lode nel 2005 al Conservatorio di Santa Cecilia. Nel 2010 si è diplomato nella prestigiosa Accademia pianistica di Imola "Incontri con il maestro". Nel 2011 si è laureato al Conservatorio di S. Cecilia, a Roma, nel biennio superiore di specializzazione in Musica da Camera. Nel 2014 si è diplomato con il massimo dei voti e la lode all'Accademia di Santa Cecilia e nel 2016 ha concluso il corso di Musica da Camera nella medesima Accademia. Collabora abitualmente con musicisti come Roberto González-Monjas, Beatrice Rana, Andrea Obiso, David & Diego Romano, Masha Diatchenko & Andrea Oliva. La sua intensa attività concertistica l'ha portato a esibirsi in moltissimi festival in Italia e Asia. Dal 2011 è il pianista dell'Ensemble Novecento, con il quale si è dedicato alla promozione della nuova musica di compositori emergenti. È docente di Pianoforte Principale al Conservatorio Morlacchi di Perugia, e a Roma all'accademia Avos Project, di cui è membro fondatore.
Il biglietto costa 7 euro; per i soci dell'Associazione Musicale Lucchese costa un euro. I biglietti possono essere acquistati su Vivaticket (https://www.vivaticket.com/it/Ticket/il-violoncello-in-poulenc-e-rachmaninov/221424) o direttamente all'auditorium a partire da un'ora prima del concerto.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 358
Stasera, venerdì 20 ottobre, alle ore 21 inizia nell’auditorium della scuola Sinfonia il 15° Cluster Music Festival. Alla ribalta un musicista geniale che per la prima volta si esibisce a Lucca, il pianista Sir Louis Siciliano, candidato ai Grammy per il suo album “Ancient Music Truth”. Nel concerto lucchese sarà accompagnato da uno dei più grandi percussionisti italiani, Giovanni Imparato. I due creeranno anche un suggestivo sottofondo musicale a due letture del drammaturgo Pier Luigi Berdondini, il quale presenterà un nuovo strumento da lui inventato, il monocordo moderno. Inoltre, il pianista lucchese Giovanni Passalia interpreterà in prima esecuzione assoluta il brano del compositore lucchese Guido Masini, Playing e renderà omaggio alla figura di Gaetano Giani Luporini eseguendo Jazzando. La serata sarà coordinata dal musicologo Renzo Cresti. Ingresso libero.